Lievita il fenomeno ‘benefit’ in Italia

Le società benefit in Italia stanno vivendo un periodo di forte crescita, con un incremento del 35% nel numero di aziende che adottano questo modello. Il caso Friuli Venezia Giulia

Negli ultimi mesi, le società benefit in Italia hanno continuato a crescere in numero e importanza. Secondo i dati recenti, al 31 marzo 2024, si contano 3.917 società benefit, con un incremento del 35% rispetto all’anno precedente. Questo trend positivo è stato evidenziato durante il Salone della CSR e dell’innovazione sociale, dove sono stati presentati i risultati di una ricerca che mette in luce la vitalità di queste imprese, che generano un valore della produzione di 45,8 miliardi di euro e impiegano oltre 198.000 persone.

Le società benefit, che integrano obiettivi di beneficio comune nel loro statuto oltre al profitto, stanno guadagnando terreno nel panorama imprenditoriale italiano. A fine 2023, erano già 3.619 le aziende che avevano adottato questo modello, con una crescita del 38% rispetto all’anno precedente. Queste imprese non solo si concentrano sulla sostenibilità, ma anche sul miglioramento delle performance economiche; infatti, hanno registrato ricavi medi superiori rispetto alle altre imprese.

Fonte: Ricerca Nazionale Società Benefit

Un aspetto interessante è che la crescente consapevolezza delle aziende riguardo all’importanza di perseguire obiettivi sociali e ambientali sta influenzando positivamente il loro successo economico. Le società benefit hanno dimostrato di avere una crescita del fatturato più che doppia rispetto alle non-benefit dal 2019 al 2022.

Inoltre, la certificazione B Corp sta diventando un obiettivo ambito per molte di queste aziende. A fine 2023, erano 266 le imprese certificate in Italia, con un aumento del 41% rispetto all’anno precedente. Questo riconoscimento attesta l’impegno delle aziende a rispettare standard elevati in termini di impatto sociale e ambientale.

Le amministrazioni locali stanno anche giocando un ruolo attivo nella promozione delle società benefit. Iniziative come il regolamento delle Società Benefit introdotto dalla Regione Puglia e il progetto “Un’impresa Comune” di Roma Capitale mirano a creare un ecosistema favorevole per queste aziende, contribuendo a una maggiore diffusione del modello.

Il caso Friuli Venezia Giulia

Il Friuli Venezia Giulia sta dimostrando di essere un terreno particolarmente fertile per questa filosofia imprenditoriale: nel giro di soli due anni, il territorio ha visto un’esplosione di queste realtà innovative, passando da 24 a 110 società benefit. Un balzo quantitativo che racconta di un tessuto imprenditoriale sempre più attento alle istanze di sostenibilità e responsabilità sociale.

Sicuramente hanno giocato un ruolo importante e di ispirazione nomi di aziende prestigiose come illycaffè e realtà innovative come Civibank e BizAway, che hanno anche la certificazione B Corp.

Durante il terzo forum “Fabbricare Società“, l’assessore regionale Alessia Rosolen ha evidenziato come queste imprese rappresentino un vero e proprio strumento di cambiamento positivo. L’evento ha posto al centro del dibattito temi cruciali come il welfare aziendale, la sostenibilità e le pari opportunità, confermando l’attenzione della Regione verso questi nuovi modelli imprenditoriali, che non sono solo un nuovo modello economico ma uno strumento per contrastare la fuga dei talenti e le sfide demografiche attraverso un sistema che valorizzi competenze e benessere.

PIù POPOLARI

Quando il packaging nasconde il fracking: l’impatto nascosto della plastica monouso

Un nuovo rapporto svela il legame tra plastica monouso e fracking in Texas: oltre 25 marchi globali coinvolti. Scopri perché questo legame è un problema per ambiente e clima, e cosa possiamo fare per spezzare il ciclo della plastica fossile.
demenza alzheimer

Alzheimer, ecco come lo cureremo

Secondo l'Organizzazione mondiale nel mondo la demenza e l'Alzheimer sono la settima causa di morte. Non in maniera diretta, come è per un infarto....
Società Benefit

Società Benefit: cosa sono, vantaggi, come diventarlo

Le Società Benefit (SB) sono una forma giuridica d’impresa che integra nel proprio oggetto sociale, oltre agli obiettivi di profitto, anche precise finalità di beneficio comune. Le...
Fotografia di una piazza che aderisce alla campagna di Emergency

L’Italia è in grado di ripudiare la guerra?

La campagna lanciata da Emergency richiama l’articolo 11 della Costituzione Italiana, invitando ognuno a ripudiare il ricorso alla guerra, facendosi quindi promotore di dialogo.
tre ragazze alla scrivania, concetto di diversity e inclusion nel luogo di lavoro

Il significato di diversity and inclusion

Diversity and inclusion, spesso scritto D&I, letteralmente diversità e inclusione, due parole distinte ma oramai associate nelle politiche e nel lessico aziendale perché giustamente...