Impact business model, cos’è e alcuni esempi

Tra gli elementi che possono accomunare tante B Corp, ci può essere proprio questo: il modello di business ad impatto. Vediamo di cosa si tratta.

L’Impact business model (o modello di business ad impatto) è uno degli elementi che può contraddistinguere un’azienda certificata B Corp e anche una società benefit.

Si tratta infatti di un tipo di modello aziendale intenzionalmente progettato per creare uno specifico risultato positivo per gli stakeholder aziendali. Tutte le aziende che diventano B Corp prendono degli impegni precisi verso i propri stakeholder (è tra i requisiti di certicazione), ma alcune vanno oltre e incentrano il proprio modello aziendale sull’apporto di benefici specifici a uno o più stakeholder: lavoratori, comunità, ambiente o clienti.

Come si presenta in pratica un modello di business d’impatto? Potrebbe riguardare la struttura aziendale, riservata nella proprietà ai lavoratori o compartecipata. Potrebbe riguardare la fornitura di prodotti o servizi utili alla comunità – come la formazione della forza lavoro o l’utilizzo di catene di approvvigionamento locali – o all’ambiente, come la bonifica dell’inquinamento.

Tra le aziende B Corp premiate come Best for the World 2022, diverse costituiscono ottimi esempi di modelli di business ad impatto.

Tre modelli di business ad impatto

La Laiterie du Berger – con sede a Dakar, Senegal

Premio Best for the world 2022 – Dipendenti

L’azienda si è distinta per un modello imprenditoriale d’impatto per lo sviluppo della forza lavoro, la riduzione della povertà nella catena di approvvigionamento, la riduzione della povertà nella microdistribuzione, lo sviluppo economico nazionale.

Questa azienda lattiero-casearia ha aperto i battenti con l’intento specifico di lavorare con i contadini del Senegal, dopo che il fondatore aveva appreso che il 90% del latte consumato nel Paese era importato in polvere, nonostante il fatto che quattro milioni di persone vivano tradizionalmente con un reddito derivante dall’agricoltura lattiero-casearia. Gli impianti di lavorazione de La Laiterie du Berger, nella regione settentrionale del Senegal, raccolgono due volte al giorno il latte fresco direttamente dagli agricoltori che vivono nel raggio di 50 chilometri, garantendo un reddito stabile attraverso la “ri)localizzazione” delle catene di approvvigionamento.

Per saperne di più, qui il loro profilo B Corp.

Make The Change – con sede a Singapore

Premio Best for the world 2022 – Clienti

L’azienda si è distinta per ilmodello di business rivolto alla comunità, (Designed to Give, Sviluppo economico locale) e ai clienti (Istruzione, Empowerment economico per le persone non servite, Supporto alle imprese non servite/dirette da uno scopo, Miglioramento dell’impatto, Assistenza alle popolazioni bisognose).

In qualità di agenzia di progettazione di imprese sociali, Make The Change lavora a stretto contatto con gli stakeholder delle sue comunità locali a Singapore e in Indonesia, anche fornendo formazione alla forza lavoro in marketing e comunicazione digitale a persone con disabilità. Successivamente, mette in contatto i partecipanti con opportunità di lavoro e di stage, anche attraverso l’iniziativa Younite, una piattaforma dedicata ai talenti inclusivi.

Per saperne di più, qui il loro profilo di B Corp.

Kompost – con sede a Buenos Aires, Argentina

Premio Best for the world 2022: Ambiente

Si è distinta per il modello aziendale d’impatto per l’ambiente (conservazione delle risorse) e la comunità (riduzione della povertà nella catena di approvvigionamento).

Kompost sta portando avanti il movimento “rifiuti zero” in Argentina creando prodotti che affrontano il problema dei rifiuti domestici, dalla plastica monouso agli scarti della tavola. Una linea di prodotti principali fornisce strumenti e attrezzi per il compostaggio – tra cui bidoni, secchi e attrezzi da giardinaggio – mentre un’altra è dedicata a contenitori riutilizzabili e altri prodotti per uso domestico, tra cui bottiglie d’acqua, borse, utensili e spazzolini da denti. L’utilizzo dei loro prodotti ha ridotto l’uso di oltre 700.000 sacchetti di plastica.

Per saperne di più, qui il profilo della B Corp.

(Fonte: sito B Corporation)

PIù POPOLARI

Primo appuntamento con ‘Biodiversità e Persone’ a Milano il 13 ottobre

9.30 - 13.30 amVenerdì, 13 ottobre 2023PHYD - Milano, Via Tortona 31MM2 - Sant'Agostino per info e registrazione Due realtà impegnate nella tutela delle api e...
scarti uva

Tre esempi di utilizzo delle vinacce in ottica di economia circolare e sostenibilità

Una delle principali coltivazioni italiane è quella della vite legata alla produzione del vino. La filiera enologica, come molte altre filiere, produce numerosi scarti...
blue economy

I benefici e i vantaggi della Blue Economy

Gli oceani e le grandi distese marine sono da sempre fonte di meraviglia per la loro accattivante bellezza: tuttavia in essi si nasconde una...
SuDS

SuDS, il primo sistema di drenaggio sostenibile inaugurato a Milano

In via Pacini a Milano, in zona Città Studi è nato il primo SuDS, sistema di drenaggio sostenibile della città. Qui le automobili hanno...
La biofilia

Cos’è la biofilia? Ce lo spiega l’esperta

Nell'articolo parliamo di biofilia e intervistiamo la psicologa dell'ambiente Rita Trombin.