In Austria si va verso la completa decarbonizzazione entro il 2030

Il Paese ha appena approvato una nuova legge per l' espansione delle energie rinnovabili, attualmente è già al 75% di consumi elettrici coperti dalle green energy

Se ti è capitato di andare in Austria, avrai percepito che il rispetto per l’ambiente è qualcosa di tangibile, ma non da ora. In Carinzia, la regione dei laghi, vi sono diversi bacini, ad esempio il Weissensee, che sono così belli, puliti e dai colori quasi caraibici perché è vietata la navigazione a motore con carburante, in alcuni da almeno 50 anni. Segno di una elevata sensibilità ambientale che non arretra di fronte anche a restrizioni importanti. Recentemente il Paese ha fatto un latro passo avanti; è stata approvata la Erneuerbaren-Ausbau-Gesetz (EAG), una nuova legge di espansione delle energie rinnovabili con un obiettivo ambizioso: “Stiamo diventando un pioniere in Europa con il nostro obiettivo del 100% elettricità rinnovabile”, ha commentato ministro dell’Ambiente Leonore Gewessler. “Stiamo gettando le basi per la neutralità climatica”.

Neutralità climatica, o completa decarbonizzazione, obiettivo a cui tende tutta l’Europa per il 2050, l’Austria accorcia le ditsnze di 20 anni ma soprattutto ha una storia di sostenibilità che fa da garanzia.

L’Austria è già da diversi anni impegnata nella transizione energetica e infatti conta già sul 75% di consumi elettrici coperti dalle green energy, merito per lo più dell’idroelettrico. Per raggiungere la meta 2030, avrà bisogno di aumentare la produzione verde dagli attuali 54 TWh a 81 TWh entro la fine del decennio. La legge suddivide questa crescita in 11 TWh di nuovo fotovoltaico, 10 TWh di nuovo eolico, altri 5 TWh idroelettrico e un TWh dalle biomasse. (puoi approfondire su Rinnovabili.it)

Photo by Branislav Knappek on Unsplash

PIù POPOLARI

Raddoppia il negozio dove piante e persone rifioriscono

Il negozio Fiori all'Occhiello è un'affascinante oasi verde, dove la cura delle piante si fonde con l'attenzione dedicata alle persone. Alla base di questo...
Dalla filosofia all'ecosofia

Dalla filosofia all’ecosofia

Ogni volta che connettiamo il pensiero alla nostra esistenza, facciamo filosofia. Filosofia è connessione essa stessa: il ponte metaforico che assegna senso al nostro stare...
suds benefici

I quattro pilastri dei SuDS e i benefici ambientali e sociali

I sistemi di drenaggio urbano sostenibili hanno numerosi vantaggi a livello ambientale e sociale. Scopriamoli insieme attraverso i quattro punti fondamentali che li caratterizzano. I...
buco dell'ozono

Il buco dell’ozono si sta chiudendo, come abbiamo raggiunto questo risultato

Cos’è l’ozono? L’ozono è un gas presente naturalmente nell’alta atmosfera terrestre. Uno degli strati atmosferici che circondano il nostro Pianeta, tra i 15 e...
biscottificio Frolla

Frolla, l’arte della pasticceria a servizio della promozione sociale

I biscotti di Frolla mostrano come piccole azioni possano dare speranza e creare inclusione