Buone abitudini in campeggio e vacanze outdoor

Il 22 aprile la 51esima Giornata della Terra ci ha ricordato quanto sia importante il rispetto per il pianeta che ci ospita e di cui siamo custodi, non padroni.

Per l’occasione abbiamo preparato una infografica Good Habitz che speriamo molto presta possa esserci di aiuto per affrontare vacanze in campeggio e attività outdoor.

I consigli ci sono stati segnalati da Pitchup.com, piattaforma europea di instant booking per le vacanze outdoor, che suggerisce 10 comportamenti sostenibili per ridurre il nostro impatto sulla natura. Dopo tanti mesi chiusi in casa, siamo tutti affamati di vita all’aria aperta, teniamoci pronti a partire e con questa lista di sani comportamenti sempre a portata di mano:

  1. Ridurre la quantità dei rifiuti e differenziarli. L’ecologia è un dovere anche in vacanza: portare con sé un sacchetto, possibilmente in tela, per raccogliere i rifiuti e fare la raccolta differenziata seguendo le indicazioni dei singoli campeggi.
  2. Preferire thermos e borracce alle bottiglie di plastica. Diminuire la quantità di plastica prediligendo accessori in acciaio inox è una scelta quasi obbligata. L’acciaio inox, oltre a essere un materiale termico e isolante, risponde alle caratteristiche di riutilizzo, durabilità, affidabilità, igiene e praticità.
  3. Ridurre i consumi d’acqua. L’acqua è un bene prezioso, si sa, per questo è fondamentale evitare gli sprechi attraverso un consumo ponderato e consapevole. Ricordarsi di chiudere l’acqua e non lasciarla scorrere quando si lavano i piatti, ma anche per l’igiene personale, quando si lavano i denti, le mani o sotto la doccia. 
  4. Optare per stoviglie in materiali lavabili privi di plastica. Se per ragioni di praticità è necessario utilizzare stoviglie usa e getta, preferire piatti, bicchieri e posate interamente biodegradabili e compostabili.
  5. Rispettare la flora e la fauna. Imparare a sentirsi degli ospiti, più che dei padroni: vivere in armonia con l’ambiente circostante significa preservare la sua biodiversità. Non strappare la vegetazione e non portare via fiori, piante, sassi, legni, e così via.
  6. Evitare di accendere fuochi. Oltre a essere pericoloso e vietato se al di fuori degli spazi predisposti, ogni falò brucia inevitabilmente suolo, così come le radici degli alberi che vi si nascondono. Inoltre, rami e parti secche di arbusti utilizzati per l’accensione, possono essere un habitat per numerosi insetti, uccelli e altri piccoli animali.
  7. Acquistare prodotti locali e genuini, possibilmente biologici. Scegliere prodotti locali è una filosofia strettamente legata alla sostenibilità. Cibo a chilometro zero, stagionalità e attenzione agli imballaggi sono i concetti in cui può riassumersi una spesa zero waste e rispettosa dell’ambiente. 
  8. Limitare l’uso di veicoli a motore. Girare i dintorni alla scoperta delle bellezze della zona può essere fatto anche, e soprattutto, senza mezzi inquinanti. A piedi, con biciclette o e-bike, le alternative per promuovere la mobilità sostenibile non mancano.
  9. Favorire i dispositivi a energia solare. Addio alle pile usa e getta: le lampade da campeggio solari si ricaricano facilmente e senza inquinare durante il giorno, per poi garantire la luce necessaria nelle ore notturne.
  10. Scegliere creme solari e prodotti antizanzare ecologici e biodegradabili. L’importanza di un’abbronzatura ecologica è garantita dall’ampia scelta di oli e creme solari naturali e bio, con certificazione FSC, formulati per rispettare noi e l’ambiente. Con questi prodotti anche tenere alla larga le zanzare in modo naturale e biologico non è più un problema.

Ti potrebbero interessare

Più Popolari

speed-fem

SPEED-FEM: il progetto che parla di intersezionalità sul lavoro

SPEED-FEM è il progetto sostenuto dall'Unione europea che raccoglie e diffonde buone pratiche per superare le discriminazioni multiple che colpiscono le donne nei luoghi di lavoro, promuovendo un cambiamento culturale concreto e misurabile. Lo ha promosso in Italia Fondazione Sodalitas, insieme a Fondazione Soleterre, Fondazione Libellula, KEAN e D&I per la Grecia.
Società Benefit

Società Benefit: cosa sono, vantaggi, come diventarlo

Le Società Benefit (SB) sono una forma giuridica d’impresa che integra nel proprio oggetto sociale, oltre agli obiettivi di profitto, anche precise finalità di beneficio comune. Le...

Architettura sull’acqua: due visioni firmate Carlo Ratti per un futuro più sostenibile

Dalla laguna di Venezia all’Amazzonia, lo studio CRA-Carlo Ratti Associati firma due progetti innovativi che ridefiniscono il rapporto tra uomo e ambiente acquatico, coniugando educazione, tecnologia e adattamento climatico.
ddl zan

Ddl Zan bocciato al Senato. Cosa voleva e perché non è passato

Non è legge il Ddl Zan e non è legge per 23 voti. Voti mancati al centrosinistra per far approvare la legge che porta...
tre ragazze alla scrivania, concetto di diversity e inclusion nel luogo di lavoro

Il significato di diversity and inclusion

Diversity and inclusion, spesso scritto D&I, letteralmente diversità e inclusione, due parole distinte ma oramai associate nelle politiche e nel lessico aziendale perché giustamente...