Un viaggio tra ospitalità, innovazione e sostenibilità

Alla recente BIT di Milano abbiamo scoperto la società benefit e B Corp Xenia, un modello di integrazione di sostenibilità e innovazione nel settore turistico-alberghiero

Nata nel 1992 come Seneca, Xenia SpA SB è stata una delle prime società nel settore alberghiero ad assumere la connotazione Benefit: la sua origine è in particolare legata all’ambito del Business Travel, con l’offerta di pacchetti per il personale che viaggia (la cosiddetta crew accomodation). I suoi servizi comprendono il trasferimento e la sistemazione alberghiera per equipaggi di compagnie aeree, ferroviarie e marittime, oltre alla distribuzione di hotel nei canali B2B e web e alla gestione diretta degli hotel.
Oltre a concentrarsi sull’analisi dei dati e sulla business intelligence, Xenia è presente nel settore dell’hospitality con un’ampia offerta di servizi e soluzioni tecnologiche: dispone di un canale distributivo che permette a 1200 strutture alberghiere di essere rappresentate e collegate a oltre 600.000 terminali di agenzie di viaggio specializzate in tutto il mondo. Inoltre, con il marchio Phi Hotels, Xenia gestisce direttamente 11 alberghi di alta qualità in Italia.

Nella recente presentazione del piano industriale 2025 – 2028, l’amministratore delegato Ercolino Ranieri ha sottolineato la volontà di proseguire nel diventare una delle più rappresentative hospitality company nel settore turistico-alberghiero: il tutto confermando l’impegno concreto per la sostenibilità, che continua a essere un elemento fondante del proprio DNA aziendale.
Nel 2021 avviene il cambio di denominazione, quando Xenia diventa Società Benefit, a cui fa seguito due anni dopo la certificazione B-Corp: sono scelte che riflettono la volontà di promuovere un tipo di accoglienza responsabile e socialmente utile.

Un percorso di crescita per valorizzare l’esperienza turistica

Fotografia di Ercolino Ranieri

Ranieri non esita a definire il settore alberghiero come un bene essenziale, quasi di prima necessità: nel gestire la complessità della domanda turistica, Xenia propone risposte capaci di comunicare il significato più profondo dell’ospitalità. Ad esempio, “il breakfast per noi deve essere di livello superiore”, dichiara l’AD, “e nelle nostre strutture ci impegniamo affinché la colazione sia a km 0, con un’alta qualità, sia alimentare che nel servizio”.
Un’attenzione che emerge nel sistema stesso di Governance dell’azienda, che crede fortemente nel valore della collaborazione e della condivisione, selezionando fornitori e partner che condividono la stessa attenzione al bene comune, garantendo elevati standard di qualità, puntualità e assistenza a livello globale.

Per misurare e valutare il proprio impatto ESG, l’azienda si avvale di strumenti riconosciuti a livello internazionale, come le linee guida dettate dalla GRI (Global Reporting Initiative) e la metodologia SROI (Social Return On Investment), che permettono di analizzare sia gli aspetti qualitativi che quantitativi del proprio impegno per la sostenibilità.

Unire gli obiettivi di profitto con l’impatto positivo su tutti gli stakeholder

Nel gestire l’intero processo di trasferimento e sistemazione alberghiera degli equipaggi di compagnie aeree, ferroviarie, marittime, ecc., Xenia individua i mezzi e le strutture ricettive più appropriate. Nel fare ciò non si focalizza soltanto nella gestione responsabile delle risorse: c’è un costante investimento per ridurre l’impatto ambientale delle proprie operazioni, con un’attenzione particolare all’uso efficiente dell’energia e dell’acqua.
L’azienda promuove attivamente l’economia circolare, attraverso servizi e modelli di business sostenibili, rispondendo alla crescente domanda di imprese socialmente responsabili proveniente da tutto il mondo. Gli stessi Bilanci di Sostenibilità redatti negli ultimi anni rendono conto di tale percorso, raccontando anche l’impatto generato dalle iniziative ESG. Nel 2023, il bilancio è stato arricchito dalla Relazione d’Impatto, offrendo una visione ancora più immediata e completa delle azioni intraprese e dell’impegno profuso.

Fotografia dell'hotel Astoria di Xenia
L’Astoria di Susegana (TV) uno degli hotel PHI, come il Cavalieri di Bra (CN) in copertina

Fra gli obiettivi di Xenia c’è la volontà di contribuire attivamente alla costruzione di un’economia più inclusiva, equa e rigenerativa: la stessa cultura dell’accoglienza si traduce anche nell’impegno verso l’ospitalità, la scolarizzazione e la formazione a favore di persone in difficoltà.
Esprimere concretamente la solidarietà verso i bisognosi e coloro che hanno meno opportunità fa parte di quei principi, propri del terzo settore, che si coniugano con la volontà di essere attori della responsabilità sociale: “proseguiremo su questa strada”; ha dichiarato Ercolino Ranieri, “con un altro immobile che abbiamo a Roma (proprio vicino al Cupolone) e un altro in futuro a Celle Ligure”.

Xenia ribadisce perciò un impegno verso la sostenibilità a tutto tondo, dove le tematiche ESG continuano a integrarsi in tutte le attività e le decisioni strategiche. Proprio in quest’ottica va anche la proposta di mete e località non strettamente legate ai circuiti tradizionali: “vogliamo offrire un turismo esperienziale”, riprende Ranieri, “che comprende percorsi a piedi o in bicicletta in mezzo alla natura, l’arte o l’enogastronomia di determinati territori”.

Xenia

PIù POPOLARI

Dermophisiologique

Dermophisiologique, dieci anni di cosmesi etica certificata B Corp

Dermophisiologique, tra le aziende veterane del movimento B Corp in Italia, sposa formule naturali e biodegradabili, incarnando la crescita del 40% di B Corp nel settore cosmetico italiano, oggi forte di 15 aziende certificate con 400 milioni di fatturato.
Fotografia di alcune creazioni di Neloo

I gioielli ecosostenibili realizzati con l’oro vegetale

Con un materiale raro, leggerissimo e dalle sfumature dorate, nascono le creazioni sostenibili di Neloo
fotografia della Blind Inclusive Orchestra

La musica che unisce e rende visibile l’inclusione

La Blind Inclusive Orchestra unisce musicisti vedenti e ipovedenti regalando melodie che superano ogni barriera

Italiani meno felici sul posto di lavoro

In Italia rallenta la Great Resignation, ma i lavoratori sono meno felici dello scorso anno. I primi dati della quinta edizione della ricerca dell’Associazione Ricerca Felicità.
mercato second hand

Il boom del second hand e del social commerce

Il commercio second hand cresce del 15% a livello globale, cinque volte superiore a quello tradizionale. In Europa, Vinted va fortissimo.