Botanarchia, la nuova frontiera del guerrilla gardening

Ellen Miles invita i giovani ad armarsi di rastrelli, zappe e innaffiatoi per piantare fiori nelle aiuole abbandonate della città di Londra. Un'azione ambientale ma anche sociale, il messaggio è: questi spazi appartengono alla comunità


Per l’autrice Ellen Miles, piantare negli spazi pubblici è un atto radicale che riguarda la proprietà e l’appartenenza alla comunità.

Nell’immaginario popolare, gli anarchici non hanno una buona fama, più di distruttori che di costruttori. A Londra, l’attivista e autrice Ellen Miles, nuova decana del guerrilla gardening, promuove un nuovo modello di anarchia, che lei chiama botanarchia.

La botanarchia è la biofilia militante, e porta bellezza, ripristina l’ambiente, unisce la comunità e la riconnette con la Natura. Ne parla ampiamente un articolo del giornale The Guardian, che racconta come la Miles, armata di cazzuola in una mano e l’annaffiatoio nell’altra, stia ispirando i giovani a prendere in mano rastrelli e zappe, non per sventolarli alle porte di Downing Street, ma per dissodare il terreno nelle aiuole trascurate e nelle macchie verdi delle loro strade e dei loro quartieri.

E così facendo, sostiene l’attivista, non si limitano a ravvivare i panorami di cemento dei paesaggi urbani, ma iniziano gli adattamenti essenziali che le società industrializzate devono fare per preservare la biodiversità e diventare più resistenti al riscaldamento globale.

“Il guerrilla gardening è la pratica di piantare negli spazi pubblici del proprio quartiere”, dice in un umido pomeriggio estivo, camminando tra le aiuole fuorilegge di Hackney, nella zona est di Londra. È così che lo definisco… perché per me si tratta di proprietà e appartenenza alla comunità, e credo che abbiamo il diritto di coltivare questi spazi nelle aree che chiamiamo casa – e anche la responsabilità di farlo”.

“I cosiddetti spazi pubblici sono stati privatizzati e le comunità non hanno spesso la possibilità di interagire con essi. Quindi penso che abbiamo il diritto di farlo nei luoghi in cui mettiamo le nostre radici, dove viviamo”.

Miles non ama i termini TikToker, influencer o creatore di contenuti, ma è attraverso i social media che, negli ultimi due anni, ha raggiunto un pubblico di massa. I suoi video di istruzioni basati sulle sue imprese di guerrilla gardening sono stati visti milioni di volte. Ora quel progetto è maturato in un libro, Get Guerrilla Gardening, pubblicato a giugno da Dorling Kindersley, e Miles sta mostrando al Guardian il suo terreno per spiegare come è nato tutto.

Come la botanarchia ha avuto inizio

ellen miles

La storia di come Miles si sia avvicinata al guerrilla gardening è interessante. È iniziata all’inizio del lockdown, dice. “L’ho vista come una cosa di aiuto reciproco, un modo per far uscire le persone e metterle in contatto con la natura quando i parchi erano chiusi, le persone non avevano giardini, erano isolate”.

Ma i suoi tentativi di convincere il comune a concedere spazi alla comunità per interagire con la natura si rivelarono infruttuosi.

La Miles ha anche iniziato una campagna per chiedere che l’accesso alla natura verde venga sancito dalla Dichiarazione universale dei diritti umani. Nature Is A Human Right (La natura è un diritto umano) è diventato il soggetto del primo libro di Miles, un’antologia di saggi.

Tuttavia, si rese conto che, almeno a breve termine, il cambiamento sarebbe dovuto venire dalle persone stesse. Introdotta da un amico all’idea di “urbanismo tattico“, un movimento di persone che si appropriano dei loro spazi urbani condivisi, si è innamorata del suo braccio verde: il guerrilla gardening. Non sapendo da dove cominciare, Miles si è rivolta alla comunità, scrivendo sul gruppo WhatsApp di mutuo soccorso Covid, sulla pagina Facebook della sezione di Hackney di Extinction Rebellion e persino su Nextdoor.

La protagonista ha trovato molti alleati nel suo progetto di orticoltura guerrigliera, nonostante siano tutti consapevoli che ciò che fanno non è legale. Queste persone non solo sono disposte ad unirsi a lei nell’attività, ma sono anche in grado di fornire piante, compost e attrezzi. Durante un giro per Homerton, viene mostrato a Miles un campo di erbette e una bella esposizione di fiori a casa di qualcuno. La protagonista sottolinea di non essere l’unica a praticare l’orticoltura guerrigliera e sottolinea che molte altre persone lo fanno in modo nascosto. Le persone spesso affermano di averlo fatto anche loro, come ad esempio sulla strada vicino a un canale o con un amico in un luogo qualsiasi. Il messaggio principale è che l’orticoltura guerrigliera è possibile e si tratta solo di mostrare alle persone che è fattibile.

Cos’è il guerrilla gardening

Il guerrilla gardening promuove un cambiamento sociale e ambientale, consiste nel rendere i quartieri più verdi e di mettere in contatto le persone con la natura. Le piante possono ridurre l’inquinamento atmosferico, mitigare l’effetto isola di calore urbana e fornire habitat e cibo per la fauna selvatica. Questo è particolarmente importante, considerando la crescente urbanizzazione e la crisi ambientale che stiamo affrontando. La lotta per un mondo in cui gli habitat umani siano ricchi di natura e l’accesso ad essa sia equo è urgente e necessaria.

Soprattutto, sottolinea Miles, il guerrilla gardening è un modo in cui le persone possono riprendersi non solo il loro presente, ma anche il loro futuro, anche se sembra minacciato da un sistema economico e sociale apparentemente votato all’auto-eradicazione umana.

“Penso che al momento nella società ci sia un problema di mancanza di autonomia e di autorevolezza per le persone”, afferma l’autrice. “Il guerrilla gardening, anche se si tratta solo di seminare qualcosa in un’aiuola, potrebbe non cambiare il mondo – potresti aiutare alcune api, potresti portare gioia a qualcuno che cammina per strada – ma stai anche ricordando alle persone, o risvegliando qualcosa che è come ‘Forse è così che dovrebbe essere'”.

“Ora sappiamo che non possiamo fidarci del governo per queste cose. Dobbiamo prenderle nelle nostre mani”.




PIù POPOLARI

Step up verso l’inclusione: l’esperienza immersiva di Schneider Electric

Per Schneider Electric, la formazione dei leader di domani passa anche dall'impatto sociale e l'allenamento all’inclusione.
Parità di genere dei CDA EU

Parità di genere nei CDA: woman on board

Con la Direttiva 2022/2381, l’UE spinge per una maggiore equità nei consigli di amministrazione. L’Indice 2024 sull’Uguaglianza di Genere rivela progressi, ma sottolinea le sfide da affrontare per un’Europa realmente inclusiva e paritaria.
Società Benefit

Società Benefit: cosa sono, vantaggi, come diventarlo

Le Società Benefit (SB) sono una forma giuridica d’impresa che integra nel proprio oggetto sociale, oltre agli obiettivi di profitto, anche precise finalità di beneficio comune. Le...
Il 2025 anno boom per le CER

Il 2025 sarà l’anno boom per le CER?

Intervista all'avvocato Michele Loche per capire vantaggi, ostacoli, prospettive di questo modello innovativo e partecipativo per produrre energia rinnovabile.
tre ragazze alla scrivania, concetto di diversity e inclusion nel luogo di lavoro

Il significato di diversity and inclusion

Diversity and inclusion, spesso scritto D&I, letteralmente diversità e inclusione, due parole distinte ma oramai associate nelle politiche e nel lessico aziendale perché giustamente...