Il guardiano dello storico ribelle: Valli del Bitto SB

Buono, pulito e giusto: il patrimonio del formaggio Bitto tutelato con una società benefit

Anche un formaggio può essere un patrimonio da preservare, quando la sua tradizione è strettamente legata alla cultura e alla storia di un territorio. È così peri Bitto, lo “storico ribelle”, formaggio da latte crudo vaccino e caprino di tradizioni secolari, prodotto nei soli mesi estivi in alcuni pascoli alpini della Bassa Valtellina (Valli del Bitto di Gerola e Albaredo) e delle limitrofe province di Bergamo e Lecco.

Un’eccellenza italiana che è anche diventata Presidio Slow Food perché incarna tutti i principi del cibo “buono, pulito, giusto”.
Nel 2003, proprio a Gerola è nata la società Valli del Bitto Trading spa, su iniziativa di Paolo Ciapparelli, già Presidente del Consorzio Salvaguardia Bitto Storico, insieme con altri dieci imprenditori locali, proprio per preservare il valore e il potenziale della produzione di questo formaggio.

Nel corso degli anni si sono aggiunti altri soci ed è stata ampliata l’attività dell’associazione, tanto che è nato il Centro del Bitto di Gerola Alta con una Casèra che riesce a stagionare le forme di formaggio, fino a dieci anni. Nel 2016, Valli del Bitto Trading ha lasciato il posto a Valli del Bitto società benefit ed è stata inserita anche tra le aziende italiane con certificazione B-Corp.


Oltre a difendere la sopravvivenza del formaggio “storico ribelle” (ex bitto storico) con tutto il suo sistema di produzione in alpeggio che rappresenta un monumento di cultura e di biodiversità, la società promuove il ripopolamento dei paesi di montagna, la creazione di posti di lavoro e di un circuito produttivo incentrato sulla sostenibilità.

La società Valli del Bitto è a metà strada tra l’impresa sociale, la cooperativa di comunità, la fondazione privata e l’associazione culturale. È una realtà particolare che riunisce tanti produttori, consumatori, ma anche tante persone interessate alla promozione della cultura casearia della Valtellina. In questi anni è stata anche fucina di innovazioni: da quella sociale (come co-produzione, ovvero la partecipazione di vari soggetti al progetto agroalimentare), alla retro-innovazione, dalle reti rurali alla creatività commerciale.
Il modello innovativo di Valli del Bitto prevede anche una capillare e continuativa distribuzione dei prodotti presso i punti vendita coinvolti e un’attività di comunicazione integrata, utilizzando tutti gli strumenti multimediali.

PIù POPOLARI

decreto comunità energetiche

Approvato decreto sugli incentivi alle Comunità Energetiche

La Commissione europea ha ufficialmente approvato il decreto del Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica relativo alle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER). L'annuncio è stato...
Immagine di robotica

L’Intelligenza Artificiale che rivoluziona la robotica nella logistica

Nel mondo in costante evoluzione dell'automazione e della robotica, Elif Lab presenta diverse soluzioni all'avanguardia. La startup di Monza opera nel campo della “data...
neom

NEOM, il folle progetto di una megalopoli sostenibile nel deserto

Nel 2017, il principe ereditario dell’Arabia Saudita Mohammed bin Salman ha annunciato NEOM, un progetto utopistico e apparentemente folle di una megalopoli nel deserto...
cop28

Al via la COP28 di Dubai, ecco di cosa si parlerà

Dal 30 novembre al 12 dicembre 2023, la COP28 approda a Dubai, negli Emirati Arabi Uniti, presso un centro congressi costruito appositamente chiamato Expo...
clinica botanica

Clinica Botanica, un esempio di economia circolare delle piante

La prima regola dell’economia circolare dice che il rifiuto migliore è quello che non produciamo, ma sono ancora poche le aziende che puntano a...