Isola Bio, 1000 ettari, 35 famiglie contadine e 1 impegno per il bene comune

Abafoods è la società benefit dietro il noto marchio di bevande vegatali e prodotti per il #breakslow

Una distesa di campi per coltivazioni biologiche che va dal Veneto alla Puglia, passando per l’Emilia Romagna e il Molise. Più di mille ettari di terreno coltivato da circa 35 famiglie di agricoltori.

Questo è quello che c’è dietro il marchio Isola Bio, di proprietà di Abafoods, società benefit e tra le oltre 3000 aziende con certificazione B-Corporation, che produce bevande vegetali.

Filiera controllata

Nel 2007, la società con sede a Badia Polesine (provincia di Rovigo) ha deciso di produrre autonomamente le materie prime delle bevande vegetali Isola Bio, fondando l’azienda agricola La Goccia. È stato il primo passo verso la costituzione di una filiera totalmente biologica e controllata che ha permesso loro di ottenere diverse certificazioni nel comparto biologico.
La sostenibilità parte dalla produzione, grazie a continui investimenti sulla tecnologia: l’impianto di cogenerazione, ad esempio, permette di recuperare il 40 per cento di energia dagli stessi processi produttivi. Un altro 58 per cento proviene, invece, da fonti di energia rinnovabile, mentre il restante 2 per cento viene restituito dall’impianto fotovoltaico.

Biodiversità

Un altro tema che viene sviluppato da Isola Bio è quello della biodiversità: in particolare ha realizzato una filiera dell’avena rispettosa dell’ambiente, rifiutando l’uso di agenti chimici, promuovendo lunghe roteazioni e un ecosistema integro in cui flora e fauna sono salvaguardate.

Operazione #breakslow: un impegno anche per il benessere dei consumatori

Nel 2019 Isola Bio ha lanciato una nuova linea di prodotti ‘masticabili’ e alternative allo yogurt. La società ha sposato la filosofia del #breakslow, ovvero la tendenza nata Oltreoceano che fa della colazione lenta un rituale da condividere con le persone a cui si vuole bene o un momento che genera buonumore, stimoli positivi e permette di nutrire meglio il nostro organismo per affrontare la giornata.

PIù POPOLARI

legge brambilla

Tutela degli animali, da oggi in vigore la Legge Brambilla

Una svolta storica per la tutela degli animali in Italia: dal primo luglio, in Italia, gli animali sono “soggetti giuridici senzienti”.

Yuka, l’app per scoprire la bontà dei prodotti dal codice a barre

Yuka permette di scansionare dal proprio smartphone il codice a barre di un prodotto alimentare o cosmetico per decifrare e analizzare nel dettaglio i...
unilever greenwashing

Unilever: greenwashing su larga scala

Secondo un’indagine di Consumentenbond, molti prodotti Unilever pubblicizzati come “verdi” si basano su affermazioni vaghe e fuorvianti. Il caso riapre il dibattito sulla trasparenza ambientale nel settore dei beni di largo consumo.
Società Benefit

Società Benefit: cosa sono, vantaggi, come diventarlo

Le Società Benefit (SB) sono una forma giuridica d’impresa che integra nel proprio oggetto sociale, oltre agli obiettivi di profitto, anche precise finalità di beneficio comune. Le...
greenhushing

Sostenibilità nascosta: l’80% delle medie imprese italiane è attivo su ESG, ma non lo...

Un'indagine Mediobanca svela un fenomeno in crescita: molte aziende investono in progetti ambientali e sociali, ma scelgono di non parlarne. Tra prudenza e rischio greenhushing, serve più trasparenza.