Depop, vintage, brand e ispirazione

Il marketplace della moda di seconda mano più apprezzato dalla Gen Z

La conosciamo ormai in tanti Depop, l’app utilizzata anche da tante star: permette di comprare, vendere e fare community. Il suo obiettivo è creare una comunità globale che renda la moda più inclusiva, diversificata e meno dispendiosa. Può essere utile per vendere o comprare oggetti unici, firmato di di seconda mano, vintage, ma puoi vederlo anche come un canale nel quale interagire con più di 7 milioni di utenti sui nuovi trend legati alla moda, al lifestyle, alla sostenibilità. Pensa che anche grandi brand ora stanno aprendo i loro shop su Depop!

Non mancano recensioni negative negli store, soprattutto realtive a problemi tecnici, ma anche grazie ai feedback l’app è in continuo miglioramento e oggi già installata da oltre 5milioni di persone, soprattutto Gen Z.

Tra parentesi: oggi Depop è un’app conosciuta in tutto il mondo, ma è nata proprio in Italia, a H-Farm (l’incubatore e acceleratore privato di startup con base a Roncade, Treviso) nel 2011 da un’idea di Simon Beckerman, imprenditore creativo di Milano, già co-fondatore di PIG Mag (una rivista indipendente per la scoperta di giovani talenti emergenti nel campo della moda e della musica) e Retrosuperfuture (un brand di occhiali).

  • Categoria: Shopping
  • Età: Supervisione genitori
  • Gratuita
  • Recensione store: 4,2
  • Lingua: italiano, inglese

Ti potrebbero interessare

Più Popolari

decreto comunità energetiche

Approvato decreto sugli incentivi alle Comunità Energetiche

La Commissione europea ha ufficialmente approvato il decreto del Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica relativo alle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER). L'annuncio è stato...
neom

NEOM, il folle progetto di una megalopoli sostenibile nel deserto

Nel 2017, il principe ereditario dell’Arabia Saudita Mohammed bin Salman ha annunciato NEOM, un progetto utopistico e apparentemente folle di una megalopoli nel deserto...
SuDS

SuDS, il primo sistema di drenaggio sostenibile inaugurato a Milano

In via Pacini a Milano, in zona Città Studi è nato il primo SuDS, sistema di drenaggio sostenibile della città. Qui le automobili hanno...
Nature Restoration Law

Un passo avanti per la Nature Restoration Law

La legge per il ripristino della natura fa un ulteriore passo avanti: dopo la recente approvazione da parte del Parlamento Europeo, seguiranno aggiornamenti fino...
impatto ambientale guerra in Ucraina

L’impatto ambientale della guerra

Ogni guerra provoca danni all’uomo e all’ambiente. Parlare dell’impatto ambientale di una guerra non è facile, pensando alle persone che hanno perso la vita,...