Spazi verdi contro depressione e asma

Passare del tempo nella natura ha numerosi effetti positivi. Una delle ultime ricerche scientifiche svolte in Finlandia ce lo conferma: chi passa più tempo nella natura, fa meno uso di farmaci per la salute fisica e mentale

Gli esseri umani sono parte della natura e hanno bisogno del contatto con la natura stessa. Passeggiare e sostare all’interno di un parco urbano, visitare un’area naturalistica, curare un giardino, un orto privato o comunale sono tutte attività che rilassano e danno numerosi benefici. Non sono solo parole e una nuova interessante ricerca finlandese aggiunge un ulteriore punto a favore della natura, delle aree verdi urbane e delle soluzioni basate sulla natura.

Un recente studio finlandese mostra la correlazione tra vita all’aria aperta e determinate patologie

Una delle ultime ricerche sulla correlazione tra attività nel verde e salute fisica e mentale è stata pubblicata sulla rivista scientifica Occupational and Environmental.

La ricerca si è svolta nell’area che comprende le tre città di Helsinki, Espoo e Vantaa in Finlandia e sono state coinvolte sedicimila persone residenti nella zona. È stata scelta quest’area perché è al centro di una grande zona verde che ha fatto di Helsinki la capitale del verde e del benessere nel 2015-2016.

Ai sedicimila abitanti di questo esteso quartiere coinvolti nella ricerca, tutti con un’eta superiore ai 25 anni, è stato chiesto come e quando utilizzavano le aree verdi poste ad un chilometro di distanza dalla loro residenza. La ricerca si è svolta in un periodo temporale da maggio a settembre e le risposte raccolte andavano da mai a cinque o più volte la settimana.

Il termine aree verdi comprendeva foreste e boschi, giardini, orti e parchi ma anche aree con del verde interno come zoo o cimiteri. Nella ricerca rientravano anche le zone blu, ovvero quelle vicine al mare, ad un fiume o a un corso d’acqua.

All’inizio della ricerca ogni partecipante ha consegnato un certificato medico attestante il suo stato di salute generale e i medicinali presi abitualmente per avere un termine di confronto al termine dello studio.

I risultati hanno confermato che trascorrere del tempo nelle aree verdi almeno tre o quattro volte a settimana porta numerosi benefici:

  • meno 33% nell’uso di medicine per problemi mentali,
  • meno 36% nell’impiego di farmaci per la pressione sanguigna
  • meno 26% di farmaci e prodotti per l’asma.

La ricerca ha portato alla luce il fatto che maggior tempo si passa nella natura, maggiore è la diminuzione, in percentuale, dell’uso di farmaci soprattutto di ansiolitici e rimedi per il sonno.

L’importanza delle aree verdi nelle città e nelle zone urbane

La Finlandia è uno Stato immerso nel verde e nei boschi, nel quale anche le zone verdi urbane sono molto curate e frequentate. Aver svolto uno studio sui benefici della natura in queste aree rientra in una politica che si prende cura del verde e delle zone verdi urbane come fonte di benessere per i cittadini.

Lo studio ha portato alla conclusione scientifica che visitando e sostando all’interno di un’area verde almeno tre o quattro volte a settimana, diminuiscono i problemi di salute fisica e mentale. Interessante è il fatto che gli effetti sono maggiormente evidenti nelle persone a basso reddito per le quali una visita al parco vicino casa è un modo per stare nella natura senza un’eccessiva spesa economica, potendo comunque portare avanti le normali attività di studio e lavoro.

Central Park - New York
Central Park, polmone verde nel distretto di Manhattan, New York

Questo studio scientifico ci mostra che i risultati possono essere ribaltati, ovvero chi non frequenta parchi, giardini e natura fa più uso di medicinali e ha più probabilità di soffrire di ansia, insonnia e depressione e di avere problemi legati alla circolazione sanguigna.

Uno studio in più, da approfondire e replicare, che ci conferma quanto sarà importante per il nostro benessere e per quello delle generazioni future avere delle città più vivibili, a misura d’uomo e di animale.

Gli studi sulle architetture dei giardini e dei parchi pubblici sono importanti per poter fornire a tutti gli abitanti delle città delle aree verdi per lo svago, aree verdi che sono anche zone che aiutano il benessere fisico e mentale e favoriscono la socialità.

Le aree verdi nelle città rientrano in quelle soluzioni basate sulla natura e contribuiscono a raggiungere alcuni importanti obiettivi dell’Agenda 2030: salute e benessere, ridurre le disuguaglianze, città e comunità sostenibili e lotta contro il cambiamento climatico.

PIù POPOLARI

riforestazione zeroCO2

Coniugare sostenibilità ambientale e sociale, come zeroCO2

zeroCO2 è nata in Guatemala, nella regione del Petèn, un’area dove degrado ambientale e sociale sono strettamente collegati. Andrea e Virgilio, i due founder...
ipcc 2023

IPCC, il tempo è finito, dobbiamo agire coraggiosamente

Il Sesto Rapporto di Valutazione sulla crisi climatica indicato con la sigla Ar6 è stato pubblicato il 20 marzo 2023 dall’IPCC, Gruppo Intergovernativo sui...
forest bathing

Forest bathing e forest therapy, cosa sono e perché sono differenti

Cos’è il forest bathing? Forest bathing è la traduzione inglese del termine giapponese 'shinrin-yoku'. In italiano il termine inglese è molto utilizzato, ma a volte...
rinnovabili

Rinnovabili prima fonte di elettricità entro pochi anni, lo assicura l’IEA

Fuori dai combustibili fossili prima di quanto si creda? E' questo il messaggio positivo che il rapporto sul mercato dell'energia 2023 dell'Agenzia Internazionale dell'Energia...
Italia meccatronica

Italia Meccatronica – Le professioni del futuro

Meccanica + elettronica. Un macro-settore che tiene insieme diverse specializzazioni spesso interconnesse: dalla metallurgia e la meccanica ai comparti delle apparecchiature elettriche, dall’elettronica fino...