Di cosa si occupano Roberto Cingolani e il Ministero per la Transizione Ecologica?

Scopriamo di cosa si occupano il Ministro Roberto Cingolani e il Ministero per la Transizione Ecologica, anche detto MiTE.

Nel febbraio 2021 è stato ufficialmente istituito in Italia il Ministero della Transizione Ecologica (MiTE). Incaricato di gestire parte dei fondi del Recovery Fund e di guidare una missione di “rivoluzione verde e transizione ecologica”, il nuovo dicastero è attualmente guidato dal Ministro Roberto Cingolani.

Scopriamo insieme di che cosa si occupa questa istituzione e il suo ruolo nelle future politiche ambientali italiane nel contesto europeo.

Che cos’è il Ministero della Transizione Ecologica

Il Ministero della Transizione Ecologica è un dicastero che assorbe al suo interno diverse funzioni precedentemente attribuite ad altri Ministeri.

In particolare, si sostituisce al Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare e sottrae al Ministero dello sviluppo economico le competenze in materia energetica. In questo modo, il MiTE diventa l’organo di Governo destinato ad attuare lo sviluppo di nuove politiche sostenibili e di valorizzazione e salvaguardia dell’ambiente, del territorio e degli ecosistemi.

Il Ministero svolge anche un ruolo di indirizzo e vigilanza sulle attività dell’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA).

Oltre al nuovo Ministero, è stato istituito anche il Comitato Interministeriale per la Transizione Ecologica (CITE) che ha invece il compito di coordinare e programmare le politiche nazionali per la transizione ecologica.

Il Comitato è presieduto dal Presidente del Consiglio oppure dal Ministro della Transizione Ecologica e prevede la partecipazione dei Ministri di diversi dicasteri, dal già citato MiTE al Ministero per il Sud e la Coesione Territoriale, dal Ministero dell’Economia e delle Finanze a quello dello Sviluppo Economico, passando per quello delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibile, fino al Ministero della Cultura e delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali.

Di che cosa si occupa il Ministero della Transizione Ecologica

Tra i principali compiti del Ministero della Transizione Ecologica troviamo quindi tutto ciò che ha a che vedere con l’ambiente, sia come tutela e valorizzazione sia come politica energetica a salvaguardia dello stesso.

Il suo ruolo si realizza quindi attraverso una serie di attività come:

  • Tutela della biodiversità, degli ecosistemi e del patrimonio ambientale, incluso quello marino e costiero;
  • Salvaguardia del territorio e delle acque;
  • Sviluppo di politiche di contrasto al cambiamento climatico e al surriscaldamento globale;
  • Gestione integrata del ciclo dei rifiuti;
  • Piani e misure per la mobilità sostenibile;
  • Bonifica dei siti d’interesse nazionale (SIN);
  • Valutazione ambientale delle opere strategiche (VAS, VIA);
  • Contrasto all’inquinamento atmosferico-acustico-elettromagnetico e dei rischi che derivano dall’impiego di prodotti chimici e organismi geneticamente modificati;
  • Pianificazione in materia di emissioni nei diversi settori dell’attività economica, incluso quello dei trasporti;
  • Promozione dell’educazione ambientale nelle scuole;
  • Rigenerazione urbana secondo criteri di sostenibilità;
  • Gestione dei fondi dei programmi comunitari.

Soprattutto, il MiTE si propone di utilizzare i fondi del PNRR come volano per accelerare e rendere la transizione ecologica italiana.

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza prevede infatti nella sua Missione 2 la “Rivoluzione Verde e transizione ecologica”, con un pacchetto di ben 34,71 miliardi articolati su 26 investimenti e 12 riforme, suddivisi in 4 componenti:

1) Economia circolare e agricoltura sostenibile;

2) Energia rinnovabile, idrogeno, rete e mobilità sostenibile;

3) Efficienza energetica e riqualificazione degli edifici;

4) Tutela del territorio e della risorsa idrica.

Chi è Roberto Cingolani, il Ministro per la Transizione Ecologica

A partire dalla sua istituzione, il Ministero della Transizione Ecologica è guidato dal Ministro Roberto Cingolani.

Nato a Milano il 23 dicembre 1961, Cingolani ha conseguito la laurea in Fisica presso l’Università di Bari e poi il Diploma di Perfezionamento (PhD) in Fisica alla Scuola Normale Superiore di Pisa.

È stato ricercatore al Max Planck Institut di Stoccarda (Germania), Visiting Professor all’Institute of Industrial Sciences della Tokyo University (Giappone) e alla Virginia Commonwealth University (USA).

Nel 2000 è stato nominato Professore Ordinario di Fisica Sperimentale all’Università di Lecce, mentre nel 2001 fonda e dirige il National Nanotechnology Laboratory (NNL) dell’INFM a Lecce.

Nel 2005 ha fondato l’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) di Genova di cui è stato Direttore Scientifico. Con questo ruolo, ricoperto dal 2005 al 2019, Cingolani è diventato uno dei punti di riferimento nel mondo scientifico, soprattutto per merito del progetto iCub, il robot androide capace di imitare il comportamento umano e di interagire con gli uomini.

Nel 2006 è stato insignito del titolo di Commendatore della Repubblica Italiana.

Nel 2019, Cingolani viene nominato Chief Technology & Innovation Officer di Leonardo, l’azienda italiana attiva nei settori della difesa, dell’aerospazio e della sicurezza. A febbraio 2021 arrivano invece le prime voci della sua presenza nel nuovo Ministero. Sarà Draghi a volerlo a capo del dicastero, ufficializzando la carica il 13 febbraio 2021.

PIù POPOLARI

accesso al credito

Banche e PMI, i 45 indicatori per l’accesso al credito

Nell'attuale contesto normativo e di mercato, il rapporto tra PMI e istituti bancari e' sempre più incentrato sulla sostenibilità. La crescente attenzione verso i...
tre ragazze alla scrivania, concetto di diversity e inclusion nel luogo di lavoro

Il significato di diversity and inclusion

Diversity and inclusion, spesso scritto D&I, letteralmente diversità e inclusione, due parole distinte ma oramai associate nelle politiche e nel lessico aziendale perché giustamente...
Società Benefit

Società Benefit: cosa sono, vantaggi, come diventarlo

Le Società Benefit (SB) sono una forma giuridica d’impresa che integra nel proprio oggetto sociale, oltre agli obiettivi di profitto, anche precise finalità di beneficio comune. Le...
neom

NEOM, il folle progetto di una megalopoli sostenibile nel deserto

Nel 2017, il principe ereditario dell’Arabia Saudita Mohammed bin Salman ha annunciato NEOM, un progetto utopistico e apparentemente folle di una megalopoli nel deserto...
come costituire una CER

Come costituire una CER (comunità energetica rinnovabile)

Ora che è stato finalmente pubblicato il tanto atteso Decreto CER, i numerosi progetti di costituzione di Comunità Energetiche Rinnovabili che erano in stand...