About You, Yoox Net-a-Porter, e Zalando lanciano un’iniziativa per il clima

Arriveremo a una moda a impatto zero? Decarbonizzare tutta la filiera è complesso e richiede collaborazione, ma è la strada da seguire. Ecco l'iniziativa di About You, Yoox Net-a-Porter e Zalando

Il settore moda, considerato tra le industrie maggiormente colpevoli nelle emissioni di CO2, procede velocemente nel suo percorso di transizione green, trainato da un lato da grandi brand, che non possono più fare a meno di abbracciare l’economia circolare; dall’altro da nuovi marchi che hanno fatto della sostenibilità la propria cifra. A monte di tutto, nuove stringenti normative e le preferenze degli consumatori.

Diventare sostenibili nel settore moda è un affare piuttosto complesso, poichè coinvolge una filiera piuttosto lunga di fornitori (coltivatori di fibre, tessitori, produttori di varie componenti, packaging, ecc) di cui sfugge spesso il controllo al produttore finale. Il risultato è che attualmente tra il 70% e il 90% dell’impronta ambientale della moda deriva dalle attività della catenza di fornitura.

Una nuova alleanza fra tre brand specializzati nella vendita online intende agire proprio in questa direzione, cominciando dal miglioramento della cultura e delle conoscenze rispetto alla sostenibilità ede economia circolare.

About You, Yoox Net-a-Porter e Zalando stanno collaborando con lo scopo comune di ridurre le emissioni di anidride carbonica all’interno della propria value chain (filiera) e hanno lanciato una piattaforma di apprendimento online per supportare i propri brand partner nella definizione di obiettivi in linea con la scienza (approvati dalla Science Based Targets initiative) al fine di ridurre le proprie emissioni di gas serra.

In pratica, tutte le aziende partner di questi tre marchi potranno usufruire di questa formazione online gratuitamente per migliorare la propria conoscenza del processo verso gli obiettivi climatici. Offrirà un percorso di apprendimento passo dopo passo su come intraprendere il complesso percorso di misurazione delle emissioni, stabilire obiettivi in linea con la scienza del clima, e sottoporli all’approvazione di Science Based Targets initiative. Inoltre, fornirà uno spazio dove i fashion brand avranno l’opportunità di confrontarsi tra di loro e con esperti di sostenibilità.

Questa iniziativa sarà lanciata nell’autunno 2022 come progetto pilota con aziende partner selezionate. Nel 2023 sarà poi disponibile per tutti le aziende partner idonee. In prospettiva, i tre retailer online ritengono che ci sia del potenziale per la piattaforma nell’affermarsi come un’iniziativa settoriale aperta a tutti i marchi e rivenditori di moda desiderosi di impegnarsi in un’azione concreta per il clima e nella creazione di un futuro più sostenibile per la moda.

Glossario: la Science Based Targets initiative (SBTi) è un'organizzazione internazionale nata nel 2015 con l’obiettivo di aiutare le aziende a ridurre le emissioni di CO2 in linea con le indicazioni degli studi climatici e gli obiettivi dell'accordo di Parigi, firmato nello stesso anno. È stato promosso dall’organizzazione non profit CDP, dal United Nations Global Compact, dal World Resources Institute (WRI) e il World Wide Fund for Nature (WWF). Viene finanziato da molte corporation e fondazioni, tra cui Amazon, IKEA, UPS, Bezos Earth, Rockefeller Brothers. Attualmente hanno aderito all'iniziativa oltre 3.300 imprese in tutto il mondo, in Italia ce ne sono circa 60. 
Scopri di più.

PIù POPOLARI

Primo appuntamento con ‘Biodiversità e Persone’ a Milano il 13 ottobre

9.30 - 13.30 amVenerdì, 13 ottobre 2023PHYD - Milano, Via Tortona 31MM2 - Sant'Agostino per info e registrazione Due realtà impegnate nella tutela delle api e...
scarti uva

Tre esempi di utilizzo delle vinacce in ottica di economia circolare e sostenibilità

Una delle principali coltivazioni italiane è quella della vite legata alla produzione del vino. La filiera enologica, come molte altre filiere, produce numerosi scarti...
blue economy

I benefici e i vantaggi della Blue Economy

Gli oceani e le grandi distese marine sono da sempre fonte di meraviglia per la loro accattivante bellezza: tuttavia in essi si nasconde una...
SuDS

SuDS, il primo sistema di drenaggio sostenibile inaugurato a Milano

In via Pacini a Milano, in zona Città Studi è nato il primo SuDS, sistema di drenaggio sostenibile della città. Qui le automobili hanno...
La biofilia

Cos’è la biofilia? Ce lo spiega l’esperta

Nell'articolo parliamo di biofilia e intervistiamo la psicologa dell'ambiente Rita Trombin.