Veganok, 20 anni dalla parte degli animali

Il marchio di certificazione Veganok è in migliaia di prodotti: questa società opera da tanti anni per promuovere un mondo senza sfruttamento animale e lo fa anche attraverso un sistema di certificazioni riconosciuto in tutta Europa

Veganok è una Società Benefit che nasce per divulgare e far conoscere un mondo senza sfruttamento animale dove a tutti gli esseri viventi sia garantito il diritto all’esistenza.

La storia di Veganok

Nel 1999 Sauro Martella e Renata Balducci fondano il loro primo sito di informazioni sui diritti umani e degli animali con il nome di Promiseland. L’anno successivo creano un bio-dizionario che diventa in poco tempo un importante riferimento per tutto il mondo della cosmesi vegetale.

Nel 2007 anche Veganok si accosta al mondo dei blogger e mette online Veganblog un importante blog di ricette vegan che arriva a contenere fino a ventimila ricette fotografiche. Due anni dopo nasce la Certificazione Etica Veganok ormai conosciuta a livello europeo. Questa certificazione è oggi il più diffuso standard europeo nel settore dei prodotti Vegan.

Attualmente Veganok promuove ben 4 diverse certificazioni legate all’etica vegan.

VEGANOK è il primo e più diffuso Marchio di Qualità in Europa per prodotti vegani. VEGANOK presiede il tavolo di lavoro di Bruxelles per la definizione dello standard vegan unico europeo. Attualmente quasi 16mila prodotti sono certificati VeganOK.

La storia di Veganok prosegue con la prima fiera dedicata al mondo vegano nel 2010 e la prima edizione del Vegan Tg News nel 2015. La prima Associazione Vegani Italiani Onlus prende vita nel 2012 e per mettere al centro un’informazione corretta verso il consumatore, Veganok inaugura un Osservatorio con una testata giornalistica.

Il 2021 è l’anno del rinnovamento. Veganok diventa un unico sito nel quale trovare i prodotti certificati Veganok, le notizie sul mondo vegan, i trend del mercato insieme alle ricette di cucina che sono state il primo passaggio per far conoscere il mondo cruelty free al pubblico online e offline.

Il sito Veganok

Veganok è da molti anni un punto di riferimento per il mondo dei vegan ma non solo: è un sito molto interessante per chi vuole avvicinarsi alla cucina e ai prodotti cosmetici che non utilizzano animali o loro derivati.

Il nuovo portale è nato nel 2021 e raccoglie in diverse sezioni tutto quello che c’è da sapere sul vegan. Sul sito troviamo cinque sezioni principali: news, food, etica, wellness e vicino a te. Dal sito è possibile collegarsi con vegan tv per vedere tutte le informazioni e le novità in formato video.

Nella sezione news, troviamo l’Osservatorio Veganok con notizie dall’Italia e dal mondo, approfondimenti, report e comunicati stampa.

L’area food è quella che ha dato inizio al sito, la più conosciuta e consultata. Le ricette fotografiche sono raccolte in questa sezione del sito Veganok in base alla portata. Dagli antipasti, ai primi piatti, per passare ai secondi, ai contorni e ai dolci, possiamo creare un intero pranzo o una cena vegan senza difficoltà.

All’etica è dedicata una pagina del sito Veganok dove troviamo articoli che parlano di animali, ambiente e salute, una sezione per rispondere alla domanda: perché vegan? Dai cibi alle vitamine necessarie, fino all’impatto ambientale ed etico di una alimentazione plant based.

Wellness è la pagina dedicata alle due grandi categorie collegate al mondo vegan: nutrizione e cosmesi. In questa sezione troviamo informazioni sulla salute a tavola e sulla routine alimentare e tutto sui cosmetici e i prodotti per la pulizia della casa, con le relative certificazioni.

Molto utile è la sezione del sito Veganok dedicata al vicino a te. Racconta le attività, le aziende e i professionisti qualificati che lavorano nel settore vegan. In questo modo, anche in viaggio, possiamo trovare negozi e ristoranti di riferimento o conoscere le nuove aperture vicino alla nostra zona di residenza.

Veganok è una Società Benefit

Veganok è la prima Società Benefit vegan d’Europa. È una società attiva da oltre vent’anni nella comunicazione etica e professionale. Come Società Benefit si impegna ad avere un impatto positivo sulla società e sulla biosfera. Lo stato giuridico di Società Benefit significa che Veganok non riceve facilitazioni: l’azienda non grava con i propri costi sulla società, ma è un’azienda profit a tutti gli effetti.

Ogni anno Veganok redige il proprio report annuale, nel quale sono indicati gli obiettivi di beneficio comune e la valutazione d’impatto generata come Società Benefit.

Finalità di beneficio comune

Veganok si propone di “dare voce alle questioni collegate allo sfruttamento animale nel sistema alimentare e nella rete di produzione di beni.” Attraverso le loro attività, mettono in atto politiche e iniziative finalizzate alla diffusione di una cultura di rispetto per ogni essere senziente.

Come Società Benefit, Veganok vuole “creare e stimolare la collaborazione e l’unione tra le diverse organizzazioni etiche sul territorio europeo ed extraeuropeo e diffondere la cultura del confronto e della crescita comune nel rispetto di tutte le opinioni.”

Nel Report annuale possiamo trovare informazioni sull’impatto che Veganok ha ottenuto sulle aziende, sul consolidamento di una cultura del consumo consapevole e l’impatto ambientale che Veganok ha come azienda. I primati e i progetti internazionali sono ampiamente trattati, così come i traguardi raggiunti con uno sguardo sugli obiettivi del futuro.

Fonte: https://www.veganok.com

PIù POPOLARI

Primo appuntamento con ‘Biodiversità e Persone’ a Milano il 13 ottobre

9.30 - 13.30 amVenerdì, 13 ottobre 2023PHYD - Milano, Via Tortona 31MM2 - Sant'Agostino per info e registrazione Due realtà impegnate nella tutela delle api e...
scarti uva

Tre esempi di utilizzo delle vinacce in ottica di economia circolare e sostenibilità

Una delle principali coltivazioni italiane è quella della vite legata alla produzione del vino. La filiera enologica, come molte altre filiere, produce numerosi scarti...
blue economy

I benefici e i vantaggi della Blue Economy

Gli oceani e le grandi distese marine sono da sempre fonte di meraviglia per la loro accattivante bellezza: tuttavia in essi si nasconde una...
SuDS

SuDS, il primo sistema di drenaggio sostenibile inaugurato a Milano

In via Pacini a Milano, in zona Città Studi è nato il primo SuDS, sistema di drenaggio sostenibile della città. Qui le automobili hanno...
La biofilia

Cos’è la biofilia? Ce lo spiega l’esperta

Nell'articolo parliamo di biofilia e intervistiamo la psicologa dell'ambiente Rita Trombin.