Quel che c’è dietro Slow Food

Slow Food Promozione è la società benefit braccio operativo del famoso brand del cibo sostenibile

Educare al “buon” cibo. Così nasce Slow Food Promozione, la società con sede a Bra (Cuneo) che nel 2016 è diventata società benefit e, nel 2019, ha ricevuto il riconoscimento internazionale come B-Corporation. È il braccio operativo di Slow Food Italia, partecipata al 100 per cento, di cui condivide i valori e porta avanti le finalità. L’amministratore delegato è Daniele Buttignol e il presidente è Pierluigi Piumatti.

Tra le attività principali della società c’è l’organizzazione di grandi eventi come il Salone del Gusto e Terra Madre, Cheese (Bra), Slow Fish (Genova).

ll contrasto al cambiamento climatico, la tutela della biodiversità, la lotta per preservare la salute dell’ambiente e delle persone necessitano di un impegno continuativo, per questo motivo Slow Food Promozione si impegna a favorire la conoscenza delle produzioni, dei produttori, dei territori che si muovono in questa nuova direzione e crea le condizioni ideali per l’incontro di questi soggetti con la comunità di cittadini e consumatori.

Tutti gli eventi promossi dalla società benefit devono avere come primo requisito quello della sostenibilità ambientale e dell’inclusione sociale di tutti i soggetti. A chi si rivolgono queste iniziative? A tutti i consumatori, i produttori (agricoltori, artigiani, pescatori, pastori), gli educatori e i formatori, i cuochi, soprattutto microimprenditori che operano sui territori creando sinergie per far sviluppare dei piccoli ecosistemi produttivi.

Una parte importante dell’attività di Slow Food Promozione consiste nella continua e costante attività di educazione al gusto e alla formazione in campo alimentare e ambientale, per poter orientare le scelte verso acquisti e consumi consapevoli, che migliorano lo stato di salute fisico, aumentano il piacere conviviale, rispettano gli ecosistemi e i diritti di chi il cibo lo produce.
Tra le attività di Slow Food Promozione ci sono anche le consulenze rivolte a quei soggetti che intendono introdurre elementi di innovazione legati alla produzione e alla trasformazione del cibo nella propria filiera.

Gli eventi Slow Food in pandemia

Come molti altri eventi che avevamo la possibilità di frequentare in presenza, anche quelli come Terra Madre – Salone del Gusto hanno dovuto fare i conti con il lockdown e trovare una dimensione nuova nel digitale, mantenendosi fedele a quelli che sono i suoi obiettivi anche divulgativi sui temi dell’educazione alimentare e ambientale.

Un evento ibrido, parte in presenza e parte online

Nell’edizione partita a ottobre 2020 l’evento si trasforma e diventa una piattaforma digitale.

“Abbiamo fatto una vera rivoluzione: la pandemia di Covid-19 ci ha stimolato a organizzare un evento diverso» aveva detto Carla Coccolo, responsabile degli eventi Slow Food. «Abbiamo pensato a un format che coniughi eventi on line e in presenza, iniziative che portino il pubblico a incontrare direttamente i produttori nei loro luoghi di lavoro o assistere comodamente da casa a convegni con studiosi di tutto il mondo o, ancora, imparare i segreti per la preparazione di una focaccia o del sidro”.

Così Terra Madre – Salone del gusto è cominciato a ottobre 2020 e si chiuderà ad aprile 2021. Le attività di Slow Food online si sono fortemente potenziate e offrono un calendario di webinar e conferenze online molto interessante, distribuiti su più mesi e una molteplicità di formule, in particolare i video ruotano intorno a serie video e webinar interattivi.

Foto di copertina: a Milano la Festa del Contadino in tempi di Covid, nella piazza XXV aprile dove ha sede Eataly

PIù POPOLARI

riforestazione zeroCO2

Coniugare sostenibilità ambientale e sociale, come zeroCO2

zeroCO2 è nata in Guatemala, nella regione del Petèn, un’area dove degrado ambientale e sociale sono strettamente collegati. Andrea e Virgilio, i due founder...
ipcc 2023

IPCC, il tempo è finito, dobbiamo agire coraggiosamente

Il Sesto Rapporto di Valutazione sulla crisi climatica indicato con la sigla Ar6 è stato pubblicato il 20 marzo 2023 dall’IPCC, Gruppo Intergovernativo sui...
forest bathing

Forest bathing e forest therapy, cosa sono e perché sono differenti

Cos’è il forest bathing? Forest bathing è la traduzione inglese del termine giapponese 'shinrin-yoku'. In italiano il termine inglese è molto utilizzato, ma a volte...
rinnovabili

Rinnovabili prima fonte di elettricità entro pochi anni, lo assicura l’IEA

Fuori dai combustibili fossili prima di quanto si creda? E' questo il messaggio positivo che il rapporto sul mercato dell'energia 2023 dell'Agenzia Internazionale dell'Energia...
Italia meccatronica

Italia Meccatronica – Le professioni del futuro

Meccanica + elettronica. Un macro-settore che tiene insieme diverse specializzazioni spesso interconnesse: dalla metallurgia e la meccanica ai comparti delle apparecchiature elettriche, dall’elettronica fino...