La grande novità della Stanhome

Se non vedi il video devi accettare i cookie di marketing per visualizzarlo.

Stanhome, la società di social selling, a 90 anni decide di diventare società benefit. Una scelta per rafforzare i valori da sempre espressi, essere sempre più trasparenti e rendere omaggio al fondatore Stanley Beveridge.

Stanhome è entrato, almeno una volta, nella casa di tutti gli italiani e di altre milioni di famiglie nel mondo. Nelle case entra su due gambe, oltre che con i suoi prodotti, dei suoi collaboratori e collaboratrici, circa 1700 ad oggi, che fanno il paio con 275mila ambasciatori: fin dalla sua nascita nel 1931 negli Stati Uniti, ad opera di Stanley Beveridge, questo marchio ha fatto leva proprio sulle persone per vendere i suoi prodotti!

Nel bel mezzo della Grande Depressione americana, Stanley Beveridge si inventò una nuova forma di vendita pensata per offrire un’opportunità di lavoro alle donne e dei prodotti di qualità superiore per migliorare il loro impegno quotidiano nella cura domestica. All’epoca un pensiero innovativo, come lo era Stanley Beveridge, così è nata la vendita per incontri, ma anche un marchio che si è subito caratterizzato per la qualità dei prodotti, rispetto per l’ambiente e impegno sociale.

“Non state vendendo semplici prodotti per la pulizia” diceva l’imprenditore visionario “vendete l’igiene e la salute. Perché noi crediamo che una vita migliore sia possibile”.

Nel 1950, Stanhome iniziò ad espandersi a livello internazionale, arrivando nel 1962 in Italia, prima filiale europea. Ma è in Francia che negli anni costruisce poi il suo futuro e la sua storia, diventando parte del Gruppo Rocher nel 1997 e facendo crescere al suo interno anche diversi nuovi brand.

Un nuovo traguardo è stato raggiunto adesso con la trasformazione in società benefit di Stanhome Italia, il modello innovativo di società che unisce lucro a impegno sociale. Immaginando quello che avrebbe potuto dire il fondatore ‘non è semplicemente un nuovo modo di chiamare una società, ma un impegno profondo e sottoscritto nello Statuto che prendiamo per essere una forza per il bene’.

Essere benefit per Stanhome

Come accennato, Stanhome è un marchio nato con un senso etico e un impegno sociale molto marcato, che non ha mai perso negli anni: ancora oggi vende attraverso una rete di persone, ma ha anche abbracciato il digitale vendendo online e creando una community che si riconosce nei suoi valori di attenzione al benessere e all’ambiente, che si tratti di quello domestico o di quello naturale.

Diventando società benefit (e a breve anche B Corp certificata), la volontà di essere un’azienda con un impatto positivo per la società e la biosfera diventa qualcosa di ancora più esplicito e formalmente ‘fissato’ nello Statuto costitutivo della società.

Le finalità di beneficio comune inserite in Statuto

Stanhome Italia si impegna anche a dedicarsi annualmente a progetti che promuovono il legame con la natura e generano un valore positivo per il territorio, coinvolgendo dipendenti e comunità locale.

“Sono davvero orgoglioso che Stanhome Italia sia diventata società Benefit”, dice Raffaele Diociaiuti, Direttore Generale dell’Azienda. “Questa scelta esprime con grande forza quella che è la nostra missione, la cura e la tutela dell’ambiente, il benessere psicofisico delle persone, la crescita formativa. Uno spirito imprenditoriale che va oltre la mera convenienza economica”.

Tante sono le azioni e gli obiettivi programmati per il 2022, propedeutici al raggiungimento di questa prima specifica finalità di beneficio comune: dai programmi di formazione su temi ambientali alle attività di supporto e sostegno alle iniziative per il territorio (donazioni, partnership, volontariato); dalla creazione di aree verdi alla promozione di pratiche di consumo responsabile.

Seguendo le orme del Gruppo Rocher di cui è parte, Stanhome Italia intende quindi generare un impatto positivo tangibile ed ispirare altre società a muoversi nella stessa (giusta) direzione.

La relazione di impatto Stanhome 2021.

Più Popolari

Primo appuntamento con ‘Biodiversità e Persone’ a Milano il 13 ottobre

9.30 - 13.30 amVenerdì, 13 ottobre 2023PHYD - Milano, Via Tortona 31MM2 - Sant'Agostino per info e registrazione Due realtà impegnate nella tutela delle api e...
scarti uva

Tre esempi di utilizzo delle vinacce in ottica di economia circolare e sostenibilità

Una delle principali coltivazioni italiane è quella della vite legata alla produzione del vino. La filiera enologica, come molte altre filiere, produce numerosi scarti...
La biofilia

Cos’è la biofilia? Ce lo spiega l’esperta

Nell'articolo parliamo di biofilia e intervistiamo la psicologa dell'ambiente Rita Trombin.
blue economy

I benefici e i vantaggi della Blue Economy

Gli oceani e le grandi distese marine sono da sempre fonte di meraviglia per la loro accattivante bellezza: tuttavia in essi si nasconde una...
neom

NEOM, il folle progetto di una megalopoli sostenibile nel deserto

Nel 2017, il principe ereditario dell’Arabia Saudita Mohammed bin Salman ha annunciato NEOM, un progetto utopistico e apparentemente folle di una megalopoli nel deserto...