L’idea che ha guidato Insieme fin dalle sue origini, che risalgono al 2010, è stata quella di intraprendere una modalità differente dalle tradizionali proposte basate sulle reti di agenzie private, sulla distribuzione via internet oppure sui canali bancari: una vera e propria “quarta via” del modello assicurativo in Italia. Nascendo a Modena come una Cooperativa di utenti, Insieme si propone di agire in favore dei propri soci per garantire prodotti e prestazioni a prezzi inferiori rispetto a quelli di mercato.
Per raggiungere questo obiettivo Insieme è presente sul mercato non solo come intermediario assicurativo nella forma di Cooperativa Benefit, ma ha scelto anche la strada della certificazione come B Corp, passaggi importanti avvenuti nel 2016. “La nostra cooperativa ha deciso di rispettare volontariamente i più alti standard di scopo, responsabilità e trasparenza”, sottolinea con legittimo orgoglio il Presidente Antonio Fierro: “siamo entrati a far parte del movimento mondiale delle aziende che vogliono cambiare il mondo, quelle che vanno oltre l’obiettivo del profitto e innovano per massimizzare il loro impatto positivo verso i dipendenti, le comunità in cui operano e l’ambiente”.
Per ottenere le migliori condizioni economiche e di servizio per i propri soci, si è scelto di operare sullo schema dei Gruppi di Acquisto Solidali, avendo così il vantaggio di una contrattazione collettiva con i fornitori, che sono visti da Insieme come partner e non controparti: pertanto gli utenti si uniscono fra di loro, diventando soci, ed esprimono le proprie esigenze assicurative. Le specifiche richieste sono elaborate da Insieme, unitamente a una compagnia assicurativa partner, al fine di individuare soluzioni condivise, convenienti e adeguate alle necessità degli utenti-soci.
La collaborazione con altre B Corp
La scelta dei fornitori segue la logica che guida le B Corp: le aziende partner devono avere un’analoga sensibilità alle tematiche ambientali e sociali, aderire a circuiti finanziari non profit, dimostrare una particolare attenzione alle dinamiche dei territori in cui operano.
Insieme non è soltanto certificata B Corporation, ma fa anche parte della rete SB Friend, che comprende i fornitori, i clienti e tutte le altre organizzazioni che lavorano per e con le Società Benefit o le B Corp. Inoltre, ha dato vita con Confcooperative Modena, a Coop4welfare, con l’obiettivo di creare un ecosistema di servizi di welfare a disposizione dei dipendenti delle imprese aderenti.
Un’assicurazione ‘inclusiva’
Insieme fa parte di un piccolo gruppo pionieristo di assicurazioni benefit italiane, ognuna delle quali ha delle sue caratteristiche.
Nel caso di Insieme, una delle caratteristiche peculiari è di rivolgersi in modo pressoché esclusivo a segmenti di clientela poco considerate: ha infatti sviluppato prodotti specifici nella sostenibilità sociale (cooperazione sociale, associazionismo virtuoso, cohousing, gruppi di acquisto), ambientale (mobilità elettrica e pubblica, eBike, fotovoltaico, cogenerazione) e delle filiere della produzione del cibo.
Non si vendono polizze
Quella di Insieme è dunque un’esperienza che ha notevoli peculiarità: l’agire come un gruppo di acquisto, è forse il maggior punto di forza poiché permette di dar voce ai singoli soci nella contrattazione collettiva ottenendo dai fornitori di servizi condizioni vantaggiose per gli utenti. Il portafoglio di servizi assicurativi offerti ai propri soci è stato scelto seguendo principi solidali, etici e di sostenibilità ambientale.
Le cifre che sintetizzano i 12 anni di Insieme parlano di oltre 7.000 soci/clienti, per più di 15.000 contratti gestiti, fra cui oltre 1.000 veicoli elettrici assicurati. Sono 47 le Cooperative Sociali socie che hanno oltre 10.000 soci/dipendenti, mentre sono 49 le Cooperative agricole socie con oltre 4.000 soci/dipendenti; oltre a 15 collettività di utenti con oltre 15.000 aderenti.
Numeri che rendono la Cooperativa Benefit di Modena il primo operatore europeo del suo genere a potersi fregiare di questi traguardi.