Luca Zaninello

Ho mosso i primi passi nel mondo editoriale mentre ero ancora studente di Scienze dell’Informazione, scrivendo prima di hardware e software, ma poi facendo spazio alla mia passione musicale: per una radio privata ho registrato oltre 200 trasmissioni, sulla storia del rock degli anni ‘70 e ’80, ho poi collaborato con il gruppo New age & New sounds, e dalla fine degli anni ‘90 scrivo articoli, recensioni e faccio interviste per Il Blues. Amo la musica perché è un linguaggio che unisce le persone e ho avuto la fortuna di fare vari concerti con il mio gruppo; anche la bicicletta è un mezzo che unisce, come ho sperimentato in vari tour europei di una settimana, insieme ad altre centinaia di ciclisti provenienti da mezzo mondo. In realtà tutte le passioni avvicinano e legano le persone fra di loro: per questo amo raccontare le storie di persone appassionate, capaci di cambiare il mondo.
Advertismentspot_img

Tecnologie assistive, gli strumenti digitali che migliorano l’inclusione sociale

L’utilizzo di computer e smartphone è talmente pervasivo che spesso si dà per scontato che questi oggetti siano alla portata di tutti, data la loro crescente diffusione: in realtà esistono diverse tipologie...

La qualità è Bella Dentro (e riduce gli sprechi)

È bastato un reportage di National Geographic sugli sprechi in ambito agricolo e alimentare per rivoluzionare la vita, professionale e non solo, di due ragazzi di neanche trent’anni: correva l’anno 2017 quando...

Festival del cinema africano, d’Asia e America Latina: il mondo attraverso i film

Il 29 Aprile ritorna il Festival del Cinema Africano, d’Asia e America Latina, che quest’anno raggiunge la 31ᵃ edizione: è un’occasione particolarmente importante sia dal punto di vista culturale, poiché è l’unica...

Up & Down, lo spettacolo di Paolo Ruffini che porta diverse abilità a teatro

Il comico livornese Paolo Ruffini, insieme a 5 ragazzi down e un ragazzo autistico sono i protagonisti di Up & Down, spettacolo che ha già una consolidata storia di successo e che...

Frieco, un’idea innovativa per la raccolta differenziata

All’inizio del 1997 venne presentata in Italia la legge che per la prima volta definiva e regolamentava la gestione dei rifiuti nel nostro paese, attività che fino a quel momento era decisamente...

La sostenibilità non può fare a meno del digitale. E viceversa

Negli ultimi anni si sta assistendo a un progressivo cambio di atteggiamento verso i temi della sostenibilità da parte di un crescente numero di aziende: oltre ai casi di grandi multinazionali come...

Autismo, dal nuoto un aiuto fondamentale

Nel 2007 l’ONU ha fissato il 2 aprile come Giornata mondiale della consapevolezza dell’autismo, con l’obiettivo di promuovere tutte le forme di ricerca su questa disabilità, migliorare i servizi a supporto e...

Parità di genere in azienda, si può certificare, ecco i vantaggi

Dopo un lungo lavoro preparatorio, il 24/3/2022 è stata presentata la prassi di riferimento UNI/PdR 125:2022, che definisce criteri, prescrizioni tecniche ed elementi funzionali alla certificazione di genere: la conferenza stampa ha...

Luca Zaninello

Ho mosso i primi passi nel mondo editoriale mentre ero ancora studente di Scienze dell’Informazione, scrivendo prima di hardware e software, ma poi facendo spazio alla mia passione musicale: per una radio privata ho registrato oltre 200 trasmissioni, sulla storia del rock degli anni ‘70 e ’80, ho poi collaborato con il gruppo New age & New sounds, e dalla fine degli anni ‘90 scrivo articoli, recensioni e faccio interviste per Il Blues. Amo la musica perché è un linguaggio che unisce le persone e ho avuto la fortuna di fare vari concerti con il mio gruppo; anche la bicicletta è un mezzo che unisce, come ho sperimentato in vari tour europei di una settimana, insieme ad altre centinaia di ciclisti provenienti da mezzo mondo. In realtà tutte le passioni avvicinano e legano le persone fra di loro: per questo amo raccontare le storie di persone appassionate, capaci di cambiare il mondo.