Comunicazione inclusiva: il progetto di Mariagrazia Chianura

Un libro innovativo che rende l'educazione ambientale accessibile a tutti, sfruttando la Comunicazione Aumentativa e Alternativa (CAA). Questo progetto, supportato da una campagna di crowdfunding, è ideato per inclusività e sensibilizzazione ambientale, allineandosi con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030.

Il “Piccolo Alfabeto della Sostenibilità in CAA” è un nuovo libro interattivo che mira a rendere l’educazione ambientale accessibile a tutti, grazie alla Comunicazione Aumentativa e Alternativa (CAA). Questo progetto, ideato da Mariagrazia Chianura, è attualmente al centro di una campagna di crowdfunding su Produzioni dal Basso, la principale piattaforma italiana di crowdfunding e innovazione sociale.

Cos’è la Comunicazione Aumentativa e Alternativa (CAA) e perché è Importante

La Comunicazione Aumentativa e Alternativa (CAA) è un insieme di tecniche e strumenti utilizzati per aiutare le persone con bisogni comunicativi complessi a comprendere ed esprimersi più efficacemente. La CAA include l’uso di immagini, simboli, dispositivi di comunicazione e altre strategie per supportare la comunicazione. Questo approccio è fondamentale per garantire che anche coloro che hanno difficoltà a comunicare verbalmente possano partecipare attivamente alla vita educativa e sociale.

Un libro inclusivo per l’Educazione Ambientale

Il “Piccolo Alfabeto della Sostenibilità in CAA” è concepito per supportare bambini e ragazzi con bisogni educativi complessi, ma è utilizzabile da tutti, a partire dalla scuola dell’infanzia. Si tratta di un silent book, un libro che utilizza quasi esclusivamente immagini, realizzato secondo i principi della CAA. Questo formato permette a bambini con diverse abilità comunicative di accedere alle informazioni e partecipare alle discussioni sull’educazione ambientale.

La campagna di crowdfunding

Il progetto di Chianura ha ottenuto un notevole supporto attraverso una campagna di crowdfunding su Produzioni dal Basso. L’obiettivo della raccolta fondi è finanziare la produzione e la stampa del libro, oltre a sostenere un tour educativo nelle scuole e nelle realtà educative italiane. Questo tour ha l’intento di sensibilizzare i più piccoli sull’importanza delle pratiche sostenibili e ispirarli a diventare agenti attivi del cambiamento ambientale. La campagna ha già raggiunto oltre il 75% del suo obiettivo economico, dimostrando l’interesse e il sostegno della comunità per questa iniziativa inclusiva.

Maggiori informazioni.

il libro 'Piccolo alfabeto della sostenibilità in CAA'

In linea con l’Agenda 2030

Il “Piccolo Alfabeto della Sostenibilità in CAA” si inserisce perfettamente nel contesto degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG) dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite. In particolare, il progetto contribuisce a:

  • Obiettivo 4: Istruzione di Qualità – Promuovendo un’educazione inclusiva e di qualità, accessibile a tutti, il libro aiuta a garantire che nessuno sia lasciato indietro, inclusi i bambini con bisogni educativi speciali.
  • Obiettivo 13: Lotta contro il Cambiamento Climatico – Educando i bambini e i ragazzi sulle pratiche sostenibili, il progetto mira a formare una generazione consapevole e attiva nella lotta contro il cambiamento climatico.
  • Obiettivo 17: Partnership per gli Obiettivi – La campagna di crowdfunding e il coinvolgimento delle scuole e delle comunità locali rappresentano un esempio concreto di come le partnership possono essere utilizzate per raggiungere gli obiettivi di sostenibilità.

Com’è nato il progetto

L’idea del “Piccolo Alfabeto della Sostenibilità in CAA” nasce dall’esperienza personale di Mariagrazia Chianura, un’avvocata impegnata da anni nello sviluppo sostenibile e nel cambiamento climatico. Dopo il successo del suo primo libro sulla sostenibilità, pubblicato nel 2022 e presentato in numerose scuole oltre che al Festival dello Sviluppo Sostenibile organizzato dall’ASVIS, Chianura si è resa conto che alcuni bambini venivano esclusi dalle attività a causa delle loro difficoltà comunicative.

L’ispirazione per questo nuovo libro è venuta parlando con la madre di un ragazzo autistico, che non riusciva a partecipare attivamente alle iniziative educative sulla sostenibilità. Questo incontro ha portato Chianura a sviluppare un progetto specifico per bambini e ragazzi con bisogni educativi speciali, avviando così l’avventura del “Piccolo Alfabeto della Sostenibilità in CAA”.

Il “Piccolo Alfabeto della Sostenibilità in CAA” rappresenta un passo significativo verso un’educazione ambientale più inclusiva e in linea con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030. Grazie alla campagna di crowdfunding, questo libro potrà diventare una realtà concreta, contribuendo a diffondere la consapevolezza ambientale tra tutti i bambini e ragazzi, indipendentemente dalle loro abilità comunicative. Il progetto di Mariagrazia Chianura non solo mira a educare i più piccoli sulle pratiche sostenibili, ma anche a promuovere l’inclusività e la partecipazione attiva di tutti nelle questioni ambientali.

PIù POPOLARI

software esg

EsgMax, l’intelligenza artificiale che semplifica l’ESG

L'Intelligenza Artificiale sempre più coinvolta nella sostenibilità aziendale: grazie a questa piattaforma, per le PMI con risorse e competenze limitate la raccolta dati ESG diventa più democratica.
Il 2025 anno boom per le CER

Il 2025 sarà l’anno boom per le CER?

Intervista all'avvocato Michele Loche per capire vantaggi, ostacoli, prospettive di questo modello innovativo e partecipativo per produrre energia rinnovabile.
Società Benefit

Società Benefit: cosa sono, vantaggi, come diventarlo

Le Società Benefit (SB) sono una forma giuridica d’impresa che integra nel proprio oggetto sociale, oltre agli obiettivi di profitto, anche precise finalità di beneficio comune. Le...
neom

NEOM, il folle progetto di una megalopoli sostenibile nel deserto

Nel 2017, il principe ereditario dell’Arabia Saudita Mohammed bin Salman ha annunciato NEOM, un progetto utopistico e apparentemente folle di una megalopoli nel deserto...
tre ragazze alla scrivania, concetto di diversity e inclusion nel luogo di lavoro

Il significato di diversity and inclusion

Diversity and inclusion, spesso scritto D&I, letteralmente diversità e inclusione, due parole distinte ma oramai associate nelle politiche e nel lessico aziendale perché giustamente...