Planeat, la spesa senza sprechi

C'è la società benefit Alimentiamoci dietro questa utilissima applicazione

Acquistare soltanto quello che serve, limitando gli sprechi e facendo attenzione ai prodotti sostenibili. È la nuova frontiera della spesa, promossa da Alimentiamoci, startup innovativa e società benefit, fondata il 22 novembre 2019, che sviluppa, produce e commercializza prodotti e servizi tecnologici per la salvaguardia dell’ambiente, della salute e dell’economia del territorio, con particolare attenzione al settore alimentare. Si avvale di una stretta collaborazione con i centri di ricerca (università, incubatori, acceleratori d’impresa) e, grazie alla forma giuridica di società benefit, promuove e diffonde modelli e sistemi economici e sociali sostenibili in grado di generare valore diffuso.

Planeat.eco, il sito per non sprecare nulla e risparmiare

Il progetto principale di Alimentiamoci è Planeat.eco, un sito per poter fare la spesa in modo intelligente, a prova di spreco: si parte dalla ricetta che si vuole realizzare e si ordinano tutti gli ingredienti pronti per la preparazione, pesati e divisi in contenitori compostabili. Così si risparmiano tempo, soldi e si rispetta l’ambiente. I prodotti sono tutti di grande qualità, privilegiano gli ingredienti bio e le ricette promuovono la sana e corretta alimentazione. Grande attenzione anche al packaging: vaschette compostabili, contenitori in cellulosa biodegradabile, sacchetti compostabili e vuoto a rendere per le bottiglie della birra.

Planeat ha sviluppato anche un servizio B2B per le mense aziendali, offrendo un servizio di catering orientato sempre ai principi di zero sprechi e massimo riciclo.

Così ha spiegato gli obiettivi della società il suo fondatore Nicola Lamberti, in un’intervista al Corriere Cook.

“L’azione umana che più di tutte sta distruggendo il Pianeta è la produzione di cibo. I sistemi agricoli e di allevamento intensivi contribuiscono all’impoverimento della fertilità del suolo, all’aumento della desertificazione e alla crescente produzione di gas serra. Per questo credo che sia importante agire subito sulle abitudini alimentari. Non possiamo più attendere oltre”.

“Mi sono reso conto — racconta ancora Lamberti — che la mancanza di tempo è spesso il motivo che porta le persone a cucinare sempre di meno e sempre le stesse cose. Ho quattro figli e so bene quanto possa essere complesso portare in tavola una cena. Così, insieme agli altri fondatori di Planeat abbiamo cercato di trovare un modo per permettere alle famiglie di ottimizzare i tempi non soltanto della spesa ma anche della preparazione, lasciando loro solo la parte più piacevole e creativa del cucinare. È un peccato che, soprattutto le nuove generazioni, dimentichino la tradizione culinaria italiana, con il nostro servizio vogliamo riportare le persone in cucina“.

Dalla pagina facebook di Planeat – https://www.facebook.com/planeat.eco/

PIù POPOLARI

Primo appuntamento con ‘Biodiversità e Persone’ a Milano il 13 ottobre

9.30 - 13.30 amVenerdì, 13 ottobre 2023PHYD - Milano, Via Tortona 31MM2 - Sant'Agostino per info e registrazione Due realtà impegnate nella tutela delle api e...
scarti uva

Tre esempi di utilizzo delle vinacce in ottica di economia circolare e sostenibilità

Una delle principali coltivazioni italiane è quella della vite legata alla produzione del vino. La filiera enologica, come molte altre filiere, produce numerosi scarti...
blue economy

I benefici e i vantaggi della Blue Economy

Gli oceani e le grandi distese marine sono da sempre fonte di meraviglia per la loro accattivante bellezza: tuttavia in essi si nasconde una...
SuDS

SuDS, il primo sistema di drenaggio sostenibile inaugurato a Milano

In via Pacini a Milano, in zona Città Studi è nato il primo SuDS, sistema di drenaggio sostenibile della città. Qui le automobili hanno...
La biofilia

Cos’è la biofilia? Ce lo spiega l’esperta

Nell'articolo parliamo di biofilia e intervistiamo la psicologa dell'ambiente Rita Trombin.