Ecco le Linee guida di Global Compact per una Policy DE&I

Diversity, equity e inclusion: tutte le aziende sono oggi tenute a fare passi avanti concreti in questa direzione, ma spesso rimane un tema nebbioso. Per orientare le politiche aziendali, l'Osservatorio DE&I di UNGCN Italia ha realizzato delle linee guida, una sintesi delle principali indicazioni

Leave No One Behind“, ovvero “non lasciare nessuno indietro“, è il principio che guida la necessità imperativa di includere e valorizzare ogni individuo nel contesto sociale ed economico.
A questa necessità risponde l’adozione di politiche sulla Diversity, Equity & Inclusion – DE&I che assume un ruolo sempre più strategico per la promozione di efficienza e competitività nel mondo aziendale.

In linea con gli Obiettivi dell’Agenda 2030 e nell’ambito della giusta transizione, cresce in ogni contesto l’esigenza di attribuire la giusta importanza a esigenze, esperienze e contesti di ciascun individuo. Porre attenzione alle varie dimensioni della diversità, con un orientamento specifico verso quegli individui o gruppi che potrebbero essere più vulnerabili o a rischio di discriminazione. L’obiettivo è garantire che le pratiche e le politiche, governative ed aziendali, sostengano attivamente inclusione ed equità​.

L’Un Global Compact Network – UNGCN Italia, ha rilasciato le linee guida per sviluppare una Policy DE&I – diversity, equity & inclusion, realizzate insieme all’Organizzazione Internazionale del Lavoro e all’Associazione Italiana per la Direzione del Personale. Un documento che sottolinea l’importanza dell’impegno formale delle aziende nel promuovere un ambiente lavorativo inclusivo, rispettoso e diversificato.

La struttura di una policy DE&I può differire significativamente tra le aziende, poiché ogni una ha le sue peculiarità, traguardi e contesti, inclusi fattori come la dimensione aziendale e il settore di mercato. È fondamentale personalizzare queste politiche tenendo conto delle caratteristiche uniche di ogni organizzazione e delle normative specifiche dei paesi in cui operano.

Perchè adottare una Policy DE&I

La valorizzazione della diversità all’interno delle organizzazioni porta vantaggi significativi di governance e competitività. Una consapevolezza che sta spingendo un numero crescente di aziende ad incorporare le considerazioni relative a Diversity, Equity & Inclusion (DE&I) direttamente nei loro processi di valutazione dei rischi aziendali.
Allo stesso tempo, l’adozione di politiche DE&I permette alle aziende di posizionarsi come leader nel promuovere il cambiamento sociale, attraendo talenti e investitori, ed esercitare un’influenza positiva non solo all’interno delle proprie strutture, ma anche nel più ampio ecosistema sociale e normativo in cui operano​.
Un approccio che oltre a creare un ambiente lavorativo più equo e inclusivo, rafforza anche la reputazione aziendale e il rapporto con clienti, fornitori e la comunità.

In base al documento dell’Osservatorio D&I di UNGCN Italia, possiamo esemplificare la creazione di una Policy DE&I in sette passaggi principali.

Inclusione e Diversità ed Equità

1) Definizione di visione e obiettivi

Il primo passaggio contempla una dichiarazione forte che rifletta visione, missione e obiettivi dell’organizzazione riguardo alla diversità, equità e inclusione.
Questo impegno dovrebbe essere profondamente radicato nei valori aziendali, fornendo una base solida per una cultura inclusiva. La visione deve essere chiara, ispiratrice e riflettere l’ambizione dell’organizzazione di essere un leader nel promuovere un ambiente di lavoro equo e rispettoso.

2) Il confronto: principi guida e benchmarking esterno

La politica aziendale deve sviluppare un approccio innanzitutto coerente con i principi guida internazionali e normative locali per assicurare che la policy rispetti i diritti fondamentali e promuova l’uguaglianza di opportunità. Questo passaggio garantisce che la policy sia allineata con gli standard globali e locali, promuovendo le migliori pratiche nel campo della DE&I.
È opportuno inoltre effettuare un benchmarking esterno confrontandosi con le politiche DE&I di aziende leader sia a livello nazionale che internazionale, e consultare la letteratura esistente, è un metodo efficace per attingere dalle migliori pratiche e innovazioni del settore. Questo processo include la selezione di aziende esemplari nel campo della DE&I, la raccolta approfondita di informazioni sulle loro politiche attraverso varie fonti e l’analisi dettagliata di queste ultime per trarne spunti applicabili alla propria organizzazione​

3) Valutazione delle politiche interne esistenti

Il documento deve essere naturalmente coerente e integrato con le policy e le procedure preesistenti, per identificare eventuali aree di miglioramento e garantire che siano in linea con gli obiettivi DE&I. Questo processo prevede un’analisi approfondita per garantire che i concetti di diversità, equità e inclusione siano pienamente integrati in tutti gli aspetti strategici dell’organizzazione, promuovendo un approccio olistico​​ e totale allineamento tra tutti gli strumenti: policy pre-esistenti; codici etici e di condotta; modelli di governance; regolamento del personale.

4) Identificazione di target specifici

Nello sviluppare una policy DE&I, è fondamentale riconoscere che le identità individuali non sono isolate o unidimensionali. Ogni individuo può incarnare una molteplicità di caratteristiche e identità che si intersecano, rendendo unica la sua esperienza. È importante adottare un approccio intersezionale che consideri come le sovrapposizioni di identità diverse possano influenzare l’esperienza individuale per assicurarsi che la policy DE&I abbracci l’intero spettro delle identità e delle esperienze personali.
Le osservazioni raccolte dall’UN Global Compact Network Italia restituiscono il focus su alcuni gruppi maggiormente esposti senza pretendere di coprire l’intero spettro delle differenze e delle intersezioni tra le varie identità: genere, orientamento sessuale, genitorialità e caregiving, disabilità, condizione clinica, età, background migratorio, multiculturalità e interculturalità.

5) Coinvolgimento del personale

Integrazione

L’approccio di stesura ideale prevede la formazione di un team multidisciplinare che includa rappresentanti da diversi livelli gerarchici, dipartimenti e background culturali, garantendo così una varietà di prospettive. È fondamentale che il gruppo di lavoro sia rappresentativo delle diverse funzioni e persone coinvolte e che tenga conto delle specificità di ciascuna​. Questo passaggio è fondamentale per garantire che la policy sia ben accettata e per promuovere un senso di appartenenza e di impegno da parte di tutti i membri dell’organizzazione.
Per assicurare che la policy sia adottata correttamente, sia efficace e abbia un impatto positivo è fondamentale inoltre il coinvolgimento di stakeholder sia interni che esterni (clienti e fornitori, consulenti esterni o sindacati).

6) Monitoraggio e valutazione

È fondamentale stabilire fin da subito un sistema indicatori chiave di performance per monitorare i progressi e valutare l’efficacia della policy DE&I. A tal fine delle survey periodiche e reporting costanti, rappresentano uno strumento prezioso per raccogliere dati e feedback dai dipendenti sulla percezione dell’efficacia ed esaustività del documento, comprese le eventuali revisioni. I meccanismi di segnalazione e rimedio si rivelano cruciali, aiutando a gestire le violazioni o le dispute. Migliorano la cultura aziendale promuovendo trasparenza e collaborazione nella risoluzione dei conflitti e rafforzano la fiducia dei dipendenti nei confronti della stessa policy.

7) Comunicazione efficace

Comunicare in modo chiaro e accessibile la policy DE&I e diffonderla ampiamente sia internamente che esternamente è un passaggio chiave. Serve ad assicurarsi che tutti i membri dell’organizzazione e gli stakeholder esterni sia informati e comprendano a fondo gli obiettivi, i principi e le aspettative legati alla DE&I. La formazione e la sensibilizzazione sono invece essenziali per permettere a tutti di sentirsi pienamente partecipi e coinvolti nel processo e sappiano come contribuire alla sua promozione.

Equità Sociale

PIù POPOLARI

impatto ambientale guerra in Ucraina

L’impatto ambientale della guerra

Ogni guerra provoca danni all’uomo e all’ambiente. Parlare dell’impatto ambientale di una guerra non è facile, pensando alle persone che hanno perso la vita,...
foreste italiane

Buone notizie: in Italia le foreste sono in aumento

Un terzo della superficie del territorio italiano è coperta da foreste: un dato in crescita che rappresenta un'ottima notizia .
Rilegno contest

Dal riciclo al design, ecco come si trasforma il legno

Gli italiani, come regolarmente ci dicono le statistiche da alcuni anni, sono dei campioni del riciclo, sia per quanto riguarda i rifiuti urbani che...
come costituire una CER

Come costituire una CER (comunità energetica rinnovabile)

Ora che è stato finalmente pubblicato il tanto atteso Decreto CER, i numerosi progetti di costituzione di Comunità Energetiche Rinnovabili che erano in stand...
neom

NEOM, il folle progetto di una megalopoli sostenibile nel deserto

Nel 2017, il principe ereditario dell’Arabia Saudita Mohammed bin Salman ha annunciato NEOM, un progetto utopistico e apparentemente folle di una megalopoli nel deserto...