Pet therapy nelle RSA: il progetto di Purina per gli anziani di Monza

Purina e Frida's Friends lanciano un progetto di pet therapy nella RSA Fossati di Monza: un'iniziativa che migliora il benessere degli anziani con Alzheimer attraverso il legame uomo-animale, riducendo ansia e stimolando la memoria senza impatto ambientale

Un innovativo programma di interventi assistiti con animali sta trasformando la quotidianità di 8 anziani ospiti della Residenza Anna e Guido Fossati di Monza. L’iniziativa, frutto della collaborazione tra Purina e l’associazione Frida’s Friends, rappresenta un esempio virtuoso di sostenibilità sociale e benessere integrato, con significativi risvolti positivi per uno dei gruppi più vulnerabili della nostra società.

Il progetto coinvolge un gruppo selezionato di otto pazienti ultraottantenni che convivono con diverse forme di decadimento cognitivo, tra cui l’Alzheimer. Durante le sessioni settimanali, questi anziani hanno l’opportunità di interagire con cani dal temperamento particolarmente calmo e rassicurante, specificamente addestrati per operare in contesti sanitari delicati.

Ciò che rende questa iniziativa particolarmente sostenibile è il suo approccio olistico al benessere: anziché limitarsi a interventi farmacologici, il programma valorizza risorse naturali come il legame emotivo tra uomo e animale per generare benefici terapeutici tangibili. La stimolazione sensoriale, emotiva e cognitiva che deriva dal contatto con i cani aiuta a ridurre ansia e agitazione nei pazienti, condizioni che, se non gestite adeguatamente, possono peggiorare lo stato di salute e aumentare la necessità di ricoveri ospedalieri.

“Per noi è fondamentale offrire supporto agli anziani, perché crediamo che la presenza di un animale possa fare la differenza nella vita delle persone”, spiega Mario Colombo, presidente di Frida’s Friends. “Anche le persone con difficoltà cognitive più avanzate possono trarre beneficio da questi momenti, riscoprendo ricordi che sembravano perduti”.

La sostenibilità del progetto si esprime su molteplici livelli: non solo offre un modello di assistenza a basso impatto ambientale, ma crea anche un circolo virtuoso di benessere che coinvolge l’intera comunità della struttura. I benefici si estendono infatti oltre i partecipanti diretti, influenzando positivamente il clima emotivo dell’intera residenza e alleggerendo il carico di lavoro del personale sanitario.

Silvia Dimilito, direttrice della Residenza Fossati, conferma l’impatto positivo dell’iniziativa: “La presenza di questi straordinari animali crea momenti di serenità e connessione autentica, non solo tra i pazienti, ma anche nel legame speciale che si instaura con gli stessi animali”.

Il programma si inserisce in un più ampio impegno di Purina verso la sostenibilità sociale. L’azienda sta infatti sviluppando una rete di interventi assistiti con animali che include progetti in ambito pediatrico presso l’Ospedale Fatebenefratelli di Milano e la Dental School dell’Ospedale Molinette di Torino.

“Crediamo fermamente nel valore del legame tra persone e pet e nei benefici concreti che questa relazione può offrire, in particolare nelle situazioni di maggiore fragilità”, afferma Rafael Lopez, Regional Managing Director Italia e Sud Europa di Purina, sottolineando come questo approccio centrato sulla relazione favorisca un benessere duraturo con un impatto ambientale minimo.

La pet therapy nelle RSA rappresenta dunque una forma innovativa di sostenibilità che va oltre il semplice rispetto dell’ambiente: promuove il benessere sociale, migliora la qualità della vita delle persone più vulnerabili e crea valore condiviso per tutti gli attori coinvolti. Un modello virtuoso che potrebbe essere replicato in altre strutture, contribuendo a costruire un sistema di assistenza agli anziani più umano, efficace e sostenibile.

PIù POPOLARI

Fotografia del progetto AMIS al Municipio 3 Casa di Quartiere Feltre

Invecchiamento attivo, il progetto Amis di Milano con Technogym

Il progetto AMIS, nato a Milano e sviluppato insieme alla Wellness Foundation di Technogym, si propone di portare attività fisica e socialità alla popolazione anziana, spesso a rischio di isolamento sociale e sedentarietà.
Fotografia di Elena Gallo e Wincie Knight

Paramount: promuovere l’accessibilità come un valore aziendale

Un progetto di Paramount è stato premiato per l’attenzione rivolta all’accessibilità e l’impegno ad abbattere ogni tipo di discriminazione

Parco delle Stagioni, il sogno di Sara Rigon

In provincia di Vicenza, tra i comuni che costituiscono l’hinterland del capoluogo, c’è Costabissara e più o meno 7.400 costabissaresi. Poco lontano dalla chiesa...
Fotografia di una piazza che aderisce alla campagna di Emergency

L’Italia è in grado di ripudiare la guerra?

La campagna lanciata da Emergency richiama l’articolo 11 della Costituzione Italiana, invitando ognuno a ripudiare il ricorso alla guerra, facendosi quindi promotore di dialogo.
Società Benefit

Società Benefit: cosa sono, vantaggi, come diventarlo

Le Società Benefit (SB) sono una forma giuridica d’impresa che integra nel proprio oggetto sociale, oltre agli obiettivi di profitto, anche precise finalità di beneficio comune. Le...