Educazione di qualità e ambiente, l’impatto del digitale

Se non vedi il video devi accettare i cookie di marketing per visualizzarlo.

La didattica digitale avanza ma ha un costo ambientale

Il Goal 4 dell’Agenda 2030 è dedicato alla ‘quality education’. Cosa si intende esattamente con questo termine ce lo spiega Chiara Burberi di redooc.com, piattaforma di didattica digitale, con la quale abbiamo anche cercato di capire come il digitale può contribuire e agevolare il raggiungimento di questo fondamentale obiettivo dello sviluppo sostenibile.

D’altro canto, però, sappiamo che esiste un costo nascosto del digitale di cui poco si parla che è il suo impatto sull’ambiente. Ci aiuta a capire meglio questo argomento Arturo Bertoldi di Iren (Responsabile di Eduiren – Educazione Ambientale in Iren SpA), secondo il quale non c’è bisogno di rinunciare al digitale che fa ormai parte delle nostre vite e porta diversi vantaggi, ma tutti noi attraverso una maggiore consapevolezza del suo impatto ambientale possiamo utilizzare in modo più intelligente i nostri strumenti tech.

Più Popolari

fotografia del team di GRLS

GRLS, la strada dell’inclusione per innovare il mondo del lavoro

GRLS è una community che lavora per l'inclusione lavorativa e valorizza i talenti delle donne (soprattutto) con un mix di Intelligenza Artificiale e relazioni positive con le aziende
Giuditta Mercurio e Agnese Podgornik fondatrici del Gentil Verde

Quando la gentilezza della terra incontra la forza delle donne

L’azienda biologica Il Gentil Verde recupera la tradizione agricola per proporre un futuro alimentare sostenibile
Foto dello staff di Murata con Alessandro

Assunzione con distacco: la strada per l’inclusione che ancora pochi percorrono

L'esempio di Murata Electronics e PizzaAut: così l'inclusione lavorativa può essere più efficace e semplice attraverso 'l'assunzione con distacco'.
B corp standard certificazione

B Lab presenta i nuovi standard per le B Corp

B Lab lancia nuovi standard di certificazione B Corp abbandonando il sistema a punteggio in favore di 7 aree d'impatto fondamentali.
Fotografia delle orecchiette di Giuseppe Primicerio

Farina, acqua e possibilità: nel laboratorio dove l’autismo diventa risorsa

Giornata Mondiale dell'Autismo: nel laboratorio di 'orecchiette pugliesi' dove ragazzi con autismo sviluppano competenze professionali e autonomia personale, trasformando antiche tradizioni in percorsi concreti di inclusione