Comieco, ogni italiano produce 61,5 chili di carta e cartone

In Europa, cittadini e aziende italiani sono tra i virtuosi della raccolta e riciclo di carta e cartone. Ecco la mappatura delle performancei tracciata da Comieco, il Consorzio nazionale recupero e riciclo degli imballaggi a base cellulosica

Il 28° Rapporto Comieco 2023, raccolta riciclo e recupero di carta e cartone in Italia, pubblicato a luglio, offre una prospettiva dettagliata sullo stato attuale del settore nel nostro Paese.

Inflazione delle materie prime, prezzi dell’energia e riduzione dei consumi di carta sono i fattori che hanno maggiormente influito sul settore nell’ultimo anno. L’analisi mette anche in luce l’importanza di rafforzare l’impegno per la raccolta differenziata nel Sud Italia, con un piano straordinario di investimenti e il supporto del PNRR

I dati nazionali

Il Rapporto Comieco offre un’analisi dettagliata della filiera della raccolta e riciclo di carta e cartone. I dati aggregati a livello nazionale sulla raccolta differenziata sono i seguenti vedono una produzione pro-capite di rifiuti di carta e cartone di 61,5 kg/ab l’anno.

Le tre macroaree del territorio nazionale contribuiscono in modo diverso alla raccolta differenziata di carta e cartone: il Nord è la regione che registra la maggiore raccolta, con una media pro-capite di oltre 66,8 kg/ab; il Centro segue con il 73,1 kg/ab; il Sud, invece, ha una media pro-capite di circa 47,3 kg/ab. Il tasso di intercettazione medio di carta e cartone sul totale dei rifiuti urbani prodotti si attesta al 12,7% a livello nazionale.

Nel 2022 il Consorzio ha avviato a riciclo poco meno di 2 milioni di tonnellate di carta e cartone, il 55% della raccolta comunale nazionale.

Il conferimento della raccolta gestita da Comieco è garantito sul territorio nazionale attraverso 344 impianti di gestione dei rifiuti che hanno ritirato il materiale e provveduto alle attività di selezione e pressatura preliminari al riciclo in cartiera. La carta recuperata è avviata al processo industriale di produzione cartaria attraverso due modalità:

  • il 60% affidato pro-quota a 57 cartiere;
  • il 40% è aggiudicato attraverso aste periodiche. 
raccolta differenziata di carta e cartone in italia
Fonte: Comieco

Tassi di raccolta in crescita e obiettivi raggiungibili

La carta e il cartone raccolti e riciclati alimentano l’economia circolare italiana fornendo fibra cellulosica di qualità per la produzione di nuovi prodotti. La raccolta e il riciclo contribuiscono alla riduzione dell’utilizzo di risorse naturali e dell’emissione di gas serra.

Dal 1998 al 2022, la raccolta comunale è passata da 1 a oltre 3,6 milioni di tonnellate all’anno. Il tasso di riciclo degli imballaggi cellulosici è aumentato dal 37% all’81,2%, superando l’obiettivo UE previsto per il 2025.

tassi raccolta carta
Fonte: Comieco

Grazie a specifici piani di investimento, la raccolta differenziata di questi materiali è in significativo aumento, evitandone il fine vita in discarica.
Nell’area meridionale del Paese, dove si concentra oltre il 50% delle tonnellate di carta e cartone che si stima finiscano ancora nell’indifferenziato, si concentra il maggior potenziale di crescita e l’intercettazione di queste quantità sarà determinante per superare l’obiettivo UE dell’85% di tasso di riciclo degli imballaggi cellulosici entro il 2030.

Le criticità della raccolta e riciclo di carta e cartone in Italia

La criticità più rilevante è legata alla qualità dei materiali raccolti, che presenta ancora ampi margini di miglioramento. Spesso vengono conferiti materiali contaminati da altri rifiuti, come plastica, umido o metalli, compromettendo la qualità del materiale da riciclare. Inoltre, la presenza di inchiostri e adesivi su carta e cartone rende i processi di riciclo più laboriosi per garantire la qualità del materiale finale. 

In circa 1 caso su 4 la raccolta dai circuiti delle famiglie italiane non rispetta le specifiche di prima fascia. Questa incidenza supera il 50% al Sud. Il materiale raccolto contiene infatti un’elevata percentuale di impurità o contaminazioni che non soddisfano i requisiti base di qualità richiesti.

Sicuramente, un maggior impegno in progetti di sensibilizzazione e informazione ai cittadini, e una maggiore uniformità di norme e regolamenti a livello nazionale potrebbero facilitare il corretto conferimento e il riciclo di questi materiali.

Un’altra grande criticità è data dalla mancanza di infrastrutture adeguate e di un sistema logistico efficiente, soprattutto in aree urbane dense o in zone remote. Una gestione spesso complessa della raccolta, smaltimento e riciclo determina un maggiore impatto ambientale di tutto il percorso. Implementare soluzioni logistiche più sostenibili renderebbe l’intero ciclo meno impattante.

Si aggiunga che il processo di produzione di carta e cartone richiede comunque una quantità significativa di risorse naturali, come legno e acqua. Continuare a investire in ricerca e innovazione, significa implementare tecnologie e processi più efficienti e sostenibili per aumentare la qualità e la quantità di carta e cartone riciclati.

Performance e investimenti per il Sud

Il Report sottolinea una forte disparità nella raccolta e nel riciclo di carta e cartone tra diverse regioni e aree geografiche. Alcune zone, in particolare nel Sud Italia, presentano infatti ancora tassi di raccolta e riciclo più bassi rispetto ad altre.

numero di impianti comieco in italia
Fonte: Comieco

Già il numero di convenzioni attive nel Sud (725) per la raccolta differenziata di carta e cartone esemplifica una frammentazione poco efficiente dell’intero percorso che rallenta le diverse fasi. Nel Centro sono attive 160 convenzioni e al Nord 87. Una gestione più coordinata si potrebbe tradurre in una miglior organizzazione tra le amministrazioni per bacini sovracomunali, ma anche in economie di scala, maggiore efficienza e riduzione dei costi sia in fase di raccolta sia nelle successive attività per il riciclo.

Il Piano Sud, coordinato dal Ministero per il Sud e la Coesione Territoriale, mira a colmare il divario infrastrutturale e le disparità territoriali, promuovendo investimenti e interventi specifici per migliorare le performance qualitative e quantitative della filiera di carta e cartone nelle regioni meridionali del Paese.

Progetti Comieco per raccolta e riciclo di carta e cartone

Nel report si riconferma il ruolo strategico di Comieco nel garantire il ritiro e il riciclo della carta proveniente dai Comuni, contribuendo al raggiungimento di una maggiore efficienza e sostenibilità della filiera. Il consorzio ha pianificato diversi progetti per i prossimi anni per migliorare la quantità raccolta e la gestione dei processi. Questi progetti includono:

  • Piano Straordinario per il Sud: Comieco ha stanziato risorse per 3,5 milioni di euro per un progetto di sviluppo che coinvolgerà oltre 3 milioni di abitanti e 34 Comuni del Mezzogiorno, nonché altre regioni del Paese;
  • Rinnovata capacità di riciclo: Comieco ha pianificato la riconversione di 3 cartiere, in grado di riciclare 1,2 milioni di tonnellate di carta all’anno. Inoltre, è previsto l’avvio di un ulteriore impianto entro il 2024, che potrà lavorare altre 400.000 tonnellate all’anno;
  • Utilizzo delle risorse del PNRR: Comieco mira a massimizzare gli effetti delle risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) destinate al settore della carta e cartone. Potenziamento e riammodernamento dell’impiantistica esistente, incremento della capacità di trattamento dei rifiuti cellulosici con conseguenti benefici per l’ambiente, il territorio e l’occupazione italiana: saranno questi gli obiettivi essenziali e principali dei 70 progetti della filiera cartaria finanziati dal PNRR. Oltre il 60% dei fondi del PNRR è destinato allo sviluppo dell’impiantistica di riciclo di carta e cartone nell’area meridionale del Paese.
  • Convenzioni su misura per i Comuni italiani: Comieco offre convenzioni personalizzate per i Comuni italiani, garantendo il riciclo della propria raccolta e migliorando le prestazioni dei Comuni stessi.
le grandi città e il riciclo di carta e cartone
Fonte: Comieco

PIù POPOLARI

speed-fem

SPEED-FEM: il progetto che parla di intersezionalità sul lavoro

SPEED-FEM è il progetto sostenuto dall'Unione europea che raccoglie e diffonde buone pratiche per superare le discriminazioni multiple che colpiscono le donne nei luoghi di lavoro, promuovendo un cambiamento culturale concreto e misurabile. Lo ha promosso in Italia Fondazione Sodalitas, insieme a Fondazione Soleterre, Fondazione Libellula, KEAN e D&I per la Grecia.

Architettura sull’acqua: due visioni firmate Carlo Ratti per un futuro più sostenibile

Dalla laguna di Venezia all’Amazzonia, lo studio CRA-Carlo Ratti Associati firma due progetti innovativi che ridefiniscono il rapporto tra uomo e ambiente acquatico, coniugando educazione, tecnologia e adattamento climatico.
ddl zan

Ddl Zan bocciato al Senato. Cosa voleva e perché non è passato

Non è legge il Ddl Zan e non è legge per 23 voti. Voti mancati al centrosinistra per far approvare la legge che porta...
Società Benefit

Società Benefit: cosa sono, vantaggi, come diventarlo

Le Società Benefit (SB) sono una forma giuridica d’impresa che integra nel proprio oggetto sociale, oltre agli obiettivi di profitto, anche precise finalità di beneficio comune. Le...
tre ragazze alla scrivania, concetto di diversity e inclusion nel luogo di lavoro

Il significato di diversity and inclusion

Diversity and inclusion, spesso scritto D&I, letteralmente diversità e inclusione, due parole distinte ma oramai associate nelle politiche e nel lessico aziendale perché giustamente...