Il boom del second hand e del social commerce

Il fenomeno dell’abbigliamento di seconda mano sta vivendo una vera e propria rivoluzione. Secondo un recente rapporto di ThredUp, il settore raggiungerà un valore globale di 367 miliardi di dollari entro il 2029, confermando una tendenza che sta trasformando radicalmente il mondo della moda.

Il “2025 Resale Report”, elaborato dalla società di analisi GlobalData, mette in luce un dato significativo: lo shopping di seconda mano a livello globale ha registrato una crescita del 15% nel 2024, un ritmo cinque volte superiore rispetto al mercato dell’abbigliamento tradizionale. Questo impressionante sviluppo è riconducibile a diversi fattori, tra cui l’implementazione di nuovi canali di rivendita da parte dei retailer, l’integrazione con il social commerce, l’applicazione di tecnologie di intelligenza artificiale all’avanguardia (che guidano utente nelle scelte sulle piattaforme online) e una crescente influenza delle normative di settore.

Particolarmente rilevante è il dato relativo al mercato online dell’abbigliamento usato, che ha segnato un incremento del 23% nel 2024, confermando una crescita per il secondo anno consecutivo e raggiungendo i livelli più alti dal 2021. Le previsioni indicano che questo segmento quasi raddoppierà entro il 2029, toccando quota 40 miliardi di dollari.

A trainare questo fenomeno sono soprattutto le nuove generazioni. Millennials e Generazione Z si distinguono per un approccio consapevole agli acquisti: secondo le stime, destineranno il 46% del proprio budget per l’abbigliamento a capi di seconda mano nel corso del prossimo anno. Questa scelta non è dettata esclusivamente da motivazioni economiche, ma rispecchia una crescente sensibilità ambientale e il desiderio di contribuire attivamente all’economia circolare, riducendo gli sprechi e favorendo il riutilizzo dei materiali.

Il quadro che emerge delinea un settore in profonda trasformazione, con prospettive di crescita estremamente promettenti, sostenute dall’adozione di pratiche commerciali più sostenibili e dalla crescente domanda da parte di consumatori sempre più attenti all’impatto ambientale delle proprie scelte.

Il caso europeo: Vinted

Se a livello globale Facebook Marketplace sembra essere il social commerce di elezione, nel mercato europeo medaglia d’oro è la piattaforma Vinted, che nel 2023 è cresciuta nel fatturato del 61%.

Vinted è attivo in 9 Paesi europei, ha un team di circa 2000 dipendenti, e ha da qualche tempo lanciato un servizio per la verifica degli articoli di lusso, puntando quindi a diventare un punto di riferimento per la vendita di seconda mano di abiti e accessoti moda griffati, e anche per l’elettronica.

Recentemente ha lanciato “New Again”, una campagna di comunicazione, per promuovere il valore emozionale e sostenibile della moda second-hand. Il messaggio chiave è che ogni oggetto può avere una nuova vita, contribuendo a un cambiamento culturale nei consumi. La campagna, basata su storie reali, sarà diffusa in tutta Europa.

PIù POPOLARI

Fotografia del progetto AMIS al Municipio 3 Casa di Quartiere Feltre

Invecchiamento attivo, il progetto Amis di Milano con Technogym

Il progetto AMIS, nato a Milano e sviluppato insieme alla Wellness Foundation di Technogym, si propone di portare attività fisica e socialità alla popolazione anziana, spesso a rischio di isolamento sociale e sedentarietà.
Fotografia di Elena Gallo e Wincie Knight

Paramount: promuovere l’accessibilità come un valore aziendale

Un progetto di Paramount è stato premiato per l’attenzione rivolta all’accessibilità e l’impegno ad abbattere ogni tipo di discriminazione

Parco delle Stagioni, il sogno di Sara Rigon

In provincia di Vicenza, tra i comuni che costituiscono l’hinterland del capoluogo, c’è Costabissara e più o meno 7.400 costabissaresi. Poco lontano dalla chiesa...
Fotografia di una piazza che aderisce alla campagna di Emergency

L’Italia è in grado di ripudiare la guerra?

La campagna lanciata da Emergency richiama l’articolo 11 della Costituzione Italiana, invitando ognuno a ripudiare il ricorso alla guerra, facendosi quindi promotore di dialogo.
Società Benefit

Società Benefit: cosa sono, vantaggi, come diventarlo

Le Società Benefit (SB) sono una forma giuridica d’impresa che integra nel proprio oggetto sociale, oltre agli obiettivi di profitto, anche precise finalità di beneficio comune. Le...