Sanità e sostenibilità: come ridurre l’impatto ambientale degli ospedali

Il Gruppo Rekeep introduce packaging riutilizzabile per ridurre rifiuti ospedalieri e CO2, promuovendo sostenibilità e innovazione nel settore sanitario. Collaborazioni come quella con Movopack dimostrano come efficienza e rispetto ambientale possano coesistere.

La sanità, un settore vitale per il benessere delle persone, è anche un ambito che produce una grande quantità di rifiuti e consuma risorse energetiche significative. Tuttavia, in un’epoca in cui la sostenibilità è una priorità globale, anche il settore sanitario sta adottando soluzioni innovative per ridurre il proprio impatto ambientale. Un esempio virtuoso arriva dal Gruppo Rekeep, che si occupa di integrated facility management (gestione integrata dei servizi di manutenzione edifici come: aree verdi, impianti, pulizia, sicurezza, energia). La società, grazie alla collaborazione con la startup Movopack può oggi migliorarare, almeno in parte, la gestione dei rifiuti ospedalieri.

Packaging riutilizzabile: una rivoluzione nel settore sanitario

Uno dei problemi principali nel settore sanitario è la gestione dei rifiuti, in particolare quelli legati ai materiali monouso. Grazie alla collaborazione con Movopack, Rekeep ha introdotto un sistema di packaging riutilizzabile per la fornitura di abbigliamento per la radioprotezione. Questa soluzione innovativa consente di ridurre drasticamente i rifiuti prodotti dagli imballaggi monouso, risparmiando su base annua circa 1,4 tonnellate di rifiuti (fonte dati: Rekeep).

Il sistema funziona in modo semplice: il packaging può essere riutilizzato per circa 20 cicli, dopo i quali viene riciclato al 100%. In questo modo, si ottiene non solo una riduzione dei rifiuti, ma anche un risparmio del 75% in termini di emissioni di CO2, del 72% di risorse idriche e del 75% di energia elettrica. Un’ulteriore dimostrazione che la sostenibilità può andare di pari passo con l’efficienza operativa.

Innovazione e sostenibilità nel settore sanitario

L’esempio di Rekeep dimostra che innovare in un settore complesso come quello sanitario è possibile. Ridurre l’impatto ambientale degli ospedali non significa solo gestire i rifiuti in modo più efficiente, ma anche ripensare l’intera catena logistica e produttiva. In questo senso, l’adozione di pratiche sostenibili può portare benefici tangibili non solo all’ambiente, ma anche in termini economici.

L’impegno del Gruppo Rekeep, infatti, va oltre il semplice riciclo. L’azienda sta cercando di definire nuovi standard di sostenibilità in ambito sanitario, mostrando come l’innovazione possa amplificare l’efficienza e la responsabilità ambientale anche nel settore dei servizi B2B. L’introduzione di imballaggi riutilizzabili è solo un primo passo, che potrebbe essere esteso a numerose altre forniture ospedaliere.

Verso un futuro più verde per la sanità italiana

L’adozione di soluzioni sostenibili nel settore sanitario rappresenta una sfida necessaria per il futuro. Mentre l’attenzione verso la salute delle persone rimane la priorità assoluta, è fondamentale che anche la salute del pianeta venga presa in considerazione. Le tecnologie innovative e le pratiche sostenibili come quelle adottate da Rekeep e Movopack dimostrano che è possibile coniugare eccellenza sanitaria con rispetto ambientale.

In un mondo sempre più attento alla sostenibilità, la sanità italiana ha l’opportunità di guidare il cambiamento, adottando soluzioni innovative che riducano l’impatto ambientale senza compromettere la qualità dei servizi. Le iniziative come quella di Rekeep segnano il cammino verso un futuro in cui il benessere delle persone e la tutela dell’ambiente possano andare di pari passo.

PIù POPOLARI

Step up verso l’inclusione: l’esperienza immersiva di Schneider Electric

Per Schneider Electric, la formazione dei leader di domani passa anche dall'impatto sociale e l'allenamento all’inclusione.
Parità di genere dei CDA EU

Parità di genere nei CDA: woman on board

Con la Direttiva 2022/2381, l’UE spinge per una maggiore equità nei consigli di amministrazione. L’Indice 2024 sull’Uguaglianza di Genere rivela progressi, ma sottolinea le sfide da affrontare per un’Europa realmente inclusiva e paritaria.
Società Benefit

Società Benefit: cosa sono, vantaggi, come diventarlo

Le Società Benefit (SB) sono una forma giuridica d’impresa che integra nel proprio oggetto sociale, oltre agli obiettivi di profitto, anche precise finalità di beneficio comune. Le...
Il 2025 anno boom per le CER

Il 2025 sarà l’anno boom per le CER?

Intervista all'avvocato Michele Loche per capire vantaggi, ostacoli, prospettive di questo modello innovativo e partecipativo per produrre energia rinnovabile.
tre ragazze alla scrivania, concetto di diversity e inclusion nel luogo di lavoro

Il significato di diversity and inclusion

Diversity and inclusion, spesso scritto D&I, letteralmente diversità e inclusione, due parole distinte ma oramai associate nelle politiche e nel lessico aziendale perché giustamente...