Shopopop umanizza il mondo della delivery

Fai la spesa per i tuoi vicini di casa, collabora alla costruzione di comunità migliori

Conosci Blablacar? Un’app che arriva dalla Francia, Shopopop, sta applicando lo stesso modello di collaborazione al settore delle consegne, riprendendo gli stessi valori del car sharing, che permette di utilizzare in modo più intelligente determinate risorse grazie alla condivisione, all’insegna della riduzione dell’inquinamento ma anche della collaborazione e dell’opportunità economica.

Shopopop si propone come un modo per “umanizzare” il mondo del delivery ed è il primo servizio di consegna a domicilio collaborativo in Europa, ha già più di 500.000 utenti.

Come funziona Shopopop

Grazie a questa app, chiunque lo desideri potrà effettuare volontariamente delle consegne, sfruttando i propri spostamenti quotidiani e guadagnando così un compenso.

Il servizio è già disponibile in diverse città italiane. Dopo aver scaricato l’app, riceverai una notifica che indica le consegne disponibili nella tua zona. Shopopop collabora già con diversi catene di supermercati, ma anche con altri tipi di attività (es. fiorai, enoteche …).

A questo punto, puoi prenotare una consegna nella tua zona, ritirarl e portarla a termine: il tuo compenso ti arriverà direttamente sull’app

I vantaggi per gli shopper sono:

> Sfruttare i propri spostamenti quotidiani
> Offrire la propria disponibilità in base ai propri impegni
> Non è un lavoro, quindi non è necessario un contratto (ti basterà essere maggiorenne!)
> Contribuire all’economia collaborativa aiutando il prossimo

Cosa ci piace

Ci piace perchè cavalca il concetto stesso di sharing economy, l’economia della condivisione. E’ un modo intelligente per inquinare meno, essere persone più collaborative, creare comunità più unite e resilienti, aiutare gli altri guadagnandoci anche qualcosa. In questo momento, questi valori sono ancora più importanti.

Caratteristiche

  • Categoria: Social, Shopping
  • Età: +17
  • Gratuita
  • Recensione store: 3,9 su Android, 4,9 su IOS
  • Lingua: Italiano, francese, olandese, portoghese
  • Disponibile per Google Play e Apple Store


Ti potrebbero interessare

Più Popolari

Primo appuntamento con ‘Biodiversità e Persone’ a Milano il 13 ottobre

9.30 - 13.30 amVenerdì, 13 ottobre 2023PHYD - Milano, Via Tortona 31MM2 - Sant'Agostino per info e registrazione Due realtà impegnate nella tutela delle api e...
scarti uva

Tre esempi di utilizzo delle vinacce in ottica di economia circolare e sostenibilità

Una delle principali coltivazioni italiane è quella della vite legata alla produzione del vino. La filiera enologica, come molte altre filiere, produce numerosi scarti...
forest green rovers

Un futuro verde per lo sport, con i Forest Green Rovers

Nel mondo del calcio, il nome "Forest Green Rovers" potrebbe non essere uno dei più noti, ma questa squadra inglese ha una particolarità unica...
La biofilia

Cos’è la biofilia? Ce lo spiega l’esperta

Nell'articolo parliamo di biofilia e intervistiamo la psicologa dell'ambiente Rita Trombin.
Società Benefit

Società Benefit: cosa sono, vantaggi, come diventarlo

Le Società Benefit (SB) sono una forma giuridica d’impresa che integra nel proprio oggetto sociale, oltre agli obiettivi di profitto, anche precise finalità di beneficio comune. Le...