Consumi sostenibili, dal Black Friday al Green Side

Nel 2021 l’economia dell’usato ha coinvolto 23 milioni di persone per un valore generato di 24 miliardi di euro, pari all’1,4% del PIL. La piattaforma italiana Subito ha lanciato un'iniziativa di comunicazione per rendere il Black Friday più sostenibile

Chi più, chi meno, in molti attendono il black friday come un’occasione di shopping all’insegna del risparmio, specialmente in periodi come questo pre natalizio.

Purtroppo, la corsa all’acquisto genera anche degli impatti ambientali: nel 2021, il Black Friday ha generato una spesa di circa 1,8 miliardi di euro, immettendo in un solo giorno nell’atmosfera oltre 429mila tonnellate di CO2 – come andare in aereo 435 volte da Londra a New York e viceversa (Fonte: studio svolto da Money.co.uk per il Black Friday 2021).

Ripensando al nostro shopping con questi dati in mente, siamo proprio sicuri che abbiamo assolutamente bisogno di un nuovo paio di scarpe? Pensa che per produrle ci sono ben 360 fasi di lavorazione ad alta intensità di carbonio. E una nuova console di gioco? Le console sono composte da alcuni metalli preziosi e rari, come oro, rame, piombo, litio e cobalto, la cui estrazione e lavorazione determinano un enorme consumo di energia e acqua, nonché danni ambientali.

Come possiamo fare per rendere i nostri acquisti più sostenibili? La prima cosa è stabilire se siamo vittime di shopping compulsivo o quell’acquisto ci serve davvero, questo è in assoluto il primo passo importante per diventare dei consumatori responsabili.

Il secondo passo è invece quello di rivolgersi al mercato dell’usato, oggigiorno molto diffuso e agevolato anche da diverse app.

Subito, brand che in Italia per il mercato delle auto di seconda mano ha una storia che precede le app, ha lanciato una nuova campagna di comunicazione per sostenere abitudini di acquisto più sostenibili. Si chiama The Green Side e vede la collaborazione anche di Too Good To Go, l’app per non sprecare il cibo; e Comieco, il Consorzio Nazionale Recupero e Riciclo degli Imballaggi a base Cellulosica.

grafica della campagna green side
Grafica della campagna di Subito

The Green Side è il lato sostenibile, il lato verso il quale possiamo spostarci anche con piccole scelte di ogni giorno (o del Balck Friday!), ma è importante conoscere quale sia la dark side di ogni prodotto.

I mercati dei prodotti di seconda mano sono un pilastro dell’economia circolare perché permettono di allungare la vita di un bene e di evitare i costi ambientali della sua dismissione in discarica; allo stesso tempo si evita la produzione del corrispettivo nuovo, con risparmio di materie prime e emissioni di CO2.

Sono propri i dati generati da Subito a confermarci questi vantaggi: sulla piattaforma italiana, che non è l’unica app per acquisti di questo tipo, nel 2021, grazie a 24 milioni di compravendite è stata evitata l’emissione di 5,6 milioni di tonnellate di CO2, che corrispondono all’azzeramento dell’impronta ambientale di 770.000 italiani e a questo si aggiunge il risparmio anche di materie prime: 2,2 milioni di tonnellate
di acciaio, 202 mila tonnellate di alluminio, 319 mila tonnellate di plastica. Nel 2021 l’economia dell’usato ha coinvolto 23 milioni di persone per un valore generato di 24 miliardi di euro, pari all’1,4% del PIL.

PIù POPOLARI

National Biodiversity Future Center

Nasce in Italia il National Biodiversity Future Center

Proprio recentemente in occasione, il 22 maggio, della Giornata Internazionale della Biodiversità, tante persone hanno avuto modo di approfondire questo importante tema ambientale. Agire...
impatto ambientale guerra in Ucraina

L’impatto ambientale della guerra

Ogni guerra provoca danni all’uomo e all’ambiente. Parlare dell’impatto ambientale di una guerra non è facile, pensando alle persone che hanno perso la vita,...
ecocidio

Il Parlamento Europeo inserirà l’ecocidio nel diritto penale?

Si definisce 'ecocidio' il danneggiamento grave, diffuso, sistematico, consapevole dell’ambiente e degli ecosistemi. Il suffisso "cidio" rimanda al campo semantico a cui appartengono anche...
SuDS

SuDS, il primo sistema di drenaggio sostenibile inaugurato a Milano

In via Pacini a Milano, in zona Città Studi è nato il primo SuDS, sistema di drenaggio sostenibile della città. Qui le automobili hanno...
mobilità sostenibile startup

Cercasi startup per la mobilità sostenibile

MCE4x4 2023 “Incroci e transizioni” è l'ottava edizione dell’iniziativa che promuove la mobilità sostenibile organizzata da Assolombarda e Camera di commercio di Milano Monza...