TherapyChat – Psicologo in linea

L'app che ti collega con il tuo psicologo, dove e quando vuoi

Il tema della salute mentale e del sostegno psicologico è un tema molto importante che ha preso il sopravvento anche tra i giovani nel post pandemia da covid-19; tanto da spingere anche il governo a prendere in considerazione prima, ed avviare poi, dei sostegni economici come il bonus psicologo.

Troppo spesso però, per mancanza di tempo, possibilità economica o tabù e pregiudizi che avvolgono ancora questa tematica, non tutti si affidano a specialisti o avviano percorsi terapeutici. Come riportano i dati indagati dall’indagine annuale di Ipsos, gli italiani iniziano a pensare alla propria salute mentale anche se un italiano su 4 ha pensato di andare da uno psicologo, ma non ha mai fatto il primo passo.

E’ da questo scenario che nasce TherapyChat, progetto ideato da una startup spagnola fondata dall’expat italiano Alessandro De Sario. L’obiettivo che si pone è quello di democratizzare e normalizzare la psicologia con la sua piattaforma digitale e app online, già utilizzata da 250mila utenti e che conta ad oggi oltre 1000 psicologi abilitati tra Italia, Spagna e Regno Unito

TherapyChat si presenta come uno strumento per ottenere supporto da parte di professionisti in maniera comoda, accessibile e più economica. L’ideale per tutte quelle persone che necessitano di consulenza psicologica, ma che non hanno tempo o possibilità di recarsi fisicamente nello studio di riferimento.

Le aree di intervento sono molteplici in grado di coprire diverse esigenze e necessità come: ansia, depressione, terapia di coppia, autostima, sessualità, crescita personale. Tutti gli esperti sono abilitati e iscritti all’Albo degli Psicologi, specializzati e con ampia esperienza.

Scopriamo insieme come funziona

La prima fase prevede una “chiacchierata” con Cloe®, il chatbot della piattaforma che permette di avviare una fase iniziale di conoscenza per individuare le aree di intervento e spiegare le modalità operative.

Dopo di che, grazie all’intelligenza artificiale, verrà assegnato lo psicologo più adatto alle esigenze, gli orari e le preferenze dell’utente tramite un algoritmo.

Una volta individuata la figura professionale di riferimento, è prevista una prima videochiamata gratuita di 50 minuti per entrare in contatto, conoscersi ed iniziare a sentirsi a proprio agio per capire se la figura scelta è quella che rispecchia le proprie esigenze.

Pacchetti previsti

TherapyChat è un’app che si può scaricare gratuitamente e che consente di avere il proprio psicologo a portata di mano grazie ad una chat sempre a disposizione e alle videochiamate.

Se si desidera proseguire questa tipologia di percorso psicoterapeutico, vi sono diversi piani di abbonamento flessibili tra cui poter scegliere. I prezzi variano in base al numero di incontri che si desidera fare e i prezzi vanno dai 35€ ai 45€ a seduta.

Gli utenti che hanno scelto questa modalità di approccio alla terapia sono già moltissimi, e tu useresti quest’app?

Categoria: Salute e Fitness

Età: 17+

Gratuita con la possibilità di acquistare pacchetti in base alle sedute prenotate.

Recensione store: 4,6

Lingua: Italiano, Inglese e Spagnolo

Disponibile su Apple Store Google Play 

Ti potrebbero interessare

Più Popolari

software esg

EsgMax, l’intelligenza artificiale che semplifica l’ESG

L'Intelligenza Artificiale sempre più coinvolta nella sostenibilità aziendale: grazie a questa piattaforma, per le PMI con risorse e competenze limitate la raccolta dati ESG diventa più democratica.

Le migliori B Corp italiane 2021

È possibile utilizzare il business come forza positiva, coniugando esigenze del profitto e tutela della collettività? La risposta è nelle Benefit Corporation. Come ampiamente...
Società Benefit

Società Benefit: cosa sono, vantaggi, come diventarlo

Le Società Benefit (SB) sono una forma giuridica d’impresa che integra nel proprio oggetto sociale, oltre agli obiettivi di profitto, anche precise finalità di beneficio comune. Le...
Linee Guida per l'inclusione delle disabilità nelle università italiane

Le nuove Linee Guida per l’inclusione delle disabilità nelle università italiane

Le nuove Linee Guida per l'inclusione delle disabilità nelle università italiane segnano un passo avanti verso un sistema accademico più equo e accessibile. Questo documento punta a garantire pari opportunità e supporto per gli studenti con disabilità, promuovendo una cultura inclusiva e attenta alle diversità.
neom

NEOM, il folle progetto di una megalopoli sostenibile nel deserto

Nel 2017, il principe ereditario dell’Arabia Saudita Mohammed bin Salman ha annunciato NEOM, un progetto utopistico e apparentemente folle di una megalopoli nel deserto...