In Austria si va verso la completa decarbonizzazione entro il 2030

Il Paese ha appena approvato una nuova legge per l' espansione delle energie rinnovabili, attualmente è già al 75% di consumi elettrici coperti dalle green energy

Se ti è capitato di andare in Austria, avrai percepito che il rispetto per l’ambiente è qualcosa di tangibile, ma non da ora. In Carinzia, la regione dei laghi, vi sono diversi bacini, ad esempio il Weissensee, che sono così belli, puliti e dai colori quasi caraibici perché è vietata la navigazione a motore con carburante, in alcuni da almeno 50 anni. Segno di una elevata sensibilità ambientale che non arretra di fronte anche a restrizioni importanti. Recentemente il Paese ha fatto un latro passo avanti; è stata approvata la Erneuerbaren-Ausbau-Gesetz (EAG), una nuova legge di espansione delle energie rinnovabili con un obiettivo ambizioso: “Stiamo diventando un pioniere in Europa con il nostro obiettivo del 100% elettricità rinnovabile”, ha commentato ministro dell’Ambiente Leonore Gewessler. “Stiamo gettando le basi per la neutralità climatica”.

Neutralità climatica, o completa decarbonizzazione, obiettivo a cui tende tutta l’Europa per il 2050, l’Austria accorcia le ditsnze di 20 anni ma soprattutto ha una storia di sostenibilità che fa da garanzia.

L’Austria è già da diversi anni impegnata nella transizione energetica e infatti conta già sul 75% di consumi elettrici coperti dalle green energy, merito per lo più dell’idroelettrico. Per raggiungere la meta 2030, avrà bisogno di aumentare la produzione verde dagli attuali 54 TWh a 81 TWh entro la fine del decennio. La legge suddivide questa crescita in 11 TWh di nuovo fotovoltaico, 10 TWh di nuovo eolico, altri 5 TWh idroelettrico e un TWh dalle biomasse. (puoi approfondire su Rinnovabili.it)

Photo by Branislav Knappek on Unsplash

PIù POPOLARI

riforestazione zeroCO2

Coniugare sostenibilità ambientale e sociale, come zeroCO2

zeroCO2 è nata in Guatemala, nella regione del Petèn, un’area dove degrado ambientale e sociale sono strettamente collegati. Andrea e Virgilio, i due founder...
ipcc 2023

IPCC, il tempo è finito, dobbiamo agire coraggiosamente

Il Sesto Rapporto di Valutazione sulla crisi climatica indicato con la sigla Ar6 è stato pubblicato il 20 marzo 2023 dall’IPCC, Gruppo Intergovernativo sui...
forest bathing

Forest bathing e forest therapy, cosa sono e perché sono differenti

Cos’è il forest bathing? Forest bathing è la traduzione inglese del termine giapponese 'shinrin-yoku'. In italiano il termine inglese è molto utilizzato, ma a volte...
rinnovabili

Rinnovabili prima fonte di elettricità entro pochi anni, lo assicura l’IEA

Fuori dai combustibili fossili prima di quanto si creda? E' questo il messaggio positivo che il rapporto sul mercato dell'energia 2023 dell'Agenzia Internazionale dell'Energia...
Italia meccatronica

Italia Meccatronica – Le professioni del futuro

Meccanica + elettronica. Un macro-settore che tiene insieme diverse specializzazioni spesso interconnesse: dalla metallurgia e la meccanica ai comparti delle apparecchiature elettriche, dall’elettronica fino...