Consumi sostenibili, dal Black Friday al Green Side

Nel 2021 l’economia dell’usato ha coinvolto 23 milioni di persone per un valore generato di 24 miliardi di euro, pari all’1,4% del PIL. La piattaforma italiana Subito ha lanciato un'iniziativa di comunicazione per rendere il Black Friday più sostenibile

Chi più, chi meno, in molti attendono il black friday come un’occasione di shopping all’insegna del risparmio, specialmente in periodi come questo pre natalizio.

Purtroppo, la corsa all’acquisto genera anche degli impatti ambientali: nel 2021, il Black Friday ha generato una spesa di circa 1,8 miliardi di euro, immettendo in un solo giorno nell’atmosfera oltre 429mila tonnellate di CO2 – come andare in aereo 435 volte da Londra a New York e viceversa (Fonte: studio svolto da Money.co.uk per il Black Friday 2021).

Ripensando al nostro shopping con questi dati in mente, siamo proprio sicuri che abbiamo assolutamente bisogno di un nuovo paio di scarpe? Pensa che per produrle ci sono ben 360 fasi di lavorazione ad alta intensità di carbonio. E una nuova console di gioco? Le console sono composte da alcuni metalli preziosi e rari, come oro, rame, piombo, litio e cobalto, la cui estrazione e lavorazione determinano un enorme consumo di energia e acqua, nonché danni ambientali.

Come possiamo fare per rendere i nostri acquisti più sostenibili? La prima cosa è stabilire se siamo vittime di shopping compulsivo o quell’acquisto ci serve davvero, questo è in assoluto il primo passo importante per diventare dei consumatori responsabili.

Il secondo passo è invece quello di rivolgersi al mercato dell’usato, oggigiorno molto diffuso e agevolato anche da diverse app.

Subito, brand che in Italia per il mercato delle auto di seconda mano ha una storia che precede le app, ha lanciato una nuova campagna di comunicazione per sostenere abitudini di acquisto più sostenibili. Si chiama The Green Side e vede la collaborazione anche di Too Good To Go, l’app per non sprecare il cibo; e Comieco, il Consorzio Nazionale Recupero e Riciclo degli Imballaggi a base Cellulosica.

grafica della campagna green side
Grafica della campagna di Subito

The Green Side è il lato sostenibile, il lato verso il quale possiamo spostarci anche con piccole scelte di ogni giorno (o del Balck Friday!), ma è importante conoscere quale sia la dark side di ogni prodotto.

I mercati dei prodotti di seconda mano sono un pilastro dell’economia circolare perché permettono di allungare la vita di un bene e di evitare i costi ambientali della sua dismissione in discarica; allo stesso tempo si evita la produzione del corrispettivo nuovo, con risparmio di materie prime e emissioni di CO2.

Sono propri i dati generati da Subito a confermarci questi vantaggi: sulla piattaforma italiana, che non è l’unica app per acquisti di questo tipo, nel 2021, grazie a 24 milioni di compravendite è stata evitata l’emissione di 5,6 milioni di tonnellate di CO2, che corrispondono all’azzeramento dell’impronta ambientale di 770.000 italiani e a questo si aggiunge il risparmio anche di materie prime: 2,2 milioni di tonnellate
di acciaio, 202 mila tonnellate di alluminio, 319 mila tonnellate di plastica. Nel 2021 l’economia dell’usato ha coinvolto 23 milioni di persone per un valore generato di 24 miliardi di euro, pari all’1,4% del PIL.

PIù POPOLARI

speed-fem

SPEED-FEM: il progetto che parla di intersezionalità sul lavoro

SPEED-FEM è il progetto sostenuto dall'Unione europea che raccoglie e diffonde buone pratiche per superare le discriminazioni multiple che colpiscono le donne nei luoghi di lavoro, promuovendo un cambiamento culturale concreto e misurabile. Lo ha promosso in Italia Fondazione Sodalitas, insieme a Fondazione Soleterre, Fondazione Libellula, KEAN e D&I per la Grecia.

Architettura sull’acqua: due visioni firmate Carlo Ratti per un futuro più sostenibile

Dalla laguna di Venezia all’Amazzonia, lo studio CRA-Carlo Ratti Associati firma due progetti innovativi che ridefiniscono il rapporto tra uomo e ambiente acquatico, coniugando educazione, tecnologia e adattamento climatico.
ddl zan

Ddl Zan bocciato al Senato. Cosa voleva e perché non è passato

Non è legge il Ddl Zan e non è legge per 23 voti. Voti mancati al centrosinistra per far approvare la legge che porta...
Società Benefit

Società Benefit: cosa sono, vantaggi, come diventarlo

Le Società Benefit (SB) sono una forma giuridica d’impresa che integra nel proprio oggetto sociale, oltre agli obiettivi di profitto, anche precise finalità di beneficio comune. Le...
tre ragazze alla scrivania, concetto di diversity e inclusion nel luogo di lavoro

Il significato di diversity and inclusion

Diversity and inclusion, spesso scritto D&I, letteralmente diversità e inclusione, due parole distinte ma oramai associate nelle politiche e nel lessico aziendale perché giustamente...