Industria tessile sostenibile? Si può fare

Si può fare, certo, ma va ripensata dalle radici secondo i criteri dell'economia circolare. Ne parla Dario Gruenenfelder, fondatore di Muntagnard, nuovo marchio svizzero di moda etica

Dario Gruenenfelder, fondatore di Muntagnard, si concentra sulla trasparenza della catena di approvvigionamento della moda e parla di come il successo commerciale e la sostenibilità non devono necessariamente contraddirsi a vicenda: si può generare più valore riutilizzando e riciclando nell’industria tessile.

Ci può spiegare come è nato il progetto Muntagnard?

Io e il mio collega eravamo entrambi ex consulenti aziendali. Io mi occupavo di consulenza sulla sostenibilità e lui di consulenza strategica e volevamo avviare una nostra attività, ma non doveva essere un’attività qualsiasi. Doveva combinare la sostenibilità e un obiettivo chiaro per dimostrare che il successo aziendale e la sostenibilità non devono necessariamente contraddirsi a vicenda.

Abbiamo iniziato a esaminare diverse industrie, diversi problemi e questioni, e presto ci siamo imbattuti nel tessile. E nonostante nessuno di noi avesse un vero e proprio background nel settore tessile, abbiamo sentito che questa era l’industria giusta da trasformare. E da quel giorno, quasi quattro anni fa, abbiamo passato ogni minuto a capire i problemi di sostenibilità, a capire l’industria nel suo complesso e a cercare di sviluppare soluzioni nuove e circolari all’interno dell’industria tessile.

Quali sono le sfide dell’industria tessile che state cercando di affrontare?

Direi che i problemi più grandi che stiamo affrontando sono da un lato il problema dei rifiuti tessili. Questo include l’inquinamento da microplastiche dei tessuti sintetici. E accanto a questo, i processi insostenibili dalla materia prima al prodotto finale, e secondo noi la quasi inesistente riciclabilità dei tessili.
Quindi questi sono i tre problemi principali che stiamo cercando di affrontare, dove stiamo cercando di trovare nuove soluzioni.

Cosa fate per risolvere questo problema?

Stiamo mettendo in discussione lo status quo e il modo in cui è sempre stato fatto nell’industria tessile. Cerchiamo di trovare soluzioni migliori che siano conformi alla nostra comprensione dell’economia circolare. Quindi vogliamo promuovere le innovazioni per l’economia circolare e identificare le sfide nell’industria tessile e cercare di migliorare significativamente le questioni chiave con un nuovo modo di pensare e nuove soluzioni per il design e anche lo sviluppo dei prodotti.

Può dirci di più su come lavorate allo sviluppo e quali sono le caratteristiche principali dei prodotti che state sviluppando?

Diciamo sempre che non stiamo creando prodotti solo per il gusto di creare prodotti, ma ci stiamo concentrando su prodotti in cui abbiamo identificato problemi chiave.

Un esempio che lo dimostra abbastanza bene è il tessuto sviluppato da noi stessi in lana svizzera. Abbiamo infatti scoperto che sul mercato ci sono tonnellate di lana svizzera (tosata da centinaia di migliaia di pecore in Svizzera), ma la materia prima non viene più utilizzata e spesso viene scartata. Individuato il problema, abbiamo anche capito il potenziale che ha la lana e abbiamo iniziato a studiare cosa potevamo fare.
E da lì in poi abbiamo costruito la nostra filiera per sviluppare un tessuto.

Abbiamo parlato con gli allevatori di pecore e abbiamo comprato la lana. Siamo passati al produttore del filato e da lì alla tessitura, dove abbiamo creato il tessuto, lo abbiamo tinto e rifinito secondo i nostri standard e le nostre aspettative. Quindi in pratica cerchiamo di controllare e influenzare l’intera catena di fornitura dello sviluppo di tale tessuto.

Per noi è stato molto importante percorrere ogni singolo passo e conoscere ogni singolo partner coinvolto. Perché questo era l’unico modo per capire i problemi chiave, i punti dolenti, e trovare nuove soluzioni. E ora siamo molto orgogliosi di avere un nostro tessuto esclusivo fatto di lana svizzera. Siamo i primi da decenni a creare un tessuto di lana svizzera da utilizzare in una giacca! Penso che questo spieghi abbastanza bene il nostro approccio al tessile.

È importante sapere che la lana svizzera è piuttosto ruvida, quindi non adatta a creare t-shirt o una felpe. Avevamo bisogno di trovare soluzioni per utilizzare questa materia prima in un prodotto che potesse essere indossato e che fosse comunque di alta qualità. E allora perché non creare una giacca?

Il prodotto di punta Muntagnard è il giaccone realizzato con lana di pecora svizzera

Lei ha parlato della questione dei rifiuti tessili e della riciclabilità. Come state cercando di risolvere questo problema?

Quando abbiamo iniziato, ci siamo presto resi conto che il riciclaggio dei tessuti non funziona come dovrebbe e come la maggior parte delle persone crede che funzioni. Un’enorme parte dei prodotti tessili non può essere effettivamente riciclata in nuovi vestiti, normalmente viene riciclato (downcycled) o direttamente incenerito, o finisce nelle discariche, per citare l’esempio peggiore.

Sapevamo fin dall’inizio che questo sarebbe stato uno dei grandi problemi da affrontare. Pertanto quando sviluppiamo e progettiamo un prodotto, dobbiamo avere la riciclabilità e la riutilizzabilità nella nostra mente fin dall’inizio. Ed è così che cerchiamo di sviluppare i nostri vestiti riciclabili, per assicurarci che, nel sistema attuale, ogni prodotto che abbiamo sia completamente riciclabile per creare effettivamente nuovi prodotti e nuovi vestiti da esso. Oppure è biodegradabile per essere sicuri che non lasci alcun rifiuto se dovesse finire sulla terraferma.

Puoi spiegarci meglio il tema della monomatericità?

Parliamo di prodotti monomateriali abbastanza spesso, per noi questo è un aspetto molto importante perché la maggior parte delle persone non sa quanto complessi possano essere i tessuti e quante miscele e mix di materiali diversi ci siano, e che tipo di problemi abbiano questi posti quando si tratta di riciclabilità dei vestiti.

Noi cerchiamo di fare più prodotti monomateriali: non ci concentriamo solo sul tessuto principale che viene utilizzato, per esempio, un cento per cento di cotone, ma se produciamo una maglietta di cotone al cento per cento stiamo utilizzando filo di cotone per adattarsi insieme al prodotto, usiamo etichette di cotone, quindi etichette di cura e tutto il resto, tutto.

Non tutti fanno così, in genere usano il sintetico. Così si può avere un tessuto di cotone al cento per cento o una maglietta, ma il filo per cucire, le etichette di manutenzione e tutte le altre parti del prodotto sono normalmente fatte di poliestere perché è più facile da lavorare, è più economico e spesso è più duraturo.

Fondatori e team Muntagnard

Non credi che nell’industria tessile serva, oltre alle aziende che creano prodotti più riciclabili, anche chi ricicla prodotti e tessuti?

Sì, sono d’accordo: il sistema si sta sviluppando nella giusta direzione, ma non è affatto vicino a quello che vorremmo per rendere la riciclabilità nel tessile la norma. E’ anche molto difficile per il consumatore mettere i tessili nei flussi giusti per essere riciclati.

In Svizzera, per esempio, abbiamo questi circuiti di raccolta in cui si possono donare i vestiti. La maggior parte delle persone crede che questi vestiti saranno indossati da qualcun altro, ma la verità è che generalmente vengono riciclati perché le persone che selezionano i diversi prodotti e materiali non hanno il tempo e le risorse per esaminare ogni singolo prodotto e verificare di cosa è fatto.

I produttori dovrebbero avere una responsabilità estesa per assicurare che i prodotti siano correttamente etichettati, e le persone che scelgono tra le diverse materie prime e i prodotti possono avere un lavoro più facile nel far entrare i materiali giusti nei flussi giusti per poi permettere la piena riciclabilità dei prodotti.

C’è ancora molta strada da fare, e non è un compito facile. Noi stessi l’abbiamo notato, abbiamo cercato di riprendere tutti i prodotti che mettiamo in circolazione: abbiamo messo degli incentivi per i clienti a rimandare indietro i nostri prodotti, perché se poi rimandiamo questi prodotti usati a un impianto di riciclaggio, possiamo etichettare esattamente cosa c’è dentro e dire che tipo di materiali sono usati lì dentro. E questo faciliterà l’ulteriore lavorazione.

Come possiamo lavorare collettivamente per rendere la sostenibilità sempre più importante nel mercato e per i clienti? Perché come hai detto tu, molti non sanno molto sull’argomento anche perché è molto complesso.

Io credo fortemente che se aumentassimo la trasparenza e la tracciabilità dei prodotti, questo aiuterebbe sicuramente. Anche i grandi brand devono farlo perché se siamo più trasparenti e più tracciabili, stiamo sempre parlando della storia della creazione di un prodotto, aumenta il valore percepito di quel prodotto per i clienti.

Quando i clienti hanno un maggior valore percepito del prodotto, questo aiuta sicuramente a migliorare l’aspetto della sostenibilità e a guidare gli sforzi di sostenibilità perché, alla fine, la cosa più sostenibile che possiamo fare è non comprare nuovi prodotti ogni giorno, ma cercare di mantenere il più a lungo possibile quelli che abbiamo e consumare con più attenzione.
Penso che aumentare il valore percepito sia un aspetto estremamente importante.

(Intervista originariamente pubblicata integralmente da Forest Valley – https://www.forestvalley.org/article/Rethink-textile-industry-from-the-roots)

PIù POPOLARI

Alberami: il Rinascimento Verde che rigenera territori e cattura carbonio

Alberami e il Rinascimento Verde: rigenerazione e crediti di carbonio di qualità

Alberami è una Società Benefit italiana che punta a rigenerare ecosistemi degradati, trasformando territori compromessi in risorse per la cattura di CO₂. La sua...
Società Benefit

Società Benefit: cosa sono, vantaggi, come diventarlo

Le Società Benefit (SB) sono una forma giuridica d’impresa che integra nel proprio oggetto sociale, oltre agli obiettivi di profitto, anche precise finalità di beneficio comune. Le...
tre ragazze alla scrivania, concetto di diversity e inclusion nel luogo di lavoro

Il significato di diversity and inclusion

Diversity and inclusion, spesso scritto D&I, letteralmente diversità e inclusione, due parole distinte ma oramai associate nelle politiche e nel lessico aziendale perché giustamente...
Alberami: il Rinascimento Verde che rigenera territori e cattura carbonio

Quality carbon credits, Alberami and the Green Renaissance

Francesco Musardo, founder of Alberami, talks to us about innovation, regeneration, and high-quality carbon removal credits.
neom

NEOM, il folle progetto di una megalopoli sostenibile nel deserto

Nel 2017, il principe ereditario dell’Arabia Saudita Mohammed bin Salman ha annunciato NEOM, un progetto utopistico e apparentemente folle di una megalopoli nel deserto...