Luca Zaninello

Ho mosso i primi passi nel mondo editoriale mentre ero ancora studente di Scienze dell’Informazione, scrivendo prima di hardware e software, ma poi facendo spazio alla mia passione musicale: per una radio privata ho registrato oltre 200 trasmissioni, sulla storia del rock degli anni ‘70 e ’80, ho poi collaborato con il gruppo New age & New sounds, e dalla fine degli anni ‘90 scrivo articoli, recensioni e faccio interviste per Il Blues. Amo la musica perché è un linguaggio che unisce le persone e ho avuto la fortuna di fare vari concerti con il mio gruppo; anche la bicicletta è un mezzo che unisce, come ho sperimentato in vari tour europei di una settimana, insieme ad altre centinaia di ciclisti provenienti da mezzo mondo. In realtà tutte le passioni avvicinano e legano le persone fra di loro: per questo amo raccontare le storie di persone appassionate, capaci di cambiare il mondo.
Advertismentspot_img

Le carrozzine di Danilo Ragona tra inclusione ed economia circolare

Ci sono eventi nella vita che rappresentano "un prima e un dopo": per Danilo Ragona questa linea di demarcazione è rappresentata dall'incidente stradale che a 21 anni lo ha paralizzato dalla vita...

Italia la più brava in Europa nel riciclo

Prima di concludere un 2022 particolarmente complesso, la Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile ha Organizzato la Conferenza Nazionale dell’Industria del Riciclo, a cui si è potuto partecipare sia in presenza che in...

Musica nella metropolitana di Milano per dare voce alla solidarietà

L’ATM, Azienda Trasporti Milanesi, gestisce il servizio di trasporto pubblico a Milano e in un centinaio di comuni attorno alla città: nel 2022 è partito il progetto Sound Underground, realizzato in collaborazione...

Piccolo è bello: ecco il più sostenibile micropanificio d’Europa

Pensare di avviare un’attività commerciale in un locale che non raggiunge i 9 metri quadrati sembrava una vera e propria utopia: a maggior ragione nel caso di una panetteria, visto che siamo...

La sostenibilità sociale è essenziale per il nostro futuro

Le gravi emergenze che il mondo sta affrontando in quest’ultimo periodo stanno avendo un pesante effetto in ambito sociale: l’aumento della povertà e le maggiori disuguaglianze impongono una riflessione per cercare dei...

Tessere il futuro da un’antica tradizione: l’esperienza di Nido di Seta

Dal 14° al 18° secolo la città di Catanzaro è stata considerata la capitale europea della seta, un’antica tradizione che è tuttora molto sentita in Calabria e che di recente ha ritrovato...

Con il recupero degli imballaggi anche il legno ha una seconda vita

La raccolta differenziata sta davvero diventando un fiore all’occhiello per il nostro paese e se è vero che carta, plastica e vetro sono i materiali più facilmente recuperabili, ce ne sono molti...

Turismo accessibile, il viaggio ‘sensoriale’ per i ciechi

Il settore del turismo è da sempre uno dei più ricchi di proposte per poter visitare ogni angolo della terra, ma c’è modo e modo per farlo: quelle che propongono La Compagnia...

Luca Zaninello

Ho mosso i primi passi nel mondo editoriale mentre ero ancora studente di Scienze dell’Informazione, scrivendo prima di hardware e software, ma poi facendo spazio alla mia passione musicale: per una radio privata ho registrato oltre 200 trasmissioni, sulla storia del rock degli anni ‘70 e ’80, ho poi collaborato con il gruppo New age & New sounds, e dalla fine degli anni ‘90 scrivo articoli, recensioni e faccio interviste per Il Blues. Amo la musica perché è un linguaggio che unisce le persone e ho avuto la fortuna di fare vari concerti con il mio gruppo; anche la bicicletta è un mezzo che unisce, come ho sperimentato in vari tour europei di una settimana, insieme ad altre centinaia di ciclisti provenienti da mezzo mondo. In realtà tutte le passioni avvicinano e legano le persone fra di loro: per questo amo raccontare le storie di persone appassionate, capaci di cambiare il mondo.