Trasformare l’aria in acqua potabile: non è un miracolo, è Aquaseek!

Potrebbe diventare un lusso, l'acqua potabile è una risorsa sempre più scarsa. Ma un'impresa italiana vuole fare la magia: trasformare l'aria in acqua anche nel deserto

Potrebbe sembrare una storia ‘miracolosa’, in realtà è una storia di scienza e ingegno. Aquaseek, azienda innovativa nata al Politecnico di Torino, ha ideato una tecnologia capace di essere la soluzione per una delle principali sfide mondiali: quella per l’acqua potabile.

Forse, alle nostre latitudini, è facile dimenticare che l’accesso all’acqua potabile è ancora oggi un problema per milioni di persone nel mondo: 800 milioni di persone attualmente non hanno alcun accesso all’acqua potabile e circa 3,6 miliardi ne hanno un accesso limitato. Non è un caso che l’obiettivo 6 dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite riguardi appunto ‘acqua pulita e igiene’ e consista appunto nel garantire a tutti la disponibilità e la gestione sostenibile dell’acqua e delle
strutture igienico sanitarie.

I passi avanti in questa direzione putroppo sono limitati, inoltre ora si aggiunge un nuovo allarme: l’Organizzazione metereologica mondiale dice in un nuovo rapporto che a causa del cambiamento climatico e della crescita della popolazione il futuro ci riserva nuovi problemi per l’accesso all’acqua, e anche Paesi come la stessa Italia ne subiranno le conseguenze. Per il 2050 il numero di persone che dovranno fare i conti con problemi idrici saranno 5 miliardi, il che significherà (per allora, secondo le previsioni) oltre la metà della popolazione mondiale. Ovviamente la scarsità non sarà equamente distribuita, perché saranno sempre i Paesi e le persone più povere a subire tali calamità. Ci saranno – ci sono già in realtà – guerre per l’approvviggionamento idrico, l’oro blu.

E se si potesse trasformare l’aria in acqua?

E’ difficile da credere, ma questa impresa italiana – una startup – che si chiama Aquaseek, nata a Torino, ha inventato un sistema, attualmente in fase di sperimentazione, che fa proprio questo. L’idea di estrarre acqua dall’aria non è nuova – l’umidità la percepiamo tutti – ma la tecnologia ideata da questo gruppo di ricercatori è nettamente più efficace e molto meno costosa, il che significa che può essere utilizzata anche in Paesi molto poveri e molto secchi.

Ma come funziona? Il progetto, essendo ancora in via sperimentale, è comprensibilmente riservato nei suoi dettagli, ma sappiamo che il generatore di acqua atmosferico di Aquaseek può contare su due brevetti esclusivi e sfrutta un processo termodinamico e un innovativo biopolimero alimentare.

La sensazione che si ha leggendo cosa dicono sul loro sito è che grazie alla loro tecnologia l’acqua potabile non sarà più un problema da nessuna parte del mondo.

Un sogno che, grazie a questi scienziati-imprenditori, potrebbe davvero avverarsi.

Foto di copertina: Jeff Ackley on Unsplash

PIù POPOLARI

Primo appuntamento con ‘Biodiversità e Persone’ a Milano il 13 ottobre

9.30 - 13.30 amVenerdì, 13 ottobre 2023PHYD - Milano, Via Tortona 31MM2 - Sant'Agostino per info e registrazione Due realtà impegnate nella tutela delle api e...
scarti uva

Tre esempi di utilizzo delle vinacce in ottica di economia circolare e sostenibilità

Una delle principali coltivazioni italiane è quella della vite legata alla produzione del vino. La filiera enologica, come molte altre filiere, produce numerosi scarti...
forest green rovers

Un futuro verde per lo sport, con i Forest Green Rovers

Nel mondo del calcio, il nome "Forest Green Rovers" potrebbe non essere uno dei più noti, ma questa squadra inglese ha una particolarità unica...
La biofilia

Cos’è la biofilia? Ce lo spiega l’esperta

Nell'articolo parliamo di biofilia e intervistiamo la psicologa dell'ambiente Rita Trombin.
Società Benefit

Società Benefit: cosa sono, vantaggi, come diventarlo

Le Società Benefit (SB) sono una forma giuridica d’impresa che integra nel proprio oggetto sociale, oltre agli obiettivi di profitto, anche precise finalità di beneficio comune. Le...