Ecosia, il motore di ricerca che pianta alberi

Ha già piantato quasi 100 milioni di alberi, capaci di rimuovere oltre 1700 tonnellate di CO2 ogni giorno.

Ecosia è infatti un motore di ricerca disponibile in app web e mobile che permette a ciascuno di noi di fare del bene per l’ambiente senza di fatto fare nulla! Ogni volta che faremo una ricerca, se utilizzaremo questo motore di ricerca, le pubblicità legate alla stessa ricerca porteranno introiti a Ecosia che destina questi ricavi alla riforestazione. Finora è riuscita a investire quasi 13 milioni di euro in 9000 zone di riforestazione, piantando un albero ogni 75 secondi. Straordinario! Se non ci credi puoi guardare qui tutti i loto report!

Ecosia è un social business fondato nel 2009 dopo un viaggio attorno al mondo dei fondatori ed è stata la prima B Corp in Germania.

Anche tu puoi contribuire subito, con un minimo sforzo, alla riforestazione in tante aree del mondo e fare qualcosa di davvero importante per l’amnìbiente, la biodiversità, il cambiento climatico, basta scaricare quest’app e usarla!

  • Categoria: Comunicazione, Utilities
  • Età: 17+
  • Gratuita
  • Recensione store: 4,7
  • Lingua: italiano, inglese, spagnolo, tedesco, olandese, francese
  • Disponibile per Google Play e Apple Store

Ti potrebbero interessare

Più Popolari

software esg

EsgMax, l’intelligenza artificiale che semplifica l’ESG

L'Intelligenza Artificiale sempre più coinvolta nella sostenibilità aziendale: grazie a questa piattaforma, per le PMI con risorse e competenze limitate la raccolta dati ESG diventa più democratica.

Le migliori B Corp italiane 2021

È possibile utilizzare il business come forza positiva, coniugando esigenze del profitto e tutela della collettività? La risposta è nelle Benefit Corporation. Come ampiamente...
Società Benefit

Società Benefit: cosa sono, vantaggi, come diventarlo

Le Società Benefit (SB) sono una forma giuridica d’impresa che integra nel proprio oggetto sociale, oltre agli obiettivi di profitto, anche precise finalità di beneficio comune. Le...
Linee Guida per l'inclusione delle disabilità nelle università italiane

Le nuove Linee Guida per l’inclusione delle disabilità nelle università italiane

Le nuove Linee Guida per l'inclusione delle disabilità nelle università italiane segnano un passo avanti verso un sistema accademico più equo e accessibile. Questo documento punta a garantire pari opportunità e supporto per gli studenti con disabilità, promuovendo una cultura inclusiva e attenta alle diversità.
neom

NEOM, il folle progetto di una megalopoli sostenibile nel deserto

Nel 2017, il principe ereditario dell’Arabia Saudita Mohammed bin Salman ha annunciato NEOM, un progetto utopistico e apparentemente folle di una megalopoli nel deserto...