Prada S.p.A., la sostenibilità nel DNA

Se non vedi il video devi accettare i cookie di marketing per visualizzarlo.

Il brand made in italy del lusso risponde così alle sfide della sostenibilità

Il Gruppo Prada è uno dei brand del fashion e del lusso più importanti al mondo, un’azienda del made in Italy che mantiene anche il suo quartier generale e le sue redini in Italia.

Come altri brand della moda, che sappiamo essere una delle industrie più inquinanti al mondo, ha in alcune occasioni dovuto fare i conti con una richiesta di maggiore attenzione ai temi ambientali, ma ha già da tempo intrapreso una serie di azioni concrete in relazione al miglioramento della carbon footprint, ha rinunciato alle pellicce, ha sottoscritto il Fashion Pact per la tutela degli oceani, ha avviato il piano per la sostituzione di tutto il suo nylon (tessuto che ha caratterizzato il marchio) con il re-nylon, ottenuto da materiale riciclato.

Lo scorso anno il marchio Prada è stato anche al centro di una brutta vicenda relativa alla discriminazione razziale partita dall’attivista e avvocata nera americana Chinyere Ezie, a seguito della quale il Gruppo Prada ha attivato una serie di azioni per migliorare la propria cultura e sollevare l’attenzione in ambito Diversity & Inclusion, a cominciare dalla nomina di un ‘council’ costituito da attivisti, artisti e personalità di spicco e di Malika Savell come Chief Diversity, Equity and Inclusion Officer di Prada North America.

“Il Gruppo Prada coltiva i talenti più diversi, inserendoli in tutte le divisioni dell’azienda. Oltre a dare voce alle minoranze nel mondo dell’industria, ci impegneremo affinché anche il settore della moda rifletta sulla realtà in cui viviamo.”  Miuccia Prada

Più Popolari

fotografia del team di GRLS

GRLS, la strada dell’inclusione per innovare il mondo del lavoro

GRLS è una community che lavora per l'inclusione lavorativa e valorizza i talenti delle donne (soprattutto) con un mix di Intelligenza Artificiale e relazioni positive con le aziende
Giuditta Mercurio e Agnese Podgornik fondatrici del Gentil Verde

Quando la gentilezza della terra incontra la forza delle donne

L’azienda biologica Il Gentil Verde recupera la tradizione agricola per proporre un futuro alimentare sostenibile
Foto dello staff di Murata con Alessandro

Assunzione con distacco: la strada per l’inclusione che ancora pochi percorrono

L'esempio di Murata Electronics e PizzaAut: così l'inclusione lavorativa può essere più efficace e semplice attraverso 'l'assunzione con distacco'.
B corp standard certificazione

B Lab presenta i nuovi standard per le B Corp

B Lab lancia nuovi standard di certificazione B Corp abbandonando il sistema a punteggio in favore di 7 aree d'impatto fondamentali.
Fotografia delle orecchiette di Giuseppe Primicerio

Farina, acqua e possibilità: nel laboratorio dove l’autismo diventa risorsa

Giornata Mondiale dell'Autismo: nel laboratorio di 'orecchiette pugliesi' dove ragazzi con autismo sviluppano competenze professionali e autonomia personale, trasformando antiche tradizioni in percorsi concreti di inclusione