Sammontana, quando la sostenibilità diventa strategia industriale

Il percorso di sostenibilità di Sammontana Italia definisce 'il gelato sostenibile': attenzione agli aspetti nutrizionali, all'impronta ambientale, alle materie prime e tutta la filiera. Oggi il suo percorso è riconosciuto dalla certificazione B Corp.

Nella geografia economica italiana, il nuovo paradigma delle società benefit prende sempre più piede, assumendo forme sempre più mature di integrazione fra la tradizionale logica di profitto e un modello aziendale rigenerativo e inclusivo.

L’ultimo esempio di grande azienda italiana, già passata a statuto di società benefit e ora anche certificata B Corp, è il noto marchio Sammontana.

Sammontana S.p.A. è un’azienda alimentare italiana fondata nel 1948 a Empoli, specializzata nella produzione di gelati, croissanterie surgelate e dolci da ricorrenza. Oggi fanno parte del Gruppo i marchi Sammontana gelati all’italiana, Tre marie, Il Pasticcere, Mongelo, Bon Chef e dal 2024 Forno D’Asolo. Attualmente, l’azienda ha registrato un fatturato di 549 milioni di euro nel 2023, con un incremento del 13% rispetto all’anno precedente. L’Ebitda è pari a 74,4 milioni di euro, segnando un aumento del 89% rispetto al 2022. Sammontana impiega 1.364 dipendenti nel 2024 e gestisce quattro siti produttivi situati a Empoli, Verona, Vinci e Pomezia. L’azienda detiene circa il 20% della quota di mercato del gelato industriale italiano e circa il 40% nel settore della croissanteria surgelata.
Dal 2020, Sammontana ha orientato la propria strategia su tre assi principali: sostenibilità ambientale, salute e benessere, sviluppo di filiere responsabili. L’azienda ha definito gli standard per la produzione sostenibile di gelato in Italia, concentrandosi sulla riduzione dell’impronta carbonica propria, di salute e benessere e della sua catena di fornitura.

Sammontana oggi si vede come un’azienda con solidi radici familiari, ma anche proiettata in un futuro di innovazione aziendale e responsabilità.

Oggi vedo la realizzazione di un sogno. Un sogno, per la mia famiglia e per la nostra impresa, che ha radici lontane e che abbraccia i valori che da sempre guidano il nostro agire. La certificazione B Corp, infatti, riconosce l’eccellenza delle aziende e degli imprenditori che hanno a cuore il progetto di percorrere un nuovo cammino e creare un nuovo paradigma, attraverso cui guardare il futuro” ha commentato Leonardo Bagnoli, Presidente di Sammontana HoldingÈ la prosecuzione della nostra storia ma anche l’inizio di un nuovo viaggio che condivideremo con responsabilità e che ci spingerà a migliorare il nostro impatto in chiave positiva a favore della società. di oggi e di domani. Realizzeremo così pienamente il nostro purpose: il Sorriso che Nutre il futuro delle nuove generazioni”.

Il Manifesto di Sammontana.

Il riconoscimento, rilasciato da B Lab Italia dopo una valutazione rigorosa, rappresenta molto più di un semplice marchio. Significa una trasformazione complessiva del modo di operare dell’azienda che coinvolge la gestione aziendale, le relazioni lavorative e con il territorio, la sostenibilità ambientale.

L’analisi di B Lab ha esaminato quindi l’impatto complessivo di Sammontana, verificando la capacità di generare valore non solo economico, ma sociale e ambientale.

Anna Puccio di B Lab Italia ha evidenziato come Sammontana sia un esempio positivo nel suo settore, dimostrando di ottenere risultati migliori rispetto ad altre aziende simili per dimensioni. Questo dimostra che è possibile combinare il successo economico con la responsabilità sociale, creando un modello che può ispirare cambiamenti significativi e sostenibili.

Il processo di valutazione per la certificazione è ora stato avviato anche per Forno D’Asolo, marchio di dolci da forno entrato nel gruppo quest’anno.

PIù POPOLARI

Fotografia di Elena Gallo e Wincie Knight

Paramount: promuovere l’accessibilità come un valore aziendale

Un progetto di Paramount è stato premiato per l’attenzione rivolta all’accessibilità e l’impegno ad abbattere ogni tipo di discriminazione
Fotografia di una piazza che aderisce alla campagna di Emergency

L’Italia è in grado di ripudiare la guerra?

La campagna lanciata da Emergency richiama l’articolo 11 della Costituzione Italiana, invitando ognuno a ripudiare il ricorso alla guerra, facendosi quindi promotore di dialogo.

Parco delle Stagioni, il sogno di Sara Rigon

In provincia di Vicenza, tra i comuni che costituiscono l’hinterland del capoluogo, c’è Costabissara e più o meno 7.400 costabissaresi. Poco lontano dalla chiesa...
viking

Viking annuncia la prima nave da crociera a idrogeno

La compagnia annuncia Viking Libra, la prima nave alimentata a idrogeno liquido. Un progetto pionieristico che apre la rotta verso una crocieristica più sostenibile, con il supporto di Fincantieri e tecnologie all’avanguardia.
Società Benefit

Società Benefit: cosa sono, vantaggi, come diventarlo

Le Società Benefit (SB) sono una forma giuridica d’impresa che integra nel proprio oggetto sociale, oltre agli obiettivi di profitto, anche precise finalità di beneficio comune. Le...