In occasione dell’ultima Fashion Week, a Milano è stato inaugurato il Sustainable and Ethical and Showroom lo spazio per la moda etica del World Sustainability Organization (WSO).
Una piccola officina di sostenibilità che si affaccia con un giardino verticale nel centro di Milano. Un flagship store che racconta il suo molteplice impegno per il Pianeta e per il Sociale.
WSO è l’organizzazione fondata da Paolo Bray nel 2008 con l’obiettivo di promuovere la certificazione di prodotti e servizi sostenibili: la ONG italiana certifica le aziende e i prodotti eco-sostenibili tramite i programmi, e le rispettive etichette, Friend of the Sea e Friend of the Earth.
Friend of the Sea e Friend of The Earth
Friend of The Sea è una certificazione riservata a prodotti e servizi in linea con i valori di salvaguardia dell’ambiente marino: la mission specifica mira a proteggere le risorse acquatiche attraverso la promozione di pratiche sostenibili nella pesca, nell’acquacoltura, nella produzione di nutraceutici (integratori alimentari), nelle pratiche di Dolphin e Whale Watching, nel commercio di pesci ornamentali e nella navigazione, e non solo.
Friend of the Sea collabora a livello mondiale con gli Stati, con l’industria ittica e navale, con gli scienziati, le ONG e il pubblico per promuovere pratiche sostenibili di sfruttamento delle risorse oceaniche e la tutela dell’habitat marino, assumendo un ruolo fondamentale nel movimento internazionale per la sostenibilità.
Nel 2018 è nata anche Friend of the Earth, una certificazione internazionale per l’agricoltura e l’allevamento sostenibili che è stata sviluppata all’interno delle linee guida del Sustainability Assessment of Food and Agriculture Systems (SAFA) dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura (FAO) e i cui principi sono basati sulla salvaguardia e la protezione dell’intero ecosistema.
Certificazione Moda Sostenibile e WSO Model Academy&Agency
Tra le certificazioni rientra dal 2020 anche il settore moda. L’obiettivo della certificazione Moda Sostenibile di Friend of the Earth è quello di assicurare il profitto e la crescita dell’industria, minimizzandone l’impatto ambientale e sociale. La certificazione promuove il cambiamento all’interno dell’industria della moda, affrontando non solo l’integrità ecologica e la sostenibilità dei tessuti e dei prodotti del sistema moda, ma anche la giustizia sociale agita in ogni anello della filiera: dai produttori agli utenti finali, passando anche attraverso i modelli e le modelle.
Un lavoro poco tutelato: quello dei modell*
Nel 2021, è nata la WSO Models Academy & Agency: una piattaforma in cui i modelli possano essere trattati in modo equo e giusto, nel pieno rispetto dei loro diritti e mettendo in risalto le caratteristiche, la personalità e le storie di vita di ciascuno. Paolo Bray racconta a The Good in Town:
“I modelli mancano di molte delle tutele riservate ai dipendenti a tempo pieno e sono particolarmente vulnerabili allo sfruttamento. Se vengono coinvolti da agenzie senza scrupoli, non sapranno mai esattamente quanti soldi riceveranno da un lavoro o quanto verranno detratti alla fine, perché i contratti non rispettano i termini legali o talvolta non sono esattamente redatti. I modelli non sono predisposti per ambienti di lavoro potenzialmente pericolosi. Nel 2012, uno studio di Model Alliance ha rilevato che il 29,7% delle modelle aveva subito contatti inappropriati sul lavoro e il 28% aveva subito molestie sessuali sul lavoro”.
A volte le ingiustizie sono meno evidenti, ma ugualmente discriminanti e impattanti. Solo il 30% delle modelle che sfilano in passerella e nelle campagne pubblicitarie non è bianco. I modelli in sovrappeso hanno rappresentato meno dell’1% del totale. L’81% dei modelli ha riportato un BMI (indice di massa corporea) inferiore a 18,5, considerato sottopeso dall’Organizzazione mondiale della sanità.
La nostra World Sustainability Organization (WSO) ha lanciato la prima Academy e Agency di modelli etici e sostenibili: i WSO Models (www.wsomodels.org). La missione è offrire una piattaforma in cui i modelli possano essere trattati nel rispetto dei loro diritti e valorizzarli per quello che sono, le loro storie di vita e il loro impegno. A loro volta, i proventi dell’Accademia verranno utilizzati anche per sostenere progetti e campagne di conservazione della WSO. I modelli sono trattati in conformità con le leggi nazionali sull’occupazione e sull’equo compenso. L’agenzia e i suoi clienti aderiscono a rigide regole contro la discriminazione e le molestie sessuali. Viene fornito supporto informativo ai modelli per diete adeguate. Infine, i modelli WSO MAA sono incoraggiati a impegnarsi in iniziative di conservazione e sostegno alla comunità.
Ulteriori principi portanti dell’iniziativa:
· Il contributo alla WSO MAA aiuta i progetti e le campagne di conservazione della WSO.
· WSO MAA non lavora con aziende coinvolte nella vendita di prodotti di specie in via di estinzione”
Il flagship store WSO
Il primo Showroom interamente dedicato a capi realizzati secondo i principi dell’etica e della sostenibilità ha aperto le porte, per la sua terza edizione, a Milano, il 21 febbraio contestualmente alla settimana della moda e resta ospite del flagship store della WSO, Sustainable Friends. Il nuovo spazio della WSO è pensato per promuovere la cultura di uno sviluppo sostenibile. Sono sette i brand che hanno esposto i loro capi ed accessori prodotti con materiali e procedimenti sostenibili, selezionati e verificati: dall’Italia arriva il brand Camilla, ha già trovato spazio in riviste come Women’s Wear Daily e Vogue Italia; due sono invece i brand svizzeri, Chiquet Corporate Fashion e Zoë Klose. E infine dal Brasile arrivano quattro brand: Natural Cotton Color, Trópicca, Celeste e Demodê Ateliê.
“Siamo molto soddisfatti anche di questa fashion week – ci racconta Paolo Bray. L’apertura del flagship store ha segnato un ulteriore ed importantissimo passo avanti per il nostro progetto Moda e Tessuti sostenibili. Siamo riusciti ad aprire lo store appena in tempo per mostrare gli abiti dei brand certificati. L’interesse è stato forte, anche da parte dei passanti qui in Galleria Passarella e Corso Vittorio Emanuele. Questa visibilità nella via di maggiore passaggio d’Italia sicuramente ci aiuterà a farci conoscere maggiormente dagli italiani ed i turisti stranieri. I responsabili dei brand erano molto felici della visibilità acquisita. Presto avremo anche licenza per la vendita e sono certo che i prodotti esposti risulteranno interessanti per il pubblico milanese. Nel corso dei giorni della moda abbiamo anche effettuato degli shooting di modelli nel piano superiore ed i passanti si sono fermati incuriositi. Finalmente la moda e le sfilate sono state alla portata di tutti e ciò è stato molto apprezzato. Nei prossimi giorni lanciamo la Fidelity Card di Sustainable Friends, che permetterà a tutti di essere direttamente coinvolti ed attivi per la protezione dell’ambiente. Tra poco saremo anche pronti per la settimana del mobile per accogliere brand del design sostenibile nel nostro store, in vista di una loro verifica per la certificazione. Poi si parlerà di cibo e di ricette sostenibili. Insomma, sicuramente saremo sempre attivi ed aperti anche a ricevere ed intervistare tutti coloro che, nei loro rispettivi settori ed aree di competenza, sono impegnati in iniziative ambientali e sociali a Milano, in Italia ed all’estero.”
World Sustainability Organization (ENGLISH) – Official Video
Friend of The Earth | Who We are and What We Do | Watch Video