Cambiare abitudini un Pezzettino alla volta

Roma: due amiche, professioniste e mamme, decidono in pandemia di cambiare vita per abbracciare un modello di vita e di lavoro più sostenibile. Intervista a Eva e Marta, le fondatrici di Pezzettino, rivoluzione circolare nell'abbigliamento per bambini

Ha da poco festeggiato il suo primo compleanno Pezzettino, un progetto che è nato nella testa di due amiche, ha preso forma durante lunghe passeggiate da lockdown intorno all’isolato e si è concretizzato in un negozio di abbigliamento e accessori per bambini (ma presto anche per i più grandi) dall’impronta green.

Incontro Eva e Marta nello spazio in cui passano tanto tempo quanto a casa: Eva alla macchina da cucire, nel laboratorio a vista dietro alla cassa, e Marta all’altra macchina, il computer che lega la loro realtà a fornitori e clienti.

Il negozio ha un angolo con libri e colori per i più piccoli, scaffali e stand realizzati con materiali di recupero e elementi componibili che permettono allo spazio di modificarsi per ospitare laboratori di cucito per i giovanissimi clienti e i loro genitori.

Ci troviamo a Montesacro, un quartiere di Roma a nord del centro che si è sviluppato occupando un’ansa del fiume Aniene. È qui che Eva e Marta vivono e lavorano: in contrasto con le logiche della metropoli, i luoghi che frequentano tutti i giorni – inclusi il mercato e la scuola dei figli – sono raggiungibili a piedi. Mi raccontano di aver venduto entrambe la macchina, e di aver approfittato del bonus mobilità per acquistare una bici elettrica, valida alleata sui tragitti più lunghi. Roma non sarà ancora bike friendly, ma perlomeno il clima aiuta: la temperatura è mite tutto l’anno e la pioggia è un fenomeno quasi straordinario (che porta il più delle volte a un blocco dei trasporti).

La nostra chiacchierata spazia dall’abbigliamento sostenibile all’imprenditorialità femminile e ci accompagna anche durante il pranzo nel bar a due porte di distanza. Si sente forte il senso di comunità e il legame con il territorio. L’atmosfera è così rilassata che mi fermo sul divanetto per gli ospiti finché non è ora di riaprire al pubblico. Ecco una sintesi di quello che ci siamo dette.

Che cos’è Pezzettino?

Eva: “Da Pezzettino potete trovare abbigliamento per bambini realizzato con tessuti certificati biologici: una linea sartoriale che disegniamo, produciamo e su cui mettiamo il nostro logo. Per i capi che ancora non riusciamo a produrre, selezioniamo aziende che hanno la nostra stessa etica. Si tratta di brand che applicano una politica di trasparenza sui materiali e la filiera produttiva, che garantiscono ai lavori condizioni giuste e hanno un occhio di riguardo sul trasporto.”

Marta: “Pezzettino è un sogno che si è realizzato, prendendo forma, occupando spazio non solo nella nostra testa ma in un punto vendita e due vetrine che si affacciano sul parco. È anche un modo di comunicare con le persone: non è solo un brand o un negozio, ma rappresenta l’idea che vogliamo passare: che si può cambiare un pezzettino per volta, partendo dai gesti quotidiani. L’esempio più classico è quello del cibo: quando mangiamo stiamo molto attenti a utilizzare ingredienti sani e genuini e a chilometro zero. O almeno si sta diffondendo questa consapevolezza. Perché allora non facciamo lo stesso con i vestiti? Specialmente quando si tratta di vestiti per i bambini”.

Come e da dove nasce l’idea di Pezzettino?

Marta: “L’idea nasce a dicembre 2020, nel periodo di semi lockdown da pandemia in cui la maggior parte delle attività erano chiuse. Mi trovavo con Eva quando accompagnavamo i bimbi a scuola, prendevamo un caffè da asporto e parlando di quello che ci sarebbe piaciuto fare quando la situazione si sarebbe stabilizzata è emerso il desiderio di creare qualcosa di nuovo che rispecchiasse le nostre personalità. Avevamo due intuizioni diverse, e dalla loro unione ne è nata una terza.”

Eva: “Sono sarta. Non mi piace dire che faccio la sarta. In passato ho lavorato in campi che non avevano niente a che fare con la moda, ma ho sempre mantenuto il cucito come hobby. Poi ho seguito corsi di modellistica e ho lavorato come dipendente per due sartorie. Sapevo che il passo successivo sarebbe stato creare le mie collezioni”.

Marta: “Prima di mettermi in proprio, organizzavo mostre internazionali a Roma e all’estero. Un’esperienza bellissima, da cui ho imparato come mantenere il contatto con molti soggetti diversi e a seguire la comunicazione”.

Qual è il legame tra Pezzettino e il quartiere?

Marta: “La scelta di aprire il negozio nello stesso quartiere in cui viviamo è nata dalla necessità di vivere in modo lento, e di migliorare la qualità della nostra vita.

Siamo madri, e avere tutto a portata di mano aiuta la gestione della quotidianità. E se riusciamo a limitare la frenesia tanto meglio. Volevamo abbandonare i ritmi che avevamo avuto nei nostri lavori precedenti e ritagliarci il nostro angolo di pace. Una scelta rivoluzionaria in una città come Roma che va in direzione opposta.”

Qual è stato l’aspetto più complicato della nascita di Pezzettino?

Marta: “All’inizio di ogni progetto, la cosa più complicata è gettare il cuore oltre l’ostacolo: prendere coscienza che le chiacchierate durante le passeggiate nel parco stavano per trasformarsi in qualcosa di concreto. Che un attimo prima sognavi a occhi aperti e l’attimo dopo ti trovi dal notaio a costituire una società.”

Eva: “Sembra un luogo comune, ma la burocrazia italiana ti mette i bastoni tra le ruote, ti fa passare la voglia di prendere l’iniziativa: anziché aiutare le persone che hanno delle idee, o almeno valutare se le idee sono valide, mettono subito un veto. Abbiamo presentato il progetto, un business plan con una previsione di spesa a tre anni e sembrava non fosse sufficiente. Raccogliere tutti i documenti è un dispendio enorme di tempo ed energie. Quando vai in banca a chiedere un finanziamento vieni esaminato con sospetto: l’atteggiamento non è accogliente, il tuo entusiasmo viene messo in discussione.”

Cosa distingue Pezzettino dagli altri negozi per bambini?

Eva: “Oltre a fornire abiti che i bambini trovino confortevoli grazie alla scelta accurata di tagli e tessuti, vogliamo cambiare il modo in cui l’abbigliamento viene acquistato. Anche se può sembrare controproducente, invitiamo i nostri clienti a comprare meno e comprare meglio. Vendiamo capi che rispettano i lavoratori che li producono e che sono progettati per durare nel tempo.”

Marta: “Abbiamo un angolo riservato agli abiti di seconda mano. Per il ritiro evitiamo i tessuti sintetici perché rilasciano microplastiche ogni volta che vengono lavati. Chiediamo ai clienti di riportarci i vestiti acquistati da noi in cambio di uno sconto sul nuovo. Se i capi sono troppo rovinati per essere rivenduti, Eva li trasforma in accessori, come sacchetti per la biancheria o elastici per i capelli.”

Eva: “Utilizzando i pezzi piccoli di tessuto per realizzare accessori o per imbottire i cuscini, non creiamo scarto. I nostri fornitori, inoltre, si stanno attrezzando per ritirare i tessuti inutilizzati e rigenerarli creando nuovi filati.”

Marta: “Quando all’inizio stavamo ancora scegliendo la direzione da prendere, sapevamo già che al centro di tutto doveva esserci la sostenibilità. Se crei un progetto imprenditoriale ti esprimi e porti avanti le cose in cui credi, e la salvaguardia dell’ambiente e delle risorse è profondamente legata alla nostra esperienza di vita. Attraverso il lavoro, diffondi le idee che consideri importanti, e che metti in pratica nel quotidiano. E grazie al dialogo che si crea con le persone che frequentano il negozio, queste idee si diffondono e vanno oltre l’abbigliamento. Poco alla volta, stiamo diventando un punto di riferimento per il quartiere, e l’affetto delle persone che apprezzano il lavoro che facciamo ripaga tutti gli sforzi.

interno del negozio Pezzettino

Non siamo radicali nel voler essere ecologiste, ma crediamo che basterebbe un piccolo sforzo da parte di tutti per generare cambiamenti enormi. Per ora abbiamo creato un pezzettino di mondo su misura per noi, e in cui c’è spazio per tutti.”

Siete curiosi di vedere Eva e Marta all’opera? Ecco gli indirizzi, fisico e sul web:

Via Val Trompia 126 00141 Roma

https://pezzettinomoda.com/

PIù POPOLARI

Dermophisiologique

Dermophisiologique, dieci anni di cosmesi etica certificata B Corp

Dermophisiologique, tra le aziende veterane del movimento B Corp in Italia, sposa formule naturali e biodegradabili, incarnando la crescita del 40% di B Corp nel settore cosmetico italiano, oggi forte di 15 aziende certificate con 400 milioni di fatturato.
Fotografia di alcune creazioni di Neloo

I gioielli ecosostenibili realizzati con l’oro vegetale

Con un materiale raro, leggerissimo e dalle sfumature dorate, nascono le creazioni sostenibili di Neloo
fotografia della Blind Inclusive Orchestra

La musica che unisce e rende visibile l’inclusione

La Blind Inclusive Orchestra unisce musicisti vedenti e ipovedenti regalando melodie che superano ogni barriera

Italiani meno felici sul posto di lavoro

In Italia rallenta la Great Resignation, ma i lavoratori sono meno felici dello scorso anno. I primi dati della quinta edizione della ricerca dell’Associazione Ricerca Felicità.
mercato second hand

Il boom del second hand e del social commerce

Il commercio second hand cresce del 15% a livello globale, cinque volte superiore a quello tradizionale. In Europa, Vinted va fortissimo.