7 buone abitudini per gli amanti della tecnologia come noi

Tante volte ci ripetono che bisogna ridurre l’esposizione prolungata alle onde elettromagnetiche dei nostri device ma… è davvero difficile, ci servono ogni giorno!

Da amanti della tecnologia pensiamo ci siano delle abitudini semplici che possono aiutarci a restare più sani, a rispettare gli altri e l’ambiente. Sicuramente le avrete già sentite mille volte ma leggerle tutte insieme può essere utile!

1. Spegni i tuoi device quando non li usi

Se lo fai risparmi energia e non inquini elettromagneticamente

2. Imposta la modalità risparmio energetico

Impostarla permette di ridurre l’impatto a livello energetico e di aumentare il ciclo di vita della batteria

3. Abbassa la suoneria nei luoghi pubblici

Anche se la tua suoneria è molto bella…ricorda sempre le buone regole di convivenza e abbassala nei luoghi pubblici. Rispetti gli altri e riduci l’inquinamento acustico.

4. Usa l’auricolare o il vivavoce

Quasi tutti passiamo lunghe giornate al telefono e sulla durata delle chiamate spesso si può fare poco! Possiamo però introdurre la buona abitudine di usare l’auricolare o il vivavoce. Se stai guidando è più sicuro e in generale riduce un po’ l’impatto delle onde elettromagnetiche a cui esponi il tuo cervello.

5. Ama il tuo smartphone e trattalo bene

Qui il mondo si divide tra amanti di iOS e di Android. Questa buona regola vale per tutti, se li trattiamo bene durano molto di più! Se proprio non resistiamo all’ultimo modello e non possiamo farne a meno… il nostro vecchio device si può ricondizionare se è ancora in buone condizioni!

6. Disinfetta i tuoi device

Il post Corona virus ci ha reso più ligi, ora disinfettiamo tutto. Non dimentichiamo i nostri amati device, li prendiamo in mano almeno 100 volte al giorno!

Consigli per la pulizia del tuo iPhone

Consigli per la pulizia del tuo smartphone (questi i consigli per il Samsung, potete sbizzarirvi nella ricerca del vostro modello su Google)

7. Quando dormi tieni i device lontani da te

Prima di dormire un’occhiata ai social o qualche chat scappa sempre.

L’ideale sarebbe lasciare in “pausa da device” il nostro cervello almeno mezz’ora prima di dormire, spegnerli e lasciarli in una parte della casa che non è così vicina al nostro letto.

Perchè? Perchè durante la notte, anche se a bassa emissione, disturbano il sonno.

Ti potrebbero interessare

Più Popolari

Primo appuntamento con ‘Biodiversità e Persone’ a Milano il 13 ottobre

9.30 - 13.30 amVenerdì, 13 ottobre 2023PHYD - Milano, Via Tortona 31MM2 - Sant'Agostino per info e registrazione Due realtà impegnate nella tutela delle api e...
scarti uva

Tre esempi di utilizzo delle vinacce in ottica di economia circolare e sostenibilità

Una delle principali coltivazioni italiane è quella della vite legata alla produzione del vino. La filiera enologica, come molte altre filiere, produce numerosi scarti...
blue economy

I benefici e i vantaggi della Blue Economy

Gli oceani e le grandi distese marine sono da sempre fonte di meraviglia per la loro accattivante bellezza: tuttavia in essi si nasconde una...
SuDS

SuDS, il primo sistema di drenaggio sostenibile inaugurato a Milano

In via Pacini a Milano, in zona Città Studi è nato il primo SuDS, sistema di drenaggio sostenibile della città. Qui le automobili hanno...
La biofilia

Cos’è la biofilia? Ce lo spiega l’esperta

Nell'articolo parliamo di biofilia e intervistiamo la psicologa dell'ambiente Rita Trombin.