Planeat, la spesa senza sprechi

C'è la società benefit Alimentiamoci dietro questa utilissima applicazione

Acquistare soltanto quello che serve, limitando gli sprechi e facendo attenzione ai prodotti sostenibili. È la nuova frontiera della spesa, promossa da Alimentiamoci, startup innovativa e società benefit, fondata il 22 novembre 2019, che sviluppa, produce e commercializza prodotti e servizi tecnologici per la salvaguardia dell’ambiente, della salute e dell’economia del territorio, con particolare attenzione al settore alimentare. Si avvale di una stretta collaborazione con i centri di ricerca (università, incubatori, acceleratori d’impresa) e, grazie alla forma giuridica di società benefit, promuove e diffonde modelli e sistemi economici e sociali sostenibili in grado di generare valore diffuso.

Planeat.eco, il sito per non sprecare nulla e risparmiare

Il progetto principale di Alimentiamoci è Planeat.eco, un sito per poter fare la spesa in modo intelligente, a prova di spreco: si parte dalla ricetta che si vuole realizzare e si ordinano tutti gli ingredienti pronti per la preparazione, pesati e divisi in contenitori compostabili. Così si risparmiano tempo, soldi e si rispetta l’ambiente. I prodotti sono tutti di grande qualità, privilegiano gli ingredienti bio e le ricette promuovono la sana e corretta alimentazione. Grande attenzione anche al packaging: vaschette compostabili, contenitori in cellulosa biodegradabile, sacchetti compostabili e vuoto a rendere per le bottiglie della birra.

Planeat ha sviluppato anche un servizio B2B per le mense aziendali, offrendo un servizio di catering orientato sempre ai principi di zero sprechi e massimo riciclo.

Così ha spiegato gli obiettivi della società il suo fondatore Nicola Lamberti, in un’intervista al Corriere Cook.

“L’azione umana che più di tutte sta distruggendo il Pianeta è la produzione di cibo. I sistemi agricoli e di allevamento intensivi contribuiscono all’impoverimento della fertilità del suolo, all’aumento della desertificazione e alla crescente produzione di gas serra. Per questo credo che sia importante agire subito sulle abitudini alimentari. Non possiamo più attendere oltre”.

“Mi sono reso conto — racconta ancora Lamberti — che la mancanza di tempo è spesso il motivo che porta le persone a cucinare sempre di meno e sempre le stesse cose. Ho quattro figli e so bene quanto possa essere complesso portare in tavola una cena. Così, insieme agli altri fondatori di Planeat abbiamo cercato di trovare un modo per permettere alle famiglie di ottimizzare i tempi non soltanto della spesa ma anche della preparazione, lasciando loro solo la parte più piacevole e creativa del cucinare. È un peccato che, soprattutto le nuove generazioni, dimentichino la tradizione culinaria italiana, con il nostro servizio vogliamo riportare le persone in cucina“.

Dalla pagina facebook di Planeat – https://www.facebook.com/planeat.eco/

PIù POPOLARI

software esg

EsgMax, l’intelligenza artificiale che semplifica l’ESG

L'Intelligenza Artificiale sempre più coinvolta nella sostenibilità aziendale: grazie a questa piattaforma, per le PMI con risorse e competenze limitate la raccolta dati ESG diventa più democratica.
Società Benefit

Società Benefit: cosa sono, vantaggi, come diventarlo

Le Società Benefit (SB) sono una forma giuridica d’impresa che integra nel proprio oggetto sociale, oltre agli obiettivi di profitto, anche precise finalità di beneficio comune. Le...
Il 2025 anno boom per le CER

Il 2025 sarà l’anno boom per le CER?

Intervista all'avvocato Michele Loche per capire vantaggi, ostacoli, prospettive di questo modello innovativo e partecipativo per produrre energia rinnovabile.
neom

NEOM, il folle progetto di una megalopoli sostenibile nel deserto

Nel 2017, il principe ereditario dell’Arabia Saudita Mohammed bin Salman ha annunciato NEOM, un progetto utopistico e apparentemente folle di una megalopoli nel deserto...
tre ragazze alla scrivania, concetto di diversity e inclusion nel luogo di lavoro

Il significato di diversity and inclusion

Diversity and inclusion, spesso scritto D&I, letteralmente diversità e inclusione, due parole distinte ma oramai associate nelle politiche e nel lessico aziendale perché giustamente...