L’ansia climatica diventa un caso davanti alla Corte europea dei diritti dell’uomo

Un gruppo di giovani portoghesi si appella ai diritti umani per chiedere una maggiore azione climatica a 32 nazioni. Le azioni legali per il clima e la Natura sono sempre più frequenti

La Corte europea dei diritti dell’uomo (CEDU) ha iniziato mercoledì ad ascoltare una causa intentata da sei giovani portoghesi contro 32 nazioni per non aver fatto abbastanza per fermare il riscaldamento globale, l’ultimo tentativo di ottenere giustizia climatica attraverso i tribunali.

Il gruppo, di età compresa tra gli 11 e i 24 anni, afferma di soffrire di ansia per gli effetti dei cambiamenti climatici sulla propria salute e sulla propria vita; temono di “dover convivere con un clima che sta diventando sempre più caldo” e con un numero crescente di disastri naturali.

L’iniziativa di presentare una denuncia alla Corte di Strasburgo è stata innescata dai massicci incendi che hanno colpito il Portogallo nel 2017, uccidendo più di 100 persone e carbonizzando vaste aree del Paese.

Alcuni querelanti lamentano allergie e problemi respiratori sia durante gli incendi che dopo, condizioni che rischiano di persistere se il pianeta continua a riscaldarsi.

“I governi europei non riescono a proteggerci”, ha dichiarato Andre Oliveira, 15 anni, uno dei sei coinvolti.

“Siamo in prima linea nel cambiamento climatico in Europa: anche a febbraio a volte ci sono 30 gradi (Celsius, 86 Fahrenheit). Le ondate di calore sono sempre più gravi”, ha aggiunto.

Andre e i suoi compagni di causa sostengono che i 27 Stati membri dell’Unione Europea, insieme a Russia, Turchia, Svizzera, Norvegia e Gran Bretagna, non sono riusciti a limitare sufficientemente le emissioni di gas serra, con conseguenze sulla loro vita e sulla loro salute.

In termini giuridici concreti, lamentano violazioni dei loro diritti alla vita e al rispetto della vita privata – articoli 2 e 8 della Convenzione europea dei diritti dell’uomo.

Si definisce eco-ansia o ansia climatica lo stato di forte preoccupazione e paura legata alla crisi ambientale del pianeta che colpisce soprattutto le giovani generazioni. Può essere fonte di grandissimo stress, essere paralizzante rispetto all'evolversi della vita, generare tristezza, malinconia, apatia, solitudine, senso di impotenza, depressione e contribuire a generare decisioni radicali nella vita della persona che ne è affetta. Leggi un approfondimento qui.  

Un caso “da primato”

“Ci sono state cause intentate da giovani sul cambiamento climatico in altri tribunali, ma questa è la prima ad essere ascoltata dalla CEDU in relazione ai diritti dei giovani”, ha dichiarato Gerry Liston, un avvocato della Global Legal Action Network (GLAN), con sede in Gran Bretagna, che li rappresenta.

Se vincessero, le nazioni dovrebbero “accelerare rapidamente i loro sforzi di mitigazione del clima”, ha aggiunto Liston.

“In termini legali, sarebbe una svolta”.

Gli attivisti si rivolgono sempre più spesso ai tribunali per costringere i governi a compiere maggiori sforzi per affrontare il cambiamento climatico, in seguito all’allarme che il mondo sta mancando gli obiettivi dell’Accordo di Parigi del 2015 di limitare il riscaldamento a 1,5 gradi Celsius rispetto ai livelli della metà del XIX secolo.

Ad agosto, un tribunale dello Stato americano del Montana ha dato ragione a un gruppo di giovani che lo accusavano di violare i loro diritti a un ambiente pulito.

“Il grande sviluppo degli ultimi due anni è stato quello di chiarire che la connessione tra diritti umani e cambiamento climatico è molto ovvia, molto chiara”, ha dichiarato Maria-Antonia Tigre, coautrice di un rapporto sul fenomeno pubblicato dal Centro Sabin dell’Università della Columbia.

“Possiamo usare il rispetto dei diritti umani per spingere affinché gli Stati e le imprese agiscano ulteriormente”, ha aggiunto l’autrice.

La CEDU, con sede a Strasburgo, sta prendendo sul serio il caso, definendolo una “questione prioritaria” e trasmettendolo ai massimi giudici dell’organismo nella sua Grande Camera.

Una fonte della CEDU ha dichiarato all’AFP che “si tratta di un caso unico”, soprattutto per il numero di Stati accusati contemporaneamente e per l’importanza del clima.

Finora le decisioni della Corte in materia ambientale non hanno riguardato il riscaldamento globale, ma questioni come i disastri naturali e l’inquinamento industriale.

Ma i giudici devono prima pronunciarsi sull’ammissibilità del caso, poiché i giovani portoghesi si sono rivolti direttamente alla CEDU senza prima ricorrere ai tribunali nazionali.

(fonte originaria: Phys.org)

PIù POPOLARI

Quando il packaging nasconde il fracking: l’impatto nascosto della plastica monouso

Un nuovo rapporto svela il legame tra plastica monouso e fracking in Texas: oltre 25 marchi globali coinvolti. Scopri perché questo legame è un problema per ambiente e clima, e cosa possiamo fare per spezzare il ciclo della plastica fossile.
demenza alzheimer

Alzheimer, ecco come lo cureremo

Secondo l'Organizzazione mondiale nel mondo la demenza e l'Alzheimer sono la settima causa di morte. Non in maniera diretta, come è per un infarto....
Società Benefit

Società Benefit: cosa sono, vantaggi, come diventarlo

Le Società Benefit (SB) sono una forma giuridica d’impresa che integra nel proprio oggetto sociale, oltre agli obiettivi di profitto, anche precise finalità di beneficio comune. Le...
Fotografia di una piazza che aderisce alla campagna di Emergency

L’Italia è in grado di ripudiare la guerra?

La campagna lanciata da Emergency richiama l’articolo 11 della Costituzione Italiana, invitando ognuno a ripudiare il ricorso alla guerra, facendosi quindi promotore di dialogo.
tre ragazze alla scrivania, concetto di diversity e inclusion nel luogo di lavoro

Il significato di diversity and inclusion

Diversity and inclusion, spesso scritto D&I, letteralmente diversità e inclusione, due parole distinte ma oramai associate nelle politiche e nel lessico aziendale perché giustamente...