Dal riciclo al design, ecco come si trasforma il legno

Il contest Ri-Forma, organizzato da Rilegno, ha lanciato una sfida ai creativi di tutto il mondo: trasformare le comuni cassette per ortofrutta in oggetti dal design innovativo e funzionale. La risposta è stata sorprendentemente positiva, con oltre 500 progetti presentati da designer globali, superando ogni aspettativa iniziale

Gli italiani, come regolarmente ci dicono le statistiche da alcuni anni, sono dei campioni del riciclo, sia per quanto riguarda i rifiuti urbani che gli imballaggi. Gli imballaggi in legno hanno raggiunto nel 2023 un tasso di riciclo del 63%, più del doppio rispetto al 30% previsto dall’ Ue al 2030 e il 97% del materiale legnoso riciclato in Italia viene trasformato in pannelli truciolari utilizzati dall’industria del mobile e dei complementi d’arredo.

I materiali riciclati, che grazie a processi innovativi sono sempre più di qualità, possono essere materia prima per la realizzazione di tantissimi prodotti, l’unico limite sembra essere la fantasia.

Alla Triennale di Milano, nei giorni scorsi, si è dato sfoggio di tale creatività. Si è concluso, infatti, il contest Ri-Forma, un’iniziativa promossa da Rilegno in collaborazione con il rinomato designer Odo Fioravanti. Il concorso ha catalizzato l’attenzione di giovani creativi provenienti da tutto il mondo, con oltre 500 progetti presentati, che si sono misurati con la sfida di trasformare le umili cassette di legno in raffinati oggetti di design.

Il progetto vincitore, denominato “Inchino“, è un elegante appendiabiti a parete, frutto dell’ingegno di Niccolò Foy e Cecilia Veglio. La loro creazione non solo si distingue per l’estetica, ma anche per il suo approccio sostenibile al riutilizzo del legno. Seguono sul podio “Duit“, un kit di accessori da scrivania ideato da Ferdinando Cozza, e “Stack“, un vassoio minuziosamente progettato da Valeria Francescato e Alessia Pagotto.

Oltre ai premi in denaro, il contest ha riservato una menzione speciale per due progetti che spiccavano per il loro impatto sociale: “Green Hands“, una cassetta trasformata in incubatrice per la forestazione, e “Valore Reale“, che riutilizza le casse come mezzi di comunicazione infografica.

L’evento non solo ha messo in luce l’innovazione e la creatività nel design, ma ha anche enfatizzato l’importanza della sostenibilità. La trasformazione delle casse di legno, comunemente usate nel settore ortofrutticolo, in nuovi oggetti utili rappresenta un eccellente esempio di economia circolare.

Questo concorso ha evidenziato la crescente consapevolezza e sensibilità verso le pratiche sostenibili, sottolineando come il settore del design possa giocare un ruolo fondamentale nel plasmare un futuro più verde. Rilegno, attraverso iniziative come questa, si impegna a promuovere la riflessione e l’azione verso un uso più consapevole delle risorse naturali.

PIù POPOLARI

speed-fem

SPEED-FEM: il progetto che parla di intersezionalità sul lavoro

SPEED-FEM è il progetto sostenuto dall'Unione europea che raccoglie e diffonde buone pratiche per superare le discriminazioni multiple che colpiscono le donne nei luoghi di lavoro, promuovendo un cambiamento culturale concreto e misurabile. Lo ha promosso in Italia Fondazione Sodalitas, insieme a Fondazione Soleterre, Fondazione Libellula, KEAN e D&I per la Grecia.

Architettura sull’acqua: due visioni firmate Carlo Ratti per un futuro più sostenibile

Dalla laguna di Venezia all’Amazzonia, lo studio CRA-Carlo Ratti Associati firma due progetti innovativi che ridefiniscono il rapporto tra uomo e ambiente acquatico, coniugando educazione, tecnologia e adattamento climatico.
ddl zan

Ddl Zan bocciato al Senato. Cosa voleva e perché non è passato

Non è legge il Ddl Zan e non è legge per 23 voti. Voti mancati al centrosinistra per far approvare la legge che porta...
Società Benefit

Società Benefit: cosa sono, vantaggi, come diventarlo

Le Società Benefit (SB) sono una forma giuridica d’impresa che integra nel proprio oggetto sociale, oltre agli obiettivi di profitto, anche precise finalità di beneficio comune. Le...
tre ragazze alla scrivania, concetto di diversity e inclusion nel luogo di lavoro

Il significato di diversity and inclusion

Diversity and inclusion, spesso scritto D&I, letteralmente diversità e inclusione, due parole distinte ma oramai associate nelle politiche e nel lessico aziendale perché giustamente...