1 milione di bottiglie di plastica in meno

Un altro progetto di Ogyre, la startup che promuove la 'pesca di plastica'. Grazie alla sponsorizzazione di Rekeep e il coinvolgimento di 19 pescatori, si allegerirano i mari di 10mila chili di plastica

Un nuovo progetto di responsabilità sociale che si pone un obiettivo importante e favore della liberazione dei mari dalla plastica.

Il Gruppo Rekeep è un’ azienda bolognese che si occupa di integrated facility management, cioè di fornire servizi di vario genere che interessano nella gestione degli immobili residenziali o professionali, anche sanitari, dall’ impiantistica alle pulizie, alla cura del verde, dalla manutenzione e la riqualificazione energetica degli edifici, fino alle attività specialistiche per cliniche e ospedali (lavanolo e sterilizzazione).

Rekeep è anche un’azienda molto attiva nella sostenibilità: come Manutencoop Società cooperativa, azionista unico di Rekeep, è stata una delle prime imprese italiane, già nel 1992, a redigere il “Bilancio di Responsabilità sociale”; con l’attuale nome, dal 2010 pubblica regorlarmente ogni anno il suo bilancio di sostenibilità per raccontare le attività e gli impegni che porta avanti.

Tra questi, ci sono verso l’ambiente, in particolare cambiamento climatico e la salvaguardia ambientale: oltre all’attenzione per la riduzione del proprio impatto, ha avviato Keep Blue, un piano di sviluppo sostenibile per la salvaguardia della risorsa idrica che la impegna a portare avanti azioni concrete per l’ottimizzazione dei consumi di acqua, la gestione dei rischi e la riduzione degli sprechi. Grazie alla collaborazione con Ogyre, startup attiva nella salvaguardia degli oceani di cui abbiamo altre volte parlato che organizza flotte di pescatori per recuperare più rifiuti marini possibili ogni giorno (fishing for litter), nei prossimi due anni sarà sostenuta la raccolta di 10.000 kg di rifiuti marini, equivalenti a circa 1.000.000 di bottiglie da mezzo litro, con un importante impatto positivo sull’ecosistema globale.

Inoltre, questo progetto dà sostegno a circa 74 pescatori e alle loro comunità locali in Italia, Brasile e Indonesia.

Lo stato di avanzamento della raccolta è già visibile sulla pagina https://ogyre.com/link/rekeep

“Attraverso la nostra partnership con Ogyre e il supporto attivo delle comunità locali, intendiamo fornire il nostro contributo nella lotta contro l’inquinamento dei mari” ha dichiarato Eleonora Santoro, Head of Innovation & ESG di Rekeep. “Crediamo molto nell’efficacia dell’azione collettiva, consapevoli del nostro ruolo e della responsabilità che abbiamo nei confronti dell’ecosistema e delle generazioni future. Con questa collaborazione, vogliamo quindi garantire che le nostre azioni costituiscano un impegno reale e duraturo per la sostenibilità ambientale e la salvaguardia dei nostri preziosissimi oceani”.

Ogyre opera dal 2020 attraverso comunità di pescatori locali in diversi Paesi, finanziando attrezzature, logistica, formazione e compensi, per consentire loro di recuperare anche i rifiuti dal mare durante le normali attività di pesca, contribuendo così a tutelare la biodiversità marina e contrastare i cambiamenti climatici. Giunti sulla terraferma, i pescatori scaricano quindi anche i rifiuti raccolti, per consentirne la pesatura l’analisi e la categorizzazione da parte di un partner locale di Ogyre che, prima di consegnarli all’organizzazione incaricata dello smaltimento, li archivia “digitalmente” sulla piattaforma sviluppata dalla startup, consentendo, grazie ad un sistema blockchain trasparente, un monitoraggio in tempo reale.

Attraverso la partnership con Ogyre, Rekeep contribuisce pertanto all’Obiettivo 8 (Lavoro dignitoso e crescita economica), all’Obiettivo 14 (Vita sott’acqua), all’Obiettivo 12 (Consumo e produzioni responsabili) e all’Obiettivo 17 (Partnership per gli obiettivi) per lo Sviluppo Sostenibile (SDGs, Sustainable Development Goals) previsti dall’Agenda ONU 2030.

Il piano Keep Blue ha preso il via con la sottoscrizione da parte di Rekeep, in occasione dell’ultima Giornata Mondiale dell’Acqua, dell’adesione al documento “Acqua – impegni delle imprese socie verso la gestione sostenibile della risorsa idrica”, siglato dalle imprese socie di Impronta Etica, associazione senza scopo di lucro per la promozione e lo sviluppo della sostenibilità e della responsabilità sociale d’impresa (RSI). Rekeep sarà conseguentemente impegnata a sviluppare progetti ed iniziative concrete per la tutela dell’acqua, sia sviluppando pratiche sostenibili e innovative per  un uso efficiente, sia sostenendo progetti in grado di avere un impatto positivo sulle risorse idriche a beneficio della comunità.

PIù POPOLARI

speed-fem

SPEED-FEM: il progetto che parla di intersezionalità sul lavoro

SPEED-FEM è il progetto sostenuto dall'Unione europea che raccoglie e diffonde buone pratiche per superare le discriminazioni multiple che colpiscono le donne nei luoghi di lavoro, promuovendo un cambiamento culturale concreto e misurabile. Lo ha promosso in Italia Fondazione Sodalitas, insieme a Fondazione Soleterre, Fondazione Libellula, KEAN e D&I per la Grecia.
Società Benefit

Società Benefit: cosa sono, vantaggi, come diventarlo

Le Società Benefit (SB) sono una forma giuridica d’impresa che integra nel proprio oggetto sociale, oltre agli obiettivi di profitto, anche precise finalità di beneficio comune. Le...
impatto ambientale guerra in Ucraina

L’impatto ambientale della guerra

Ogni guerra provoca danni all’uomo e all’ambiente. Parlare dell’impatto ambientale di una guerra non è facile, pensando alle persone che hanno perso la vita,...

Architettura sull’acqua: due visioni firmate Carlo Ratti per un futuro più sostenibile

Dalla laguna di Venezia all’Amazzonia, lo studio CRA-Carlo Ratti Associati firma due progetti innovativi che ridefiniscono il rapporto tra uomo e ambiente acquatico, coniugando educazione, tecnologia e adattamento climatico.
Riccardo Pozzoli

Riccardo Pozzoli, soldi e successo non sono abbastanza

'Onlife Fashion. 10 regole per un mondo senza regole' è il suo ultimo libro, scritto insieme a Giuseppe Stigliani e niente meno che Philip...