Tazzine da caffè fatte di…caffè!

Un progetto di economia circolare utilizza i fondi del caffè esausti per creare un nuovo materiale con il quale si possono creare diversi tipi di oggetti. E' made in Italy, si chiama Coffeefrom e lo ha ideato Il Giardinone Cooperativa Sociale.

Un nuovo materiale bio-based (a base biologica, derivato da vegetali solitamente) che recupera i fondi del caffè esausti, di provenienza industriale, tra gli scarti a più alto impatto ambientale e gestionale e da’ loro una seconda vita, trasformandoli in ‘coffeefrom’. Questo è il nome dato, appunto, al nuovo materiale messo a punto dalla cooperativa sociale Il Giardinone, in collaborazione con il Politecnico di Milano e aziende operanti nella filiera della bioplastica. Già a Expo 2015, il team de Il Giardinone aveva sperimentato il recupero e la trasformazione dei fondi di caffè dai bar Lavazza, per dar vita alla coltivazione di funghi freschi. Nel 2016 viene lanciato FungoBox, il kit di autoproduzione di funghi freschi dagli scarti del caffè di origine urbana. Nel tempo, le competenze e l’esperienza di questa cooperativa nel recupero e trasformazione di sottoprodotti si è rafforzata, dando anche l’idea di Coffeefrom.

“Il nostro obiettivo è quello di concretizzare i principi della responsabilità estesa del produttore. Ciò che per un soggetto rappresenta uno scarto, per noi costituisce una nuova opportunità”. ha affermato Laura Gallo, Founder di Coffeefrom e Presidente de Il Giardinone. “Stiamo lavorando per ampliare i nostri materiali. Tutto parte dal caffè di scarto, a cui sempre più settori e aziende (dal tableware, al food e oggettistica…) si interessano, in quanto chiamate a innovare le proprie linee di produzione verso una direzione più sostenibile. Al momento le tazzine sono vendute alle aziende come regalo per i dipendenti o per eventi, un mezzo concreto per comunicare l’economia circolare in un semplice gesto quale la pausa caffè”. 

Economia circolare + inclusione

“Inoltre – continua Laura Gallo – in questi ultimi anni ci siamo resi conto che la sostenibilità ambientale non può prescindere da quella sociale. Con i nostri progetti di economia circolare, abbiamo creato nuove forme di inclusione; un esempio è il fatto che Fungobox e Coffeefrom vedono il coinvolgimento anche di giovani lavoratori con vari livelli di fragilità, i quali collaborano su diverse fasi del processo (es. raccolta del caffè dai bar, confezionamento…), dove i nostri tutor ne monitorano il lavoro al fine di renderli autonomi e integrati nel mondo lavorativo”. 

Il progetto Coffefrom

Il rito del caffè è ancora meglio se sappiamo che c’è un modo per renderlo più sostenibile

Ergonomiche, impilabili e durevoli, le tazzine sono studiate per accompagnare ed esaltare al meglio il rito e il piacere tutto italiano di degustazione del caffè.

Il progetto si rivolge in primo luogo al mondo delle aziende, attraverso lo studio delle potenzialità del caffè esausto e la progettazione di nuove soluzioni di design personalizzate. Questo primo prodotto, le tazzine, verranno vendute ufficialmente anche al dettaglio a partire dall’autunno 2021.

La creazione di un nuovo materiale dai fondi di caffè non è del tutto nuova. Molto simile a Coffefrom è Kaffeform, che da diversi anni a Berlino produce una sua linea di tazzine dal caffè esausto dei bar.

La differenza con Coffefrom, come ci racconta la società, è che il suo materiale (che verrà brevettato) ricicla non i fondi di caffè dei bar (che vengono invece utilizzati per i Funghibox) ma dell’industria, quindi si tratta di materia prima differente e in grande quantità che normalmente viene smaltita con molte difficoltà e grandi emissioni di CO2.

PIù POPOLARI

riforestazione zeroCO2

Coniugare sostenibilità ambientale e sociale, come zeroCO2

zeroCO2 è nata in Guatemala, nella regione del Petèn, un’area dove degrado ambientale e sociale sono strettamente collegati. Andrea e Virgilio, i due founder...
ipcc 2023

IPCC, il tempo è finito, dobbiamo agire coraggiosamente

Il Sesto Rapporto di Valutazione sulla crisi climatica indicato con la sigla Ar6 è stato pubblicato il 20 marzo 2023 dall’IPCC, Gruppo Intergovernativo sui...
forest bathing

Forest bathing e forest therapy, cosa sono e perché sono differenti

Cos’è il forest bathing? Forest bathing è la traduzione inglese del termine giapponese 'shinrin-yoku'. In italiano il termine inglese è molto utilizzato, ma a volte...
rinnovabili

Rinnovabili prima fonte di elettricità entro pochi anni, lo assicura l’IEA

Fuori dai combustibili fossili prima di quanto si creda? E' questo il messaggio positivo che il rapporto sul mercato dell'energia 2023 dell'Agenzia Internazionale dell'Energia...
Italia meccatronica

Italia Meccatronica – Le professioni del futuro

Meccanica + elettronica. Un macro-settore che tiene insieme diverse specializzazioni spesso interconnesse: dalla metallurgia e la meccanica ai comparti delle apparecchiature elettriche, dall’elettronica fino...