Educazione di qualità e ambiente, l’impatto del digitale

Se non vedi il video devi accettare i cookie di marketing per visualizzarlo.

La didattica digitale avanza ma ha un costo ambientale

Il Goal 4 dell’Agenda 2030 è dedicato alla ‘quality education’. Cosa si intende esattamente con questo termine ce lo spiega Chiara Burberi di redooc.com, piattaforma di didattica digitale, con la quale abbiamo anche cercato di capire come il digitale può contribuire e agevolare il raggiungimento di questo fondamentale obiettivo dello sviluppo sostenibile.

D’altro canto, però, sappiamo che esiste un costo nascosto del digitale di cui poco si parla che è il suo impatto sull’ambiente. Ci aiuta a capire meglio questo argomento Arturo Bertoldi di Iren (Responsabile di Eduiren – Educazione Ambientale in Iren SpA), secondo il quale non c’è bisogno di rinunciare al digitale che fa ormai parte delle nostre vite e porta diversi vantaggi, ma tutti noi attraverso una maggiore consapevolezza del suo impatto ambientale possiamo utilizzare in modo più intelligente i nostri strumenti tech.

Più Popolari

software esg

EsgMax, l’intelligenza artificiale che semplifica l’ESG

L'Intelligenza Artificiale sempre più coinvolta nella sostenibilità aziendale: grazie a questa piattaforma, per le PMI con risorse e competenze limitate la raccolta dati ESG diventa più democratica.
Società Benefit

Società Benefit: cosa sono, vantaggi, come diventarlo

Le Società Benefit (SB) sono una forma giuridica d’impresa che integra nel proprio oggetto sociale, oltre agli obiettivi di profitto, anche precise finalità di beneficio comune. Le...

Le migliori B Corp italiane 2021

È possibile utilizzare il business come forza positiva, coniugando esigenze del profitto e tutela della collettività? La risposta è nelle Benefit Corporation. Come ampiamente...
Linee Guida per l'inclusione delle disabilità nelle università italiane

Le nuove Linee Guida per l’inclusione delle disabilità nelle università italiane

Le nuove Linee Guida per l'inclusione delle disabilità nelle università italiane segnano un passo avanti verso un sistema accademico più equo e accessibile. Questo documento punta a garantire pari opportunità e supporto per gli studenti con disabilità, promuovendo una cultura inclusiva e attenta alle diversità.
fare bene l'amore

I bisogni degli adulti: come fare ‘bene’ l’amore

Gli adulti hanno bisogno di crescere nella sfera sessuale. L’educazione non riguarda unicamente l’insegnamento di una nozione, ma significa sviluppare facoltà e attitudini della...