Cantiere Verde società agricola, qui cresce l’inclusione sociale

Così il business agricolo sposa gli obiettivi di sviluppo sostenibile

L’agricoltura sociale è uno strumento di inclusione e riabilitazione, oltre che un’opportunità economica. Così la definisce il Ministero delle politiche agricole e forestali. Una specie di sinergia virtuosa tra obiettivi economici e responsabilità sociale che portano indietro con la memoria, a quando le attività rurali erano il fulcro della vita di paese e riuscivano ad unire le comunità in una progettualità condivisa.

Cantiere Verde società agricola, è la prima società benefit della provincia di Belluno che nasce, nel 2016, come impresa spin-off del Cantiere della Provvidenza, vuol promuovere proprio la produzione agricola e zootecnica per offrire al territorio prodotti di qualità e servizi occupazionali, educativi e culturali.
La società agricola si propone di raggiungere il beneficio comune, operando in modo responsabile, sostenibile e trasparente nei confronti di persone, comunità e territorio. Lo fa attraverso l’agricoltura sostenibile, naturale, contadina, biologica, biodinamica, l’orticoltura, frutticoltura, gelsibachicoltura, la coltivazione di piante officinali e attraverso l’allevamento di piccoli animali.

Tra le attività più importanti della società, che vanno anche incontro agli obiettivi di sviluppo sostenibile, si inseriscono, poi, anche percorsi riabilitativi di persone fragili e svantaggiate, iniziative educative e formative, grazie anche a una rete di partnership sviluppate negli anni con la Filiera della Seta etica 100 per cento italiana, la Rete di imprese agricole “Bachicoltura setica”, la “Serinnovation”, il primo gruppo operativo sulla sericoltura in Italia.

Insieme con il Cartiere, il Cantiere del Gusto, il Cantiere del Baco e il Cantiere San Martino, fa parte di una rete di imprese connesse che “rispondono alle emergenze sociali, ambientali e di sostenibilità economica nel territorio della Valbelluna”, come ha spiegato Tiziana Martire, Presidente del Cantiere della Provvidenza, che riunisce tutte queste realtà sotto un’unica cooperativa sociale.

PIù POPOLARI

Raddoppia il negozio dove piante e persone rifioriscono

Il negozio Fiori all'Occhiello è un'affascinante oasi verde, dove la cura delle piante si fonde con l'attenzione dedicata alle persone. Alla base di questo...
suds benefici

I quattro pilastri dei SuDS e i benefici ambientali e sociali

I sistemi di drenaggio urbano sostenibili hanno numerosi vantaggi a livello ambientale e sociale. Scopriamoli insieme attraverso i quattro punti fondamentali che li caratterizzano. I...
Dalla filosofia all'ecosofia

Dalla filosofia all’ecosofia

Ogni volta che connettiamo il pensiero alla nostra esistenza, facciamo filosofia. Filosofia è connessione essa stessa: il ponte metaforico che assegna senso al nostro stare...
buco dell'ozono

Il buco dell’ozono si sta chiudendo, come abbiamo raggiunto questo risultato

Cos’è l’ozono? L’ozono è un gas presente naturalmente nell’alta atmosfera terrestre. Uno degli strati atmosferici che circondano il nostro Pianeta, tra i 15 e...
biscottificio Frolla

Frolla, l’arte della pasticceria a servizio della promozione sociale

I biscotti di Frolla mostrano come piccole azioni possano dare speranza e creare inclusione