Consigli per una Pasqua etica e sostenibile

Possiamo dare un taglio alle tradizioni (sbagliate) della Pasqua che oggi non hanno più senso

Si avvicina la Pasqua e i consigli per una festività etica e sostenibile sono numerosi. È arrivata l’ora di metterli in pratica. Tutti insieme, per un mondo davvero migliore, partendo da quelle che sono le tradizioni: agnelli e capretti e uova di cioccolato.

Quando arriva la Pasqua mi domando sempre: sarà opportuno dare qualche altro consiglio per una Pasqua etica e sostenibile? E poi mi rispondo di sì perché questi sono pochi consigli, ma da mettere in pratica davvero e subito. Occorre fare presto un salto di mentalità che sarà fondamentale per il futuro.

Una Pasqua etica parte dal rispetto per le persone e gli animali. Quindi è fondamentale scegliere quei prodotti, quelle aziende, botteghe o associazioni che mettono in pratica il rispetto per i lavoratori, per l’ambiente e per gli animali.

Una Pasqua etica senza agnelli e capretti, con frutta e verdura locale di stagione

Per me, per molti di noi, l’etica è anche rispetto per la vita degli animali e per l’ambiente. Etico è non mangiare agnelli o capretti a Pasqua.

Si tratta di cuccioli, animali nati da pochi mesi che vengono staccati dalle loro madri per essere macellati e arrivare sulle nostre tavole pasquali. Molte associazioni da anni raccontano questa pratica e con i loro video hanno sensibilizzato numerose persone tanto che oggi il consumo di carne di agnello è diminuito rispetto al passato. Dal 2010 al 2016, secondo l’Istat, l’agnello sulle tavole di Pasqua ha subito un calo del 50% circa.
Resta però il fatto che l’Italia è ancora il primo paese d’Europa per l’importazione di agnelli: ne importa circa il 40% da Romania, Ungheria e Polonia.

Il trasporto di animali è una pratica massacrante: oltre 1.500 chilometri percorsi, per più di trenta ore gli animali restano chiusi nei camion, senza acqua né cibo, ammassati uno sull’altro. Oltre al malessere che provano questi agnelli e capretti, il trasporto inquina l’aria, consuma carburanti fossili e rende la nostra Pasqua insostenibile dal punto di vista etico e ambientale.

Il primo suggerimento è dunque quello di celebrare una Pasqua con i prodotti che la natura ci offre senza sacrificio animale: verdura, frutta, cereali, uova e formaggi.

Coltivare il proprio orto, comprare dalle cascine locali a chilometro zero permette di non inquinare l’ambiente, risparmiare denaro, evitare inutili e dannosi imballaggi ed essere certi di avere un prodotto sano e genuino.
La natura sa cosa ci serve in ogni stagione: per questo nelle verdure e nella frutta di ogni mese troviamo i sali minerali, le vitamine e tutte le sostanze che ci aiutano ad affrontare ogni particolare periodo dell’anno.

Per chi vive in città e non ha altra scelta che recarsi nei supermercati, invito a leggere con attenzione le etichette, preferire cibo di provenienza italiana il più vicino possibile a dove viviamo, con un occhio alla data di scadenza. Una volta a casa, sistemiamo bene le confezioni nel frigorifero, nei diversi scomparti a seconda del tipo di alimento: questo ci aiuterà a conservare meglio ogni prodotto e a non farlo scadere.

Con gli avanzi del pranzo del giorno di Pasqua, con quei cibi che sono arrivati alla scadenza, si preparano ottime torte salate e focacce. Ogni zona d’Italia e del mondo ha la sua ricetta e la sua torta di Pasquetta, molto indicata da portare a tavola per una scampagnata, un picnic e una gita fuori porta.

Le uova di cioccolato e il loro impatto sociale e ambientale

uova pasqale di cioccolato

Anche le uova di cioccolato con sorpresa sono una delle tradizioni delle nostra Pasqua italiana. Il cioccolato è una pianta che richiede un grande consumo di acqua per la sua crescita. Si stima che servano migliaia di litri d’acqua per arrivare a produrre un chilogrammo di cioccolato. Le zone del mondo dal quale il frutto del cacao proviene sono molto lontane e il trasporto è particolarmente inquinante.
Il 70% del cacao del mondo proviene da quattro paesi africani: Costa d’Avorio, Ghana, Nigeria e Camerun. Anche in Italia si sta sperimentando questo tipo di coltivazione in serra per avere un nostro prodotto nazionale.

Perciò quando acquistiamo del cioccolato è importante notare la sua provenienza e accertarsi che il produttore rispetti i diritti dei lavoratori. Scegliamo un cioccolato biologico oppure con etichetta che ci mostri i criteri di sostenibilità ambientale adottati. Il marchio più noto a questo proposito è il FairTrade.

Comprare in un negozio locale o in una bottega artigianale del cacao e del cioccolato può essere un’ottima soluzione. Negozio Leggero prevede la possibilità di acquistare due mezze uova di Pasqua del tipo preferito e di scegliere la sorpresa da inserire. Un modo sostenibile per unire la qualità del cioccolato alla scelta della sorpresa e non trovarsi il solito inutile portachiavi di plastica.

Un’altra alternativa è quella di acquistare uova di associazioni che fanno ricerca in ambito ambientale o di associazioni che si occupano della tutela e del benessere animale. Il loro cioccolato e il ciclo di produzione magari non sarà del tutto biologico e sostenibile ma andremo a ridurre il nostro impatto con il denaro che aiuterà animali e ambiente a stare meglio.

Anche le associazioni e le realtà come Croce Rossa che aiutano chi ha problemi dopo la recente pandemia e con la guerra in corso sono una scelta forse un po’ meno sostenibile dal punto di vista dell’ambiente, ma senz’altro ottima a livello sociale.

Questi sono solo due consigli da mettere in pratica subito per la tavola delle prossime feste, per ciò che ha maggiore impatto a livello etico, sociale ambientale.

Quale di queste scelte farai per la prossima festività di Pasqua?

Immagine di copertina Rod Long on Unsplash

PIù POPOLARI

speed-fem

SPEED-FEM: il progetto che parla di intersezionalità sul lavoro

SPEED-FEM è il progetto sostenuto dall'Unione europea che raccoglie e diffonde buone pratiche per superare le discriminazioni multiple che colpiscono le donne nei luoghi di lavoro, promuovendo un cambiamento culturale concreto e misurabile. Lo ha promosso in Italia Fondazione Sodalitas, insieme a Fondazione Soleterre, Fondazione Libellula, KEAN e D&I per la Grecia.
Società Benefit

Società Benefit: cosa sono, vantaggi, come diventarlo

Le Società Benefit (SB) sono una forma giuridica d’impresa che integra nel proprio oggetto sociale, oltre agli obiettivi di profitto, anche precise finalità di beneficio comune. Le...

Architettura sull’acqua: due visioni firmate Carlo Ratti per un futuro più sostenibile

Dalla laguna di Venezia all’Amazzonia, lo studio CRA-Carlo Ratti Associati firma due progetti innovativi che ridefiniscono il rapporto tra uomo e ambiente acquatico, coniugando educazione, tecnologia e adattamento climatico.
ddl zan

Ddl Zan bocciato al Senato. Cosa voleva e perché non è passato

Non è legge il Ddl Zan e non è legge per 23 voti. Voti mancati al centrosinistra per far approvare la legge che porta...
tre ragazze alla scrivania, concetto di diversity e inclusion nel luogo di lavoro

Il significato di diversity and inclusion

Diversity and inclusion, spesso scritto D&I, letteralmente diversità e inclusione, due parole distinte ma oramai associate nelle politiche e nel lessico aziendale perché giustamente...