Innovazione sociale, a Milano l’evento che punta sulle startup

L’8 giugno torna a Milano il B2SI - Business meets Social Innovation, l’evento di networking promosso da Social Innovation Teams (SIT)

SIT – Social Innovation Teams, è la community NONprofit, nata su iniziativa del professore al Politecnico di Torino Paolo Landoni, che punta sulle startup per promuovere e realizzare l’innovazione sociale. Fino a oggi questa community ha generato il supporto, quindi l’investimento, in più di 30 startup e coinvolto un numero significativo di volontari, mentor, expert e partner selezionati. 

L’evento progettato da SIT favorisce l’incontro tra startup ad alto impatto sociale (cioè, capaci di portare un beneficio concreto e misurabile a problemi della società) e gli stakeholders principali del mondo dell’innovazione, dell’imprenditorialità, della sostenibilità

Il B2SI dell’8 giugno aprirà le sue porte alle ore 17.30 presso il Milano Luiss Hub in Via Massimo D’Azeglio, 3. 

Presentando la nuova edizione il fondatore e Presidente Paolo Landoni ha commentato: “Stiamo facendo crescere un luogo fisico e virtuale in cui far incontrare chi crede con sincerità, impegno e generosità nell’imprenditorialità innovativa a significativo impatto sociale e ambientale. Un’imprenditorialità ibrida, capace da un lato di raccogliere finanziamenti e rispondere ai bisogni del mercato, e dall’altro di contribuire in modo significativo a un miglioramento della società e dell’ambiente”. 

Come funziona l’evento

Durante l’apericena di networking saranno visitabili dei piccoli stand assegnati alle giovani startup selezionate. Imprenditrici e imprenditori potranno così con maggiore facilità incontrare e conoscere manager di grandi aziende, investitori, mentor e giovani talenti. 

Tra le realtà selezionate quest’anno ci sono ad esempio: Biorfarm, Escape4Change, Foodu, TimeFlow e Wyblo. 

L’edizione del 2023 ha in programma due grandi novità: due dibattiti e una pitch session in cui alcune startup in fase di raccolta fondi avranno la possibilità di presentare il proprio progetto imprenditoriale. 

I dibattiti vedranno la partecipazione di personalità di spicco del mondo dell’innovazione.

Alle ore 18.00 durante il panel “Investimenti in startup: punto della situazione e prospettive” interverranno Francesco Cerruti di Italian Tech Alliance, Lorenza Morandini di Angels4women, Edoardo Nicolini di Fondazione Social Venture Giordano dell’Amore; la moderazione sarà affidata a Davide Viglialoro di Social Innovation Monitor (SIM).

Il secondo dibattito dal titolo “Open Innovation tra imprese e startup: punto della situazione e prospettive” avrà inizio alle 18.30. Interverranno: Giorgio Ciron di Innovup, Luigi Bianchi di Fastweb, Radiosa Romani di Acceleratore Zero – Cleantech; la moderazione sarà affidata a Francesca Buonanno della Fondazione Giacomo Brodolini.

La pitch session avrà luogo dopo i dibattiti e sarà seguita dall’apericena in parallelo alla fiera delle startup a impatto.

La community e l’evento sono aperti a tutte le persone e a tutte le imprese interessate a contribuire allo sviluppo dell’ecosistema imprenditoriale a impatto, un ecosistema in crescita e fondamentale all’interno del più ampio ecosistema imprenditoriale italiano”. 

L’evento B2SI 2023 è patrocinato dal Comune di Milano, Innovup e Italian Tech Alliance ed è realizzato in partnership con Social Innovation Monitor, Fondazione Giacomo Brodolini, Up2You, Biova, Crosta, DietItaly, Ortia e La Orange.

Quest’anno, in qualità di ecosystem partner, ci saremo anche noi di The Good in Town!

Il programma completo è consultabile qui: https://socialinnovationteams.org/sit-summer-event-23-landing-page/

PIù POPOLARI

Step up verso l’inclusione: l’esperienza immersiva di Schneider Electric

Per Schneider Electric, la formazione dei leader di domani passa anche dall'impatto sociale e l'allenamento all’inclusione.
Parità di genere dei CDA EU

Parità di genere nei CDA: woman on board

Con la Direttiva 2022/2381, l’UE spinge per una maggiore equità nei consigli di amministrazione. L’Indice 2024 sull’Uguaglianza di Genere rivela progressi, ma sottolinea le sfide da affrontare per un’Europa realmente inclusiva e paritaria.
Società Benefit

Società Benefit: cosa sono, vantaggi, come diventarlo

Le Società Benefit (SB) sono una forma giuridica d’impresa che integra nel proprio oggetto sociale, oltre agli obiettivi di profitto, anche precise finalità di beneficio comune. Le...
Il 2025 anno boom per le CER

Il 2025 sarà l’anno boom per le CER?

Intervista all'avvocato Michele Loche per capire vantaggi, ostacoli, prospettive di questo modello innovativo e partecipativo per produrre energia rinnovabile.
tre ragazze alla scrivania, concetto di diversity e inclusion nel luogo di lavoro

Il significato di diversity and inclusion

Diversity and inclusion, spesso scritto D&I, letteralmente diversità e inclusione, due parole distinte ma oramai associate nelle politiche e nel lessico aziendale perché giustamente...