Cantiere Verde società agricola, qui cresce l’inclusione sociale

Così il business agricolo sposa gli obiettivi di sviluppo sostenibile

L’agricoltura sociale è uno strumento di inclusione e riabilitazione, oltre che un’opportunità economica. Così la definisce il Ministero delle politiche agricole e forestali. Una specie di sinergia virtuosa tra obiettivi economici e responsabilità sociale che portano indietro con la memoria, a quando le attività rurali erano il fulcro della vita di paese e riuscivano ad unire le comunità in una progettualità condivisa.

Cantiere Verde società agricola, è la prima società benefit della provincia di Belluno che nasce, nel 2016, come impresa spin-off del Cantiere della Provvidenza, vuol promuovere proprio la produzione agricola e zootecnica per offrire al territorio prodotti di qualità e servizi occupazionali, educativi e culturali.
La società agricola si propone di raggiungere il beneficio comune, operando in modo responsabile, sostenibile e trasparente nei confronti di persone, comunità e territorio. Lo fa attraverso l’agricoltura sostenibile, naturale, contadina, biologica, biodinamica, l’orticoltura, frutticoltura, gelsibachicoltura, la coltivazione di piante officinali e attraverso l’allevamento di piccoli animali.

Tra le attività più importanti della società, che vanno anche incontro agli obiettivi di sviluppo sostenibile, si inseriscono, poi, anche percorsi riabilitativi di persone fragili e svantaggiate, iniziative educative e formative, grazie anche a una rete di partnership sviluppate negli anni con la Filiera della Seta etica 100 per cento italiana, la Rete di imprese agricole “Bachicoltura setica”, la “Serinnovation”, il primo gruppo operativo sulla sericoltura in Italia.

Insieme con il Cartiere, il Cantiere del Gusto, il Cantiere del Baco e il Cantiere San Martino, fa parte di una rete di imprese connesse che “rispondono alle emergenze sociali, ambientali e di sostenibilità economica nel territorio della Valbelluna”, come ha spiegato Tiziana Martire, Presidente del Cantiere della Provvidenza, che riunisce tutte queste realtà sotto un’unica cooperativa sociale.

PIù POPOLARI

riforestazione zeroCO2

Coniugare sostenibilità ambientale e sociale, come zeroCO2

zeroCO2 è nata in Guatemala, nella regione del Petèn, un’area dove degrado ambientale e sociale sono strettamente collegati. Andrea e Virgilio, i due founder...
ipcc 2023

IPCC, il tempo è finito, dobbiamo agire coraggiosamente

Il Sesto Rapporto di Valutazione sulla crisi climatica indicato con la sigla Ar6 è stato pubblicato il 20 marzo 2023 dall’IPCC, Gruppo Intergovernativo sui...
forest bathing

Forest bathing e forest therapy, cosa sono e perché sono differenti

Cos’è il forest bathing? Forest bathing è la traduzione inglese del termine giapponese 'shinrin-yoku'. In italiano il termine inglese è molto utilizzato, ma a volte...
rinnovabili

Rinnovabili prima fonte di elettricità entro pochi anni, lo assicura l’IEA

Fuori dai combustibili fossili prima di quanto si creda? E' questo il messaggio positivo che il rapporto sul mercato dell'energia 2023 dell'Agenzia Internazionale dell'Energia...
Italia meccatronica

Italia Meccatronica – Le professioni del futuro

Meccanica + elettronica. Un macro-settore che tiene insieme diverse specializzazioni spesso interconnesse: dalla metallurgia e la meccanica ai comparti delle apparecchiature elettriche, dall’elettronica fino...