PSA, Peste suina africana, di cosa si tratta

Se ne sente parlare spesso negli ultimi tempi: capiamo meglio cos'è questa malattia

La Peste Suina Africana (PSA) è una malattia virale che colpisce i suini e i cinghiali selvatici, ed è trasmissibile all’uomo esclusivamente tramite l’ingestione di carne infetta o per contatto con il virus. Genera preoccupazione ai commercianti e ai produttori di numerosi paesi in quanto spesso porta a ingenti perdite economiche a causa della diffusione estremamente rapida (specialmente in allevamenti intensivi dove gli spazi sono ridotti e le misure igieniche superficiali), il decesso di numerosi animali e costi non indifferenti delle misure di controllo.

La PSA ha origine dall’Africa sub-sahariana e per anni, in Europa, dopo i primi cenni in Portogallo durante la metà del ‘900 è rimasta confinata alla Sardegna fino al 2007 anno in cui ha iniziato a diffondersi a partire dalla Georgia. Successivamente si sono presentati focolai nei Paesi limitrofi. Nel 2014 è arrivata alla diffusione in Europa e in seguito alla manifestazione anche in Asia, Oceania e Stati Uniti.

Come si manifesta la PSA nel suino

La PSA deriva da un virus della famiglia “Asfaviridae”, non è facile da debellare sia per la sua resistenza a putrefazione, congelamento e refrigerazione sia per l’estrema difficoltà di creare un vaccino data la mancanza di attivazione di anticorpi da parte del sistema infetto.

I sintomi principali negli animali colpiti sono:

  • febbre
  • perdita di appetito
  • debolezza del treno posteriore con conseguente andatura incerta
  • difficoltà respiratorie e secrezione oculo-nasale
  • costipazione
  • aborti spontanei
  • emorragie interne
  • emorragie evidenti su orecchie e fianchi

(Fonte: Ministero della Salute)

Queste caratteristiche hanno portato la malattia a una diffusione rapida, favorita inoltre dall’aumento di allevamenti intensivi e spostamenti globali di animali sempre maggiori.
In Europa è ulteriormente diffusa a causa dei pochi controlli negli allevamenti e dell’ampio smaltimento di carcasse illegale. Il decesso è tra le conseguenze più frequenti ma spesso il cadavere viene erroneamente considerato non più infetto e quindi trattato senza le giuste misure di sicurezza. Il virus della PSA rimane infettivo per mesi nelle carni e nelle carcasse degli animali infetti, ma è presente anche nel sangue, negli escrementi e nella saliva degli animali ammalati.

Per questo motivo, con il decreto del 5 agosto 2022 n.136, è diventato obbligatorio segnalare la presenza di contagio, anche sospetto, alle aziende sanitarie locali.

Prevenzione

Le misure di prevenzione sono, per i Paesi che non hanno mai avuto episodi, prevalentemente di controllo rigoroso specialmente di allevamenti di suini. Per quanto riguarda i Paesi infetti i punti principali sono: l’individuazione tempestiva della malattia e dei focolai e l’eliminazione dei soggetti intenti nel minor tempo possibile.

In Italia, e non solo, tra le misure di sicurezza principali per i cittadini ci sono:

– Evitare di portare dall’estero prodotti diretti o derivati di suini e cinghiali

– Smaltire adeguatamente rispetto alle norme di sicurezza i medesimi prodotti

– Non permettere ai maiali e ai cinghiali di accedere ad alimenti per umani o a scarti

Allevatori e cacciatori devono seguire norme e regole (Italiane ed Europee) principalmente rispetto alla biosicurezza e alla legalità delle pratiche.

Per approfondire:
ATS di Pavia

EFSA (Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare)

(contributor: Eleonora Laferla e Anita Abirascid)

Ti potrebbero interessare

Più Popolari

decreto comunità energetiche

Approvato decreto sugli incentivi alle Comunità Energetiche

La Commissione europea ha ufficialmente approvato il decreto del Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica relativo alle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER). L'annuncio è stato...
Immagine di robotica

L’Intelligenza Artificiale che rivoluziona la robotica nella logistica

Nel mondo in costante evoluzione dell'automazione e della robotica, Elif Lab presenta diverse soluzioni all'avanguardia. La startup di Monza opera nel campo della “data...
neom

NEOM, il folle progetto di una megalopoli sostenibile nel deserto

Nel 2017, il principe ereditario dell’Arabia Saudita Mohammed bin Salman ha annunciato NEOM, un progetto utopistico e apparentemente folle di una megalopoli nel deserto...
cop28

Al via la COP28 di Dubai, ecco di cosa si parlerà

Dal 30 novembre al 12 dicembre 2023, la COP28 approda a Dubai, negli Emirati Arabi Uniti, presso un centro congressi costruito appositamente chiamato Expo...
clinica botanica

Clinica Botanica, un esempio di economia circolare delle piante

La prima regola dell’economia circolare dice che il rifiuto migliore è quello che non produciamo, ma sono ancora poche le aziende che puntano a...