Negli ultimi anni, l’interesse dei consumatori per prodotti sostenibili ha registrato una crescita costante e significativa. Secondo un’indagine recente commissionata da Amazon e condotta da OnePoll, il 76% dei consumatori italiani desidera acquistare prodotti con caratteristiche di sostenibilità, come quelli realizzati con materiali riciclati o a maggiore efficienza energetica. Tale tendenza si accentua particolarmente tra la Generazione Z (18-24 anni), dove l’84% degli intervistati ha dichiarato di preferire soluzioni sostenibili.
I dati italiani in linea con una tendenza globale
L’indagine di Amazon conferma una tendenza mondiale, già evidenziata in precedenti studi. Secondo un rapporto di Deloitte, il 55% dei consumatori globali ha acquistato prodotti sostenibili negli ultimi 12 mesi, con particolare attenzione alla riduzione della plastica e all’utilizzo di materiali riciclabili. Allo stesso modo, un’indagine di McKinsey rivela che i prodotti sostenibili crescono fino a 5 volte più velocemente rispetto a quelli tradizionali.
In Italia, la ricerca sottolinea anche che il 77% dei consumatori desidera ricevere un supporto maggiore dai rivenditori nella selezione di prodotti certificati per la sostenibilità. Questo dato mostra come la chiarezza e la trasparenza nella comunicazione siano fondamentali per guidare le decisioni d’acquisto.
Amazon e l’espansione del programma Climate Pledge Friendly
Per rispondere a questa crescente richiesta, Amazon ha ampliato il programma Climate Pledge Friendly a 1,4 milioni di prodotti. Questo programma facilita l’identificazione di articoli che presentano almeno una caratteristica di sostenibilità, certificata da oltre 50 enti terzi affidabili, tra cui l’Associazione Italiana Agricoltura Biologica (AIAB) e il Forest Stewardship Council (FSC).
Secondo Mariangela Marseglia, Country Manager di Amazon Italia e Spagna:
“Poter identificare in modo semplice i prodotti sostenibili è molto importante per i clienti, poiché li aiuta a prendere decisioni informate in linea con i loro valori.”
La richiesta di trasparenza
Un dato interessante emerso dal sondaggio riguarda la scarsa chiarezza percepita dai consumatori: solo il 14% comprende sempre l’impatto ambientale dei prodotti che acquista. Questo evidenzia un’opportunità per i brand e i rivenditori di migliorare la comunicazione e fornire informazioni più accessibili.
La sostenibilità come fattore competitivo
Un report di Nielsen prevede che entro il 2025 i prodotti sostenibili rappresenteranno il 30% del mercato globale. Le aziende che investono nella sostenibilità non solo rispondono a una domanda crescente, ma guadagnano anche un vantaggio competitivo, attrattivo soprattutto per le generazioni più giovani.
L’indagine Amazon evidenzia come la sostenibilità stia diventando un criterio fondamentale per i consumatori. La combinazione tra consapevolezza ambientale e facilità di accesso a prodotti certificati rappresenta un passo importante verso un futuro più verde e responsabile.