Sostenibilità sociale, quanto ne sappiamo?

Nel mese delle B Corp, Bottega Filosofica e GoodPoint, organizzano un evento digitale per far conoscere meglio questo tema, illustrando casi concreti. Appuntamento il 16 marzo dalle 16 alle 18

E’ un argomento di cui si sente parlare sempre più frequentemente e che ha assunto negli ultimi anni dei contorni sempre più ampi. Generalmente se ne parla in riferimento ad attività filantropiche o alle non profit che realizzano iniziative nella comunità e a favore di persone in difficoltà, ma in realtà la sostenibilità sociale è anche altro.

La sostenibilità sociale è uno dei pilastri dello sviluppo sostenibile ed è in uncerto senso la strada per raggiungere una società più giusta e più equa. Ad essa fanno riferimento diversi DCs dell’Agenda 2030, ed è diventato un tema rilevante per tutte le aziende e per tutti gli imprenditori, perché è anche la ‘esse’ di ESG, il sistema di valutazione e rating delle aziende che misura lo sviluppo sostenibile aziendale, sta per Sociale. Per sostenibilità sociale.

Una S un po’ dimenticata, come ci dice Myriam Ines Giangiacomo, fondatrice di Bottega Filosofica, società benefit e B Corp, che si occupa da tanti anni di sostenibilità sociale e di attività di ‘coaching‘ all’interno delle aziende.

“Questa S sta per dimensione Sociale, ovvero persone – lavoratori, fornitori, clienti, comunità Putroppo è ancora presa in considerazione troppo poco sovrastata in maniera quasi totalizzante dall’attenzione dalla dimensione E, che sta per Enviromental ovvero ambiente. Noi di Bottega Filosofica da sempre lavoriamo con grande passione proprio nella dimensione S, cioè ci occupiamo dell’aspetto Sociale della sostenibilità, quello al quale ci si riferisce con le espressioni Social Sustainability o Human Sustainability (quest’ultima, in genere, viene usata riferendosi specificamente ai lavoratori) e il nostro approccio e i nostri servizi sono progettati per aiutare le imprese a diventare migliori in tale ambito. Ci fa piacere che questo tema cominci ad avere il risalto e la cura che merita”.

Bottega Filosofica, aiuta le imprese a migliorare la propria ‘sostenibilità sociale’ lavorando con le persone: offre alle aziende percorsi formativi, ma una formazione molto particolare che utilizza anche metodi della filosofia per stimolare lo sviluppo personale, la dimensione interiore, il potenziale di ogni persona a volte molto soffocato. Un coaching diretto a migliorare il benessere e la soddisfazione dei dipendenti, a farli crescere, fatto questo che fa bene anche all’azienda in cui le persone lavorano.

Ebbene, in occasione del mese delle B Corp scattato proprio a marzo, Bottega Filosofica insieme a GoodPoint, altra B Corp che lavora nella consulenza aziendale a impatto positivo, hanno organizzato un evento digitale che permetterà a tutti di conoscere più a fondo il tema della sostenibilità sociale. “‘Cosa puoi fare per la sostenibilità sociale: best practice e progetti concreti’, questo è il titolo dell’evento, che si terrà il 16 marzo dalle 16 alle 18, sulla piattaforma Zoom, raggiungibile tramite un link. Un evento gratuito e digitale, basta quindi collegarsi per assistere, come indicato nella locandina sottostante.

Marzo il mese delle B Corp

Il mese è da qualche anno il ‘mese delle B Corp’, ovvero il mese dedicato dallo stesso movimento delle B Corporation in tutto il mondo a diffondere i propri valori e farsi conoscere meglio, con lo scopo di mostrare perché sia ‘buono per il mondo’ che tutte le aziende diventino B Corp.

logo #behindtheb
La veste grafica del mese delle B Corp 2022, dedicato al tema ‘Behind the B’, dietro la B.

Negli ultimi due anni c’è stata una vera esplosione delle società benefit in Italia e di B Corp nel mondo: il concetto è lo stesso, ma nel primo caso si tratta di società Srl che nel proprio Statuto costitutivo inseriscono le finalità di beneficio comune, in base a quanto stabilito dalle leggi italiane; la B Corp è una certificazione che si ottiene attraverso un processo che si chiama B Imapct Assessment e viene erogata da B Lab, ente non profit.

A ogni edizione del mese delle B Corp viene dato anche un tema, quest’anno è ‘Behind the B’, letteralmente ‘dietro la B’ , la B di benefit naturalmente. L’ispirazione è dunque quella di far conoscere meglio la propria realtà, il dietro le quinte di una B Corp, come ogni B Corp intepreta il suo desisderio di essere un’impresa migliore per il mondo.

Ricordiamo che Bottega Filosofica, per tutto il mese di marzo, dalle 10 alle 18, dal lunedì al venerdì, a Roma nella sede di via Carlo Denina, 72 apre fisicamente le proprie porte per incontrare altre aziende, non necessariamente B Corp o benefit, anzi, e condividere le proprie riflessioni e cosa fanno di diverso, nel concreto, le B Corp. Per questioni di sicurezza, bisogna anticipare la visita scrivendo a info@bottegafilosofica.it.

PIù POPOLARI

Raddoppia il negozio dove piante e persone rifioriscono

Il negozio Fiori all'Occhiello è un'affascinante oasi verde, dove la cura delle piante si fonde con l'attenzione dedicata alle persone. Alla base di questo...
Dalla filosofia all'ecosofia

Dalla filosofia all’ecosofia

Ogni volta che connettiamo il pensiero alla nostra esistenza, facciamo filosofia. Filosofia è connessione essa stessa: il ponte metaforico che assegna senso al nostro stare...
suds benefici

I quattro pilastri dei SuDS e i benefici ambientali e sociali

I sistemi di drenaggio urbano sostenibili hanno numerosi vantaggi a livello ambientale e sociale. Scopriamoli insieme attraverso i quattro punti fondamentali che li caratterizzano. I...
buco dell'ozono

Il buco dell’ozono si sta chiudendo, come abbiamo raggiunto questo risultato

Cos’è l’ozono? L’ozono è un gas presente naturalmente nell’alta atmosfera terrestre. Uno degli strati atmosferici che circondano il nostro Pianeta, tra i 15 e...
biscottificio Frolla

Frolla, l’arte della pasticceria a servizio della promozione sociale

I biscotti di Frolla mostrano come piccole azioni possano dare speranza e creare inclusione