Resilienza, 5 libri per capirla meglio

Una parola e un concetto fondamentali per affrontare il futuro, come persone e come società, qualche lettura per approfondire il tema

Resilienza è una delle parole ‘nuove’ venute a galla negli ultimi anni, in particolare a seguito della pandemia.Usato originariamente in campo tecnico-scientifico, è stato esteso agli ambiti economici e sociali. In estrema sintesi, la resilienza è la capacità di un organismo vivente, un materiale o un sistema (anche complesso come la società) di rispondere efficaciemente a un danno o altro evento traumatico, senza soccombere ma adattandosi, riorganizzandosi e superando l’avversità.

Con i tempi che stiamo vivendo, molto complicati e di cambiamento, segnati da eventi di proporzioni globali molto importanti (pandemia, guerra, cambiamento climatico, crisi energetica, ecc) è importante che la società ma anche il singolo individuo sviluppino la propria resilienza per affrontare meglio il futuro.

Ecco una lista di 5 libri da leggere durante le vacanze per approfondire questo tema, in particolare dal punto di vista individuale.

Educarsi alla resilienza

Come affrontare crisi e difficoltà e migliorarsi – di Elena Malaguti

Il libro è per tutti, in particolare è rivolto a genitori di bambini in difficoltà, genitori adottivi, psicologi, operatori dei servizi socio-sanitari, persone che si trovano a dover gestire situazioni di crisi, ecc., e vogliano imparare a far fronte in maniera positiva agli eventi traumatici e ad aiutare a superare anche le situazioni più dolorose e difficili. Scorrevole e di facile lettura presenta delle storie vere esempi di resi

Per una sintesi e un anteprima di lettura si veda su questa pagina.

La forza della resilienza

I 12 segreti per essere felici, appagati e calmi – di Rick e Forrest Hanson

Una guida pratica in cui convergono neuroscienza, mindfulness e psicologia positiva, il dottor Rick Hanson ci mostra come sviluppare dodici forze interiori vitali legate al nostro sistema nervoso che ci sono di aiuto per diventare persone più resilienti. La vera capacità di adattarsi a un mondo in continuo cambiamento scaturisce infatti da forze interne come la grinta, la gratitudine e la compassione.

Resilienza. La scienza di adattarsi ai cambiamenti

di Andrew Zolli e Ann Marie Healy

Gli sconvolgimenti che affrontiamo quotidianamente si verificano a un ritmo sempre più intenso e irregolare, sfuggendo così a ogni previsione. In tutto il mondo scienziati, politici, tecnologi, imprenditori e attivisti si stanno ponendo la medesima domanda: perché un sistema crolla mentre un altro riesce a riprendersi? “Se è vero che non siamo in grado di controllare le maree del cambiamento, possiamo però imparare a costruire imbarcazioni migliori; a progettare o ridisegnare organizzazioni, istituzioni e sistemi capaci di assorbire meglio gli sconvolgimenti.

Option B. Affrontare le difficoltà, costruire la resilienza e ritrovare la gioia

di Sheryl Sandberg e Adam Grant

Sheryl Sandberg, la donna più potente nel settore tecnologico, ex numero due di Facebook, dopo la morte improvvisa del marito era certa che lei e i suoi figli non avrebbero più potuto provare la vera gioia. Poi il suo amico Adam Grant, psicologo e docente alla Wharton Business School dell’Università della Pennsylvania, le disse che esistono azioni concrete che una persona può intraprendere per guarire e riprendersi anche dalle esperienze più devastanti. Non siamo nati con una quantità fissa di resilienza. È un muscolo, che ciascuno di noi può costruire e allenare. “Option B” coniuga le intuizioni personali di Sheryl Sandberg con le ricerche illuminanti di Adam Grant su come trovare la forza di andare avanti nonostante le avversità.

Fare resilienza. Strategie per adattare città e comunità agli shock climatici e sociali, in Italia e nel mondo

di Pietro Mezzi

Questo libro spiega con esempi da tutto il mondo, in particolare da Europa – Italia compresa – e Stati Uniti, in che modo architetti, urbanisti, esperti di mitigazione climatica, sindaci, reti e comunità in transizione abbiano affrontato in modo “resiliente” e innovativo gli shock provocati dal climate change ma non solo. Il libro affronta il rapporto tra architettura ed emergenza climatica, il tema della progettazione di spazi e infrastrutture ad hoc e quello della forestazione urbana.

PIù POPOLARI

Primo appuntamento con ‘Biodiversità e Persone’ a Milano il 13 ottobre

9.30 - 13.30 amVenerdì, 13 ottobre 2023PHYD - Milano, Via Tortona 31MM2 - Sant'Agostino per info e registrazione Due realtà impegnate nella tutela delle api e...
scarti uva

Tre esempi di utilizzo delle vinacce in ottica di economia circolare e sostenibilità

Una delle principali coltivazioni italiane è quella della vite legata alla produzione del vino. La filiera enologica, come molte altre filiere, produce numerosi scarti...
blue economy

I benefici e i vantaggi della Blue Economy

Gli oceani e le grandi distese marine sono da sempre fonte di meraviglia per la loro accattivante bellezza: tuttavia in essi si nasconde una...
SuDS

SuDS, il primo sistema di drenaggio sostenibile inaugurato a Milano

In via Pacini a Milano, in zona Città Studi è nato il primo SuDS, sistema di drenaggio sostenibile della città. Qui le automobili hanno...
La biofilia

Cos’è la biofilia? Ce lo spiega l’esperta

Nell'articolo parliamo di biofilia e intervistiamo la psicologa dell'ambiente Rita Trombin.