Alimentazione vegana, un mese per provarci!

L'organizzazione Essere Animali porta in Italia il Veguanary, la sfida di un mese senza proteine animali alla quali aderiscono anche tante aziende. Promozioni e sconti per agevolare i consumatori che ci provano

L’associazione inglese Veganuary, lancia in Italia grazie al partner ufficiale italiano Essere Animali, un’iniziativa volta a far conoscere e apprezzare a tante persone l’alimentazione vegana: la sfida è provare per il mese di gennaio a fare questa scelta, etica e sostenibile. 

Oltre a risparmiare la vita agli animali, l’alimentazione a base vegetale può portare molti benefici all’ambiente e alla salute personale, se portata avanti correttamente. Uno dei vantaggi della dieta vegana consiste nel “disintossicare” l’organismo dalle tossine che provengono dai cibi di origine animale, in particolare dalla carne rossa e dai latticini.

Ridurre o eliminare carne e derivati ha infatti un impatto ambientale positivo, in grado di aumentare la sostenibilità della filiera alimentare, una delle più impattanti a livello globale. 

L’alimentazione vegana esclude dalla dieta tutti i prodotti di origine animale come carne, pesce, latte e derivati, e persino uova e miele (questi ultimi concessi invece da diete vegetariane); l’apporto proteico necessario al benessere è ottenuto con il consumo di cereali, legumi, verdura e frutta, sia fresca che secca, oli vegetali, bevande vegetali, semi.

Oggi l’alimentazione vegana è molto più semplice da seguire rispetto al passato, poichè le alternative alle proteine animali che offre il mercato sono svariate e sempre più soddisfacenti anche nel gusto, rispondendo alle esigenze di palato anche di coloro che hanno difficoltà a rinunciare alla carne.

Molti marchi sono nati appositamente per realizzare prodotti vegani, come le carni plant-based, e molti brand tradizionali stanno ampliando le loro linee di prodotti in questa direzione.

Per la sfida del mese senza proteine animali – Veganuary – in Italia sono numerosi i brand che hanno deciso di aderire all’iniziativa promossa da Essere Animali, con il lancio di una comunicazione social e web dedicata e con offerte e nuovi prodotti a base vegetale. 

Tra le aziende che hanno già annunciato la partecipazione in Italia figurano – tra le tante – Aldi, cameo, Alpro, Altromercato, KoRo e Lush, convinte anche dalla forza di un messaggio che si propone di provare insieme a cambiare abitudini alimentari in un’ottica di sostenibilità, ma senza rinunciare al gusto e al piacere del cibo. 

Molti ristoranti e servizi di delivery hanno deciso di unirsi alla campagna, come Fratelli La Bufala, Rossopomodoro, Waikiki Pokè, La Pizzeria Nazionale, Bonci, Capatoast, Kebhouze, Flower Burger, I love Pokè, Berberè, Ham Holy Burger, Vegery, The Fork e Deliveroo con campagne di comunicazione, lancio di pizze e piatti dedicati e uno sconto sulle opzioni vegane. 

A queste si aggiungono anche diverse aziende e produttori di alternative vegetali: Aveda, Probios, Heura, Pangea Foods, Bontasana, Food Evolution, Alinor, Domenis1898, Amorum, Araba Fenice, Current Foods, Falsineoveg, Planted, il Cashewficio, Vegamo, Plant Heroes, Querciabella, Humami, Verys, Mozzarisella

«Si tratta di una scelta molto importante da parte delle aziende, che con la loro adesione sono in grado di portare un impatto positivo molto forte» spiega Claudio Pomo, Responsabile Sviluppo di Essere Animali. «Scegliendo di consumare prodotti a base vegetale infatti siamo in grado di ridurre il nostro impatto sul Pianeta, diminuendo lo spreco di risorse e soprattutto facendo una scelta più compassionevole per milioni di animali. Crediamo che come associazione impegnata nella divulgazione di questo messaggio sia prezioso avere dalla nostra parte così tante aziende importanti che anche in Italia vogliono fare la differenza e mostrarsi sensibili a temi così cruciali per il futuro di tutti noi». 

A gennaio dello scorso anno sono state 629.351 le persone in tutto il mondo che hanno deciso di aderire all’iniziativa, promossa in Italia dall’organizzazione per i diritti animali Essere Animali. L’Italia si è piazzata al quinto posto per numero di iscrizioni, con Milano terza città al mondo per partecipanti dopo Santiago e Londra. 

Per partecipare all’iniziativa, oltre a seguire le aziende che hanno deciso di aderire, è anche possibile iscriversi al sito www.veganuary.it, selezionare la data di inizio prescelta e ricevere così gratuitamente per 31 giorni ricette e consigli per provare un’alimentazione completamente vegana, sana e gustosa.

Sui canali social di Essere Animali verranno diffuse stories, video e iniziative dedicate a Veganuary in collaborazione con influencer italiani e la Dottoressa Silvia Goggi, autrice di numerosi libri sulla cucina a base vegetale. 

PIù POPOLARI

speed-fem

SPEED-FEM: il progetto che parla di intersezionalità sul lavoro

SPEED-FEM è il progetto sostenuto dall'Unione europea che raccoglie e diffonde buone pratiche per superare le discriminazioni multiple che colpiscono le donne nei luoghi di lavoro, promuovendo un cambiamento culturale concreto e misurabile. Lo ha promosso in Italia Fondazione Sodalitas, insieme a Fondazione Soleterre, Fondazione Libellula, KEAN e D&I per la Grecia.

Architettura sull’acqua: due visioni firmate Carlo Ratti per un futuro più sostenibile

Dalla laguna di Venezia all’Amazzonia, lo studio CRA-Carlo Ratti Associati firma due progetti innovativi che ridefiniscono il rapporto tra uomo e ambiente acquatico, coniugando educazione, tecnologia e adattamento climatico.
ddl zan

Ddl Zan bocciato al Senato. Cosa voleva e perché non è passato

Non è legge il Ddl Zan e non è legge per 23 voti. Voti mancati al centrosinistra per far approvare la legge che porta...
Società Benefit

Società Benefit: cosa sono, vantaggi, come diventarlo

Le Società Benefit (SB) sono una forma giuridica d’impresa che integra nel proprio oggetto sociale, oltre agli obiettivi di profitto, anche precise finalità di beneficio comune. Le...
tre ragazze alla scrivania, concetto di diversity e inclusion nel luogo di lavoro

Il significato di diversity and inclusion

Diversity and inclusion, spesso scritto D&I, letteralmente diversità e inclusione, due parole distinte ma oramai associate nelle politiche e nel lessico aziendale perché giustamente...