Isola Bio, 1000 ettari, 35 famiglie contadine e 1 impegno per il bene comune

Abafoods è la società benefit dietro il noto marchio di bevande vegatali e prodotti per il #breakslow

Una distesa di campi per coltivazioni biologiche che va dal Veneto alla Puglia, passando per l’Emilia Romagna e il Molise. Più di mille ettari di terreno coltivato da circa 35 famiglie di agricoltori.

Questo è quello che c’è dietro il marchio Isola Bio, di proprietà di Abafoods, società benefit e tra le oltre 3000 aziende con certificazione B-Corporation, che produce bevande vegetali.

Filiera controllata

Nel 2007, la società con sede a Badia Polesine (provincia di Rovigo) ha deciso di produrre autonomamente le materie prime delle bevande vegetali Isola Bio, fondando l’azienda agricola La Goccia. È stato il primo passo verso la costituzione di una filiera totalmente biologica e controllata che ha permesso loro di ottenere diverse certificazioni nel comparto biologico.
La sostenibilità parte dalla produzione, grazie a continui investimenti sulla tecnologia: l’impianto di cogenerazione, ad esempio, permette di recuperare il 40 per cento di energia dagli stessi processi produttivi. Un altro 58 per cento proviene, invece, da fonti di energia rinnovabile, mentre il restante 2 per cento viene restituito dall’impianto fotovoltaico.

Biodiversità

Un altro tema che viene sviluppato da Isola Bio è quello della biodiversità: in particolare ha realizzato una filiera dell’avena rispettosa dell’ambiente, rifiutando l’uso di agenti chimici, promuovendo lunghe roteazioni e un ecosistema integro in cui flora e fauna sono salvaguardate.

Operazione #breakslow: un impegno anche per il benessere dei consumatori

Nel 2019 Isola Bio ha lanciato una nuova linea di prodotti ‘masticabili’ e alternative allo yogurt. La società ha sposato la filosofia del #breakslow, ovvero la tendenza nata Oltreoceano che fa della colazione lenta un rituale da condividere con le persone a cui si vuole bene o un momento che genera buonumore, stimoli positivi e permette di nutrire meglio il nostro organismo per affrontare la giornata.

PIù POPOLARI

Primo appuntamento con ‘Biodiversità e Persone’ a Milano il 13 ottobre

9.30 - 13.30 amVenerdì, 13 ottobre 2023PHYD - Milano, Via Tortona 31MM2 - Sant'Agostino per info e registrazione Due realtà impegnate nella tutela delle api e...
scarti uva

Tre esempi di utilizzo delle vinacce in ottica di economia circolare e sostenibilità

Una delle principali coltivazioni italiane è quella della vite legata alla produzione del vino. La filiera enologica, come molte altre filiere, produce numerosi scarti...
La biofilia

Cos’è la biofilia? Ce lo spiega l’esperta

Nell'articolo parliamo di biofilia e intervistiamo la psicologa dell'ambiente Rita Trombin.
blue economy

I benefici e i vantaggi della Blue Economy

Gli oceani e le grandi distese marine sono da sempre fonte di meraviglia per la loro accattivante bellezza: tuttavia in essi si nasconde una...
neom

NEOM, il folle progetto di una megalopoli sostenibile nel deserto

Nel 2017, il principe ereditario dell’Arabia Saudita Mohammed bin Salman ha annunciato NEOM, un progetto utopistico e apparentemente folle di una megalopoli nel deserto...