Good on you: una guida per la moda sostenibile

L’obiettivo di quest’app consiste nel costruire un’enciclopedia dei marchi di abbigliamento e accessori classificati in base ai vari temi della sostenibilità

Lo sapevi che il settore della moda è uno dei settori con il più alto impatto ambientale?

Le cause si possono ricondurre all’intera filiera di produzione e del trasporto della merce. E’ ben noto ormai che gli abiti che acquistiamo, vengono prodotti oltre oceano e prima di arrivare nei negozi dei nostri paesi, passano di stato in stato per esser etichettati e confezionati. 

Grazie all’app Good on You, una piattaforma di rating di sostenibilità per la moda, è possibile monitorare il processo di produzione dei capi delle varie marche e permettere alle persone di fare acquisti più consapevoli.

Come funziona Good on You?

L’obiettivo di quest’app è quello di costruire un’enciclopedia dei marchi di abbigliamento e accessori classificati in base all’impatto delle loro azioni per aiutare i consumatori ad essere più consapevoli nei loro acquisti. Accedendo all’app vi si trova un catalogo di oltre 3000 brands classificati in base alla sostenibilità delle loro azioni. I marchi vengono analizzati e classificati in base all’impatto della loro filiera di produzione sulla base di 3 aspetti: 

  • ambiente
  • lavoratori dell’intera filiera produttiva
  • animali

Ad ognuno di questi aspetti vengono assegnati punteggi da 1 (evitiamo) a 5 (ottimo) ed un punteggio generale in merito alla sostenibilità del brand. 

Oltre a valutare i brand più famosi, quest’app, ti permette di ricercare alternative sostenibili che soddisfino le tue esigenze ed utilizzare il tuo potere di consumo inviando un messaggio alle aziende produttrici per esortarle a fare meglio.

Potrai avere sempre con te un’ottima guida per le tue scelte di stile facendo del bene ai lavoratori, all’ambiente e agli animali. 

Categoria: Shopping 

Età: 4+

Gratuita

Recensione store: 4+

Lingua: Inglese

Disponibile su Apple storeGoogle pay

Ti potrebbero interessare

Più Popolari

National Biodiversity Future Center

Nasce in Italia il National Biodiversity Future Center

Proprio recentemente in occasione, il 22 maggio, della Giornata Internazionale della Biodiversità, tante persone hanno avuto modo di approfondire questo importante tema ambientale. Agire...
impatto ambientale guerra in Ucraina

L’impatto ambientale della guerra

Ogni guerra provoca danni all’uomo e all’ambiente. Parlare dell’impatto ambientale di una guerra non è facile, pensando alle persone che hanno perso la vita,...
ecocidio

Il Parlamento Europeo inserirà l’ecocidio nel diritto penale?

Si definisce 'ecocidio' il danneggiamento grave, diffuso, sistematico, consapevole dell’ambiente e degli ecosistemi. Il suffisso "cidio" rimanda al campo semantico a cui appartengono anche...
SuDS

SuDS, il primo sistema di drenaggio sostenibile inaugurato a Milano

In via Pacini a Milano, in zona Città Studi è nato il primo SuDS, sistema di drenaggio sostenibile della città. Qui le automobili hanno...
mobilità sostenibile startup

Cercasi startup per la mobilità sostenibile

MCE4x4 2023 “Incroci e transizioni” è l'ottava edizione dell’iniziativa che promuove la mobilità sostenibile organizzata da Assolombarda e Camera di commercio di Milano Monza...